Si cerca di capire se c’è un modo per rendere i bambini sufficientemente competenti dal punto di vista esecutivo per gestire i compiti che sono loro quotidianamente richiesti nei loro ambienti di vita in particolare a scuola.
La valutazione per competenze, molte delle quali non sono strettamente disciplinari, e quindi la necessità di promuoverle, per esempio “fanno fatica a mantenere l’ attenzione”. Esiste un modo di “allenarli” e rendere maggiormente competenti nella gestione ed esecuzione delle attività…sono le funzioni esecutive.
Che cosa sono le funzioni esecutive?
Sono attività di autoregolazione, messe in atto attraverso il tempo, che modificano i comportamenti del soggetto al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi futuri.
Le competenze esecutive sono un insieme di processi mentali non del tutto definiti, di alto livello, continuamente interagenti e in reciproco supporto. Tale interazione è cangiante e si adatta in base al tipo di evento da affrontare.
Quali sono?
Flessibilità: capacità di adattarsi a nuove situazioni gestendo adeguatamente gli imprevisti del caso;
Pianificazione: capacità di immaginarsi come raggiungere uno scopo e, nel dettaglio, quali passi compiere per farlo;
Attenzione focalizzata: capacità di concentrasi su alcuni elementi, selezionando ciò che risulta utile “filtrandolo” tra tutte le informazioni presenti;
Memoria di lavoro: capacità di tenere a mente le informazioni legate all’esecuzione di un’ attività il tempo necessario per portare a termine l’attività stessa;
Inibizione della risposta: capacità di non mettere in atto la prima risposta che, impulsivamente, tenderemmo a produrre indipendentemente dall’opportunità della stessa;
Autoregolazione emotiva: capacità di gestire le proprie emozioni e tenere sotto controllo i propri sentimenti per evitare che ostacolino il raggiungimento dei nostri obiettivi.
Il gioco da tavolo è utilizzato come occasione di stimolazione cognitiva, promozione di competenze esecutive che potrebbe avere una ricaduta sullo sviluppo network, promuovere comportamenti adeguati, dimostrino il possesso di quelle competenze, almeno a livello base, stimolare la produzione e l’ apprendimento di comportamenti adattivi che permettano di rispondere alle aspettative dell’ambiente. Competenze attese: mantenere l’attenzione, tenere a mente delle informazioni il tempo necessario per portare a termine un compito e bloccare comportamenti non adeguati che ostacolano lo svolgimento del compito stesso.
CARCASSONE
Carcassonne è un gioco da 2 a 5 giocatori, con tematiche medioevo, espansione territoriale e costruzione città caratterizzato da meccaniche di controllo del territorio e piazzamento tessere.
E’ un gioco per sviluppare la pianificazione nelle funzioni esecutive.
PASSA LA BOMBA
Lo scopo del gioco e’ pronunciare una parola contenente la sillaba indicata sulla carta e passare la bomba prima che esploda.
Adatto per l’ autocontrollo emotivo nelle funzioni esecutive.
TABOO
Far indovinare ai membri della propria squadra una parola, senza pronunciare una delle parole tabù, ossia un elenco di cinque parole collegate a quella da indovinare. Obiettivi a sviluppare l’ Inibizione della risposta e l’ autoregolazione emotiva.
ABC DRING
Un gioco da tavolo che premia la rapidità visiva dei giocatori e favorisce lo sviluppo linguistico. Sviluppa le funzione esecutive dell’ Inibizione della risposta e attenzione focalizzata.
RISIKO
Un piano di gioco, rappresentante un planisfero suddiviso in 42 territori, appartenenti ai 6 continenti. Su ogni territorio è indicato un Punteggio Vittoria. Raggiungere per primi il proprio obiettivo segreto. Obiettivo: Pianificazione, flessibilità. Attenzione focalizzata e inibizione della risposta.
C’ ERA UN PIRATA
Raccogli velocemente le tue carte e supera i tuoi avversari per costruire il totem. Solo più veloce conquisterà il tesoro. Sviluppo della memoria di lavoro, l’attenzione, l’ascolto e la pianificazione.
SMILEY GAME
Si può fare tanti giochi diversi. Devi trovare le faccine con colore e disegno indicati dai dadi, devi essere il più veloce a riconoscere il tuo colore e la tua faccina, oppure devi ricordarti i nomi di tutti i tuoi avversari. Sviluppo dell’ inibizione della risposta, autoregolazione emotiva e attenzione focalizzata.