ULTIME NEWS

Dona il tuo 5×1000 a Fondazione A.R.C.A. ETS!
Firmare per il 5×1000 a te non costa nulla. Destinarla ad una organizzazioni no-profit, come la nostra, può aiutarci a sostenere le nostre attività.
Per devolvere il tuo 5×1000 a Fondazione A.R.C.A. ETS, inserisci il nostro Codice Fiscale 02554690426 nell’apposito riquadro presente nella dichiarazione dei redditi, alla voce “sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale…”.
Maggiori informazioni su come aiutarci al seguente link: https://www.fondazionearca.org/sostienici/
DISABILITA’ GRAVISSIMA – CONTRIBUTO REGIONE MARCHE ANNO 2022 PER INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA’ GRAVISSIMA
DGR N. 1790/2022 E 128/2023, PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE POC
La domanda può essere presentata dal 01/04/2023 al 05/06/2023 – ore 14:00, consegnando la documentazione a mano presso lo sportello sociale del proprio Comune di residenza o tramite pec.
Attenzione!: per coloro che devono munirsi del documento per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima di cui all’art. 3 c. 2 del D.M. 26/09/2016, devono presentare la domanda entro il 21 aprile, in modo da poter poi accedere al contributo regionale.
Per leggere la procedura dettagliata e scaricare gli allegati necessari qui
BANDO EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DEL RUOLO DI CURA E ASSISTENZA DEL CAREGIVER FAMILIARE
La domanda può essere presentata dal 01/02/2023 al 28/02/2023 – ore 14:00, consegnando la documentazione a mano presso gli Sportelli territoriali Sociale dei Comuni dell’ATS n.8 o tramite pec.
Sono destinatari del contributo i caregiver che si occupano di assistere persone in condizione di disabilità gravissima (riconosciute tali dalla Commisione Provinciale ASUR).
Per leggere la procedura dettagliata e scaricare gli allegati necessari qui
SCOPERTO UN NUOVO GENE RESPONSABILE DELL’AUTISMO
La rivista Brain ha pubblicato il lavoro internazionale, guidato dall’Università di Torino, che fornisce nuove prove sulle basi genetiche dell’autismo. CAPRIN1 è un nuovo gene responsabile di autismo. Lo studio, basato sulle nuove tecnologie di sequenziamento del DNA e sullo sviluppo di modelli in vitro di cellule neuronali, ha permesso di dimostrare che mutazioni nel gene CAPRIN1 sono responsabili di alterazioni di specifici meccanismi neuronali che provocano dal punto di vista clinico una forma di disturbo dello spettro autistico.
“Nulla su di noi senza di noi”. L’ISS ritiri la raccomandazione sui farmaci antipsicotici – Dicembre 2022
LINEA GUIDA PER BAMBINI E ADOLESCENTI CON AUTISMO: LE CRITICITA’ DEGLI INTERVENTI PSICOSOCIALI
È stato appena pubblicato l’aggiornamento della Linea guida n. 21 per bambini e adolescenti con autismo. L’Istituto Superiore di Sanità chiede osservazioni da parte del pubblico, ma soltanto i legali rappresentanti di associazioni o di società scientifiche possono iscriversi, entro il 5 dicembre. Ne dà notizia Carlo Hanau, presidente dell’APRI (Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale), come intermediario e sollecita chiunque sia interessato a inviare all’Associazione le proprie osservazioni in merito.
A NATALE SCEGLI UN REGALO SOLIDALE DI FONDAZIONE A.R.C.A.!
Potrai scegliere tra due cesti regali diversi.
Scopri le nostre proposte!
Cesto regalo 1 (volantino) – Cesto regalo 2 (volantino)
Contattaci per saperne di più!
Via Maierini, 34/38 – Senigallia (AN)
0717931107 – 3286214037 – 3339779686
segreteria@fondazionearca.org
bibliotecaspeciale@fondazionearca.org
PIATTAFORMA SOFIA – CORSO PER REGISTERED BEHAVIOR TECHNICIAN (R.B.T.)
Fondazione A.R.C.A. nell’anno scolastico 2022/23 eroga sulla Piattaforma SOFIA il corso R.B.T. – REGISTERED BEHAVIOR TECHNICIAN, quali tecnici per la presa in carico dei casi ASD.
Le iscrizioni partiranno da Settembre 2022. Il corso di 40 h, da poter seguire online, sarà erogato a partire da Novembre 2022.
DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE n. 348 del 28 marzo 2022
Recepimento linee di indirizzo dell’Istituto Superiore di Sanità e approvazione del progetto regionale “Definizione e Implementazione di percorsi differenziati per la formulazione del piano individualizzato, e a seguire del progetto di vita, basati sui costrutti di “Quality of Life” tenendo conto delle preferenze della persona, delle diverse necessità di supporto, livello funzionamento adattivo, e disturbi associati delle persone con ASD, con particolare attenzione alla fascia d’età 7-21 anni” dall’Istituto Superiore di Sanità (I.S.S.).
