Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo – 2 aprile 2022
Il 2 aprile nel mondo si celebrerà la XV Giornata della consapevolezza dell’Autismo, una giornata di sensibilizzazione istituita dall’Onu per promuovere la conoscenza di questo disturbo sempre più diffuso, al fine di migliorare la qualità della vita e l’inclusione delle persone che ne sono affette e delle loro famiglie.
Fondazione A.R.C.A. ha organizzato per il mese di aprile una serie di iniziative con le quali intende sensibilizzare l’opinione pubblica, aiutare famiglie e operatori, fornire buone prassi e conoscenze scientificamente validate a livello internazionale.
L’Autismo, o più correttamente i Disturbi dello Spettro Autistico o ASD, consiste in una compromissione delle abilità sociali, comunicative e comportamentali, dovuta ad anomalie neurobiologiche (dei neuroni e delle connessioni fra di essi).
Le persone autistiche possono manifestare ipersensibilità o iposensibilità in uno dei cinque sensi e un profilo cognitivo disomogeneo. Per questo raccolgono, elaborano e rispondono in modo diverso ai vari stimoli che vengono dal mondo esterno, provando emozioni che gestiscono in modo molto diverso rispetto agli altri, manifestando a volte comportamenti bizzarri, stereotipati e/o problematici.
A questi sintomi si accompagnano anche scarse capacità di autonomia personale e sociale, ovvero condizioni che possono avere pesanti ricadute non solo in chi ne è affetto ma anche nella sua famiglia.
Una diagnosi precoce e l’inizio altrettanto precoce di un intervento educativo/riabilitativo strutturato o “naturale” possono portarli ad acquisire abilità e competenze notevoli, specialmente sui temi che li interessano particolarmente.
Nella fascia di età dei 7 – 8 anni negli USA si è calcolata la prevalenza di 1 caso di ASD ogni 54 bambini, in Gran Bretagna 1 caso ogni 63, in Italia 1 caso ogni 77 (con una prevalenza maggiore nei maschi: i maschi sono 4,4 volte in più rispetto alle femmine). Questi dati testimoniano l’urgenza di avere delle politiche attive per tutelare e includere nella società le persone con autismo e le loro famiglie.
Fondazione A.R.C.A. celebra in questa Giornata anche il Suo decennale, con una serie di iniziative rivolte sia ai più giovani che agli adulti, ampliando il programma (nelle giornate del 2 e 30 aprile) con interventi di carattere scientifico, tenuti da professionisti di carattere sanitario e di valenza nazionale, e momenti di socializzazione dedicati alle famiglie, da svolgere insieme in Biblioteca Speciale.
PROGRAMMA
2 Aprile – 30 Aprile Parliamo dell’Autismo
2 Aprile Giornata mondiale dell’Autismo
15.00 – 18.00 Incontro online da seguire in Biblioteca Speciale, rivolto a famiglie, scuola e organizzazioni del Terzo Settore dal titolo: Giornata mondiale dell’Autismo: dall’infanzia all’età adulta; oltre lo sguardo medico (grazie a voci autorevoli nel Paese per la pratica clinica quali: Stefano Vicari e Giovanni Valeri dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma).
L’incontro ha l’intento di dare “pronte” risposte in particolare alle famiglie appartenenti ad una realtà del Terzo Settore, via chat da parte dei relatori.
19.30 M’illumino di blu: Accensione del monumento, con luce blu su più Comuni marchigiani (es. Senigallia: Porta Lambertina), descritto in tre diverse modalità di scrittura per la comunicazione universale: alfabetica, in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) con sistemi di comunicazione non sottoposti al diritto d’autore: Arasaac, Bliss e in versione audio rispettando anche le regole di un linguaggio facile da leggere (Easy To Read)
21.00 CineAutismo in pillole. Visione insieme in Biblioteca Speciale di:
Sul sentiero blu, documentario, di Gabriele Vacis, 2022 (trailer);
Noi due, di Nir Bergman, 2022 (trailer);
Intervento di Maria Chiara Giannetta, attrice di Blanca, sul suo incontro con la disabilità (Sanremo 2022);
Lo specchio di Lorenzo, cortometraggio di animazione, di Angela Conigliaro, 2019
30 Aprile Open Day Federico Fazioli: “Le emozioni e i suoi colori” nei diversi luoghi quotidiani e non.
9.00 – 13.00 In collegamento streaming dalla Biblioteca Speciale (per chi vorrà con la possibilità di seguirla in presenza, su prenotazione).
