Progetto Regione Marche – Servizio Cultura: “Cervello e lettura. L’importanza del racconto per immagini con i libri 2.0”
Cervello e lettura. L’importanza del racconto per immagini con i libri 2.0
Formazione per insegnanti, educatori e bibliotecari
Progetto Regione Marche – Servizio Cultura – Bando per il sostegno a progetti di rilievo regionale per la promozione alla lettura e per la valorizzazione delle Biblioteche del territorio. – Anno 2023/2024
Premessa
Il corso è dedicato ad insegnanti, educatori, bibliotecari e professionisti della cultura a 360°, incentrato sulla pedagogia “speciale” e sulla editoria “accessibile”, in particolare sui libri in simboli e sul loro utilizzo in classe e in biblioteca, come strumenti indispensabili per coinvolgere nella lettura tutti i lettori e non soltanto coloro che hanno bisogni speciali.
Calendario
FORMAZIONE TEORICA
- Martedì 26 settembre, 16.00-19.00 (in streaming)
Formatori:
Massimo Verdecchia, Psicologo e psicoterapeuta, referente per la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Rinalda Montani, Ex docente di Pedagogia Speciale presso l’Università di Padova, docente di Pedagogia Speciale all’interno del corso TFA – Tirocinio Formativo Attivo presso l’Università di Padova
- Mercoledì 27 settembre, 14.00-17.00, Biblioteca Comunale Ecclesiastica “Lanciarini – Dini” di Sant’Angelo in Vado
Formatori:
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
WORKSHOP
Il workshop è dedicato ad insegnanti, educatori, bibliotecari e professionisti dell’educazione e della filiera del libro, e fornirà le conoscenze pratiche per l’utilizzo pratico dei testi accessibili, adoperando in parte il ricco patrimonio bibliografico della Biblioteca Speciale, dedicato alle diverse utenze speciali (ASD, DSA, ADHD, ecc.), ai materiali montessoriani, agli strumenti dell’approccio ABA e TEACCH, e alle risorse digitali per la DDI (Didattica Digitale integrata).
- Lunedì 16 ottobre, 15.30-18.30, Biblioteca Comunale di Urbania
Formatori:
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
Operatori Fondazione A.R.C.A. ETS
LABORATORI PER BAMBINI DA 4 A 10 ANNI
I laboratori si svolgeranno presso alcune biblioteche del territorio e saranno rivolti ai bambini allo scopo di promuovere il piacere di leggere e di frequentare le biblioteche, tramite l’approccio della lettura “multisensi”, con la quale si sperimenteranno le tecniche di lettura in “modeling”, tecnica di lettura ad alta voce dei libri in simboli, in un contesto ludico e di aggregazione.
- Mercoledì 27 settembre, 17.30-19.00, Biblioteca Comunale Ecclesiastica “Lanciarini – Dini” di Sant’Angelo in Vado
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
Operatori Fondazione A.R.C.A. ETS
- Venerdì 13 ottobre, 16.30-18.00, Scuola primaria “Fausta Fratesi” – Peglio. In collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Statale “Della Rovere” di Urbania
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
Operatori Fondazione A.R.C.A. ETS
- Venerdì 20 ottobre, 16.30-18.00, Biblioteca Comunale di Gallo – Petriano
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
Operatori Fondazione A.R.C.A. ETS