Prof senza competenze per alunno autistico, scuola condannata
Il Tar della Campania ha condannato al risarcimento dei danni un istituto comprensivo di Succivo, nel Casertano, insieme al Provveditorato agli Studi, per non aver nominato un insegnante di sostegno con titolo idoneo per assistere un bambino affetto da autismo.
Si tratta di una sentenza rivoluzionaria che obbliga le scuole e il Provveditorato a nominare insegnanti di sostegno ‘titolati’ rispetto alla sindrome di cui è affetto l’alunno, pena il risarcimento danni.
La Commissione Lancet sul futuro dell’assistenza e della ricerca clinica nell’autismo
La Commissione Lancet, in questo articolo, indica quali miglioramenti nella ricerca clinica e nella presa in carico delle persone con autismo di tutte le età potranno essere fatti nei prossimi 5 anni, per affrontare esigenze attuali degli individui autistici e delle loro famiglie in tutti i Paesi del mondo, in quelli a basso e in quelli ad alto reddito.
“Nulla su di noi senza di noi”. L’ISS ritiri la raccomandazione sui farmaci antipsicotici – FIRMA ANCHE TU LA PETIZIONE
Firma la petizione “al Ministro Speranza e al Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro: “Nulla su di noi senza di noi”. L’ISS ritiri la raccomandazione sui farmaci antipsicotici”.
L’obiettivo è quello di raggiungere 25.000 firme e c’è bisogno del tuo sostegno. Puoi saperne di più e leggere la petizione qui:
https://chng.it/Jm2jTRJHc9
Indagine su insonnia e autismo
Il problema del sonno e dell’insonnia è particolarmente sentito in alcuni bambini con disturbo dello spettro autistico. A tale proposito Oliviero Bruni, Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile dell’Università Sapienza – Roma, sta conducendo con la sua equipe uno studio sulla prevalenza e sul trattamento dell’insonnia e sull’impatto che può avere sulla famiglia.
Questo tipo di indagine (svolta in maniera anonima) potrà far comprendere se questo problema è stato affrontato in maniera corretta, a quale figura professionale ci si è rivolti e che tipo di risposta si è avuta. I risultati permetteranno di capire le criticità e i problemi in modo da implementare una piattaforma per una specifica educazione al sonno e per la formazione di figure sanitarie preposte alla diagnosi ed al trattamento dei disturbi del sonno nei soggetti con disturbo dello spettro autistico.
All’inizio ci saranno due sezioni: una per chi ha ancora un problema di insonnia e una seconda per chi ha avuto insonnia che poi è stata risolta. Scegliere quella che più si adatta al vostro caso. 
Sono poche domande a cui si chiede di rispondere cliccando sul seguente link:
Cittadino chiama…Biblioteca Speciale risponde!
La Biblioteca ha attivato servizi di supporto e consulenza per essere aiutati nella creazione del proprio SPID (es. app Io per cashback 10%); PEC, email che ha validità di raccomandata, e la Firma Digitale.
Per prenotare il servizio è possibile inviare una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org
Novità sull’Iva ridotta al 4% per l’acquisto di sussidi tecnico-informatici, compresi anche gli strumenti dispensativi e compensativi
Con sussidi tecnici ed informatici si intendono tutte “le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche preposti ad assistere la riabilitazione, o a facilitare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, il controllo dell’ambiente e l’accesso alla informazione e alla cultura in quei soggetti per i quali tali funzioni sono impedite o limitate da menomazioni di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio”.
Corso di Musicoterapia 2021: Attività pomeridiane e per il tempo libero per famiglie
La Fondazione A.R.C.A. si sta attivando per organizzare un Corso di Musicoterapia, rapportandosi con una docente di musicoterapia del territorio regionale, che collaborerà direttamente con la Fondazione stessa. Il corso verrà costituito, in base alle adesioni raccolte, da diversi incontri da svolgersi a piccolo gruppo, con una massimo di 5 famiglie partecipanti ad incontro.
La Biblioteca Speciale sarà chiusa nei pomeriggi di:
– Lunedì 3 dicembre
– Mercoledì 6 dicembre
– Lunedì 11 dicembre
per corsi di formazione, in qualità di formatori, con AIB Nazionale e Regione Marche-Servizio Cultura.