Alla giornata interverranno specialisti dell’ambito educativo, socio-sanitario e delle arti anche in un’ottica di sensibilizzazione della persona con spettro autistico e le sue necessità come ad es. “leggere” i colori nell’esprimere le proprie EMOZIONI e come “disegnano” lo stato emozionale in un determinato LUOGO.
9.00 – 9.15 Accettazione e collegamento streaming
Introduce e modera Francesca Pongetti, presidente Fondazione A.R.C.A. – Onlus
9.15 – 9.30 Referenti I e IV Commissione Permanente – Istruzione e Cultura; Sanità e Politiche Sociali del Consiglio Regionale delle Marche e Ombudsman – Garante regionale dei diritti della persona, Giancarlo Giulianelli
9.30-9.45 Massimo Verdecchia, psicologo e psicoterapeuta, L’importanza dei luoghi. L’impatto dei nuovi ambienti nella vita delle persone con disturbo dello spettro autistico (ASD)
9.45-10.00 Paul Gabriele Weston, Scuola Vaticana di Biblioteconomia, Gruppo nazionale – AIB, L’Associazione Italiana Biblioteche per una biblioteca inclusiva: il gruppo di studio sui servizi a gruppi di utenti con esigenze speciali.
10.00-10.30 Luisa Dal Bosco, ex Assessore alla Cultura e all’Istruzione; Emanuela Giovanessi, già logopedista presso Ospedale Briolini di Gazzaniga – ASST Bergamo Est; Maria Grazia Benedetti, responsabile della Biblioteca Comunale Gazzaniga del Sistema Bibliotecario Val Seriana (BG), Gazzaniga Paese da leggere
10.30-10.45 Mara Pace, Docente presso l’Università degli Studi di Brescia – Cattedra di Tecniche di animazione della lettura; Collaboratrice della rivista Andersen. Ha lavorato per RAI Radio Kids e altre esperienze sulla letteratura per ragazzi di ricaduta nazionale
10.45 – 11.00 Rrose Sélavy Editore e l’autrice di Pietra Pane e il mondo che c’è (2021)
11.00 – 11.15 Coffee break
11.15 – 11.30 Marco Moschini, Presentazione del libro in DfA Di notte nel cielo, Gruppo Editoriale Raffaello e del libro Senigallia. Un amore di città, scritto in collaborazione con Fiorella Herber Fattorini, Ventura Edizioni, in CAA (Arasaac) secondo i dettami del turismo accessibile
11.30-11.45 Fondazione A.R.C.A., Team della Biblioteca Speciale illustrerà esempi di editoria accessibile marchigiana secondo i dettami dell’Universal Design for All (UdA): Senigallia, di Luigi Dal Cin, Bohem Press, 2015 (versione inbook) e facilitazioni di comunicazione per bambini e famiglie ucraine in CAA
11.45 – 12.45 Federico Fazioli, Esperto in Laboratori Artistici, Emozioni e luoghi: opere d’autore – Presentazione lavori realizzati dalle scuole della Regione Marche con l’ausilio dello staff della Fondazione.
I laboratori, propedeutici alla giornata di Open Day, sono stati svolti con il supporto di un kit di libri donati dalla Fondazione A.R.C.A., che esplicitano il rapporto tra colore, emozione e luoghi.
12.45 – 13.00 Discussione aperta
* Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità dei relatori.
Brochure del programma: qui
Per partecipare ai laboratori: https://forms.gle/13uwQTdF1yvZoZP88
Per partecipare alla Giornata del 2 aprile e/o all’Open Day: https://forms.gle/gxCrkycqQivva2qt6
Per partecipare online o in presenza è possibile inviare una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 0717931107