Tutti gli aggiornamenti verranno comunicati anche sui canali social e sulle indicazioni google della Fondazione.

Biblioteca Speciale

La Biblioteca Speciale

Lo spazio, il luogo in cui trovare libri 2.0: con le parole, simboli, solo immagini, parole in rilievo, ecc. a seconda delle proprie Autonomie.

Scopri la Biblioteca

La Fondazione A.R.C.A. Onlus nasce dalla condivisione di uno speciale progetto culturale e sociale che lega dimensioni apparentemente inconciliabili: Arte, Autismo e Disabilità intellettive.

La Fondazione A.R.C.A. (Autismo | Relazioni | Cultura | Arte) è un’organizzazione Onlus che nasce dalla condivisione di uno speciale progetto sociale e culturale che lega più dimensioni: Arte, Autismo e Disabilità intellettive. I volontari di A.R.C.A. hanno competenze ed esperienze diverse, e rappresentano la risorsa più preziosa della Fondazione. La mission della Fondazione è in primis di informare-formare (secondo i dettami dell’apprendimento costante e continuo per tutta la vita – LLL) e di garantire mutuo aiuto, servizi, attività e quanto necessario nella fase di crescita di età adulta e nel durante-dopo di noi, per i soggetti con Autismo e Disabilità intellettive, nel territorio marchigiano in particolare.
A tale scopo la Fondazione A.R.C.A. offre una serie di servizi utili a bambini, ragazzi, adolescenti e giovani adulti.

“Il bambino non può perdere tempo,
un’ora persa sarà un peso in più nella sua età adulta”.

Enrico Micheli, 2004

2

Sedi

I nostri traguardi
56

Progetti

61

Corsi e Forum

280

Famiglie e Caregivers

Progetti

I nostri progetti con Istituzioni pubbliche, private e Terzo Settore

5 X 1000

Il tuo 5 per noi vale 1000!

Sostenerci a te non costa nulla, per noi significa continuare nel nostro impegno per vincere l’isolamento dell’autismo, delle disabilità intellettive e delle difficoltà di comunicazione e relazione.

Dona ora
Inviaci i tuoi suggerimenti

Partecipa alla survey

I nostri partner

I nostri stakeholders

Scrivici

Vuoi collaborare con noi o diventare docente dei nostri webinar? Scrivici!

La Fondazione A.R.C.A. si è notevolmente impegnata nello sviluppare il proprio spazio Smart e di Formazione.
Per questa ragione siamo alla ricerca di esperti interessati a sviluppare con noi determinati temi per l’implementazione dei corsi in streaming.
Per candidarsi sono richiesti i seguenti titoli: Laurea, Master e/o Specializzazione, e aver maturato un periodo di almeno tre anni di esperienza lavorativa nell’area in cui si vuole presentare la propria proposta.

Le aree professionali per cui poter inviare la propria proposta sono:

  • Psicologia
  • Pedagogia
  • Area socio-sanitaria
  • Area educativa

Le proposte dovranno essere inviate corredate dal proprio Curriculum Vitae.

    Scrivici

    Hai un progetto? Scrivici…

      Skip to content