Strumenti
In Biblioteca Speciale puoi utilizzare e anche prendere in prestito strumenti compensativi utili per bambini, ragazzi e giovani adulti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD), ma non solo.
Gli strumenti a disposizione si dividono in software per pc, siti online e app per tablet e/o ipad.

IperMAPPE 2
Software per la rappresentazione grafica e la visualizzazione digitale della conoscenza tramite la costruzione di mappe multimediali, generate partendo da contenuti digitali, libri digitali PDF o documenti RTF.
La mappa diventa uno strumento dinamico per organizzare le proprie conoscenze.
Risulta uno strumento utile allo studio individuale, anche con l’utilizzo della LIM.
Disponibile CD con Libro-Guida allegato.
GitMind
GitMind è un programma di mappe mentali e brainstorming ricco di funzioni, disponibile per PC e dispositivi mobili. Le mappe possono essere personalizzate modificando il colore delle diverse componenti, inserendo immagini ed icone. Il programma permette di lavorare e salvare il proprio lavoro su diverse piattaforme. Inoltre è possibile esportare le mappe in formato immagine e PDF.
Disponibile per computer.


Simple Mind
SimpleMind è un’applicazione per computer e Android che consente di creare mappe mentali utilizzando un’interfaccia pratica e semplice. È possibile scegliere tra diversi layout di mappa, modificare il carattere e i colori dei diversi nodi in base alle proprie esigenze. Inoltre è possibile inserire diversi tipi di documenti multimediali (immagini, foto, note, icone, video, vocali) per personalizzare la mappa.
Disponibile per iOS e Android.
Mindomo
Mindomo è un software multipiattaforma. Il programma è l’ideale per creare mappe per lavori individuali, ma anche per lavori di gruppo, visto che permette di sincronizzare le informazioni in un account online e di condividere modifiche e commenti online.
Permette di formattare testi e forme in tempi rapidissimi. Tra le funzioni più utili, la possibilità di cercare un’immagine da Google o un video su YouTube direttamente dall’interfaccia. È anche possibile registrare una clip audio, aggiungere link o allegati e persino emoticon.
Con Mindomo è possibile pubblicare le mappe concettuali su web e social media ed esportarle in vari formati (PDF, immagini e documenti XML).
Disponibile per computer.


Canva
Canva consente di creare mappe concettuali visivamente accattivanti e di alta qualità, in modo gratuito. È possibile scegliere tra diversi modelli e layout pre-progettati e personalizzarli in pochi clic. In seguito il progetto può essere condiviso tramite social media o e-mail, incorporato in una pagina Web, includerlo come parte di una presentazione o stamparlo.
Disponibile online.
Scrivere veloci con la tastiera
Software compensativo che aiuta i ragazzi a scrivere con la tastiera digitando correttamente con le 10 dita e senza guardare i tasti, in maniera rapida. Il programma offre un percorso in dieci tappe, graduato e metodico, ricco di giochi di destrezza che stimolano ad una prolungata esercitazione obbligando a guardare lo schermo e non i tasti; registra i risultati, in termini di tempi e di errori, e gratifica i progressi aprendo via via nuove possibilità di esercitazione e facendo avanzare nel percorso.
Disponibile CD con Libro-Guida allegato.


Discalculia Trainer
Software che propone un programma di potenziamento e recupero delle abilità di base necessarie per imparare a calcolare. Vengono proposti molti esercizi aritmetici di diversa tipologia, graduati per complessità, inerenti a quattro aree fondamentali: senso del numero, dettato di numeri, calcolo a mente, fatti numerici.
Per divertire e coinvolgere maggiormente il bambino, sono stati inseriti degli elementi di gamification: stelline e conquista di oggetti al completamento di ogni esercizio, elementi sbloccabili al completamento di una sezione e un attestato finale al completamento di tutti gli esercizi.
Disponibile CD con Libro-Guida allegato.
Sequenze temporali
Software compensativo che aiuta i ragazzi a riordinare le sequenze. Il programma prevede oltre 200 attività articolate per gradi di difficoltà: riordinare le vignette proposte e raccontare la loro storia; riordinare le vignette e aggiungere didascalie semplici delle storie scritte in maiuscolo; riordinare le vignette e aggiungere scritte complesse in stampato minuscolo; fino ad arrivare al riordino di sole sequenze scritte per costruire una storia.
È possibile per l’adulto creare degli esercizi personalizzati per ciascun alunno, a seconda delle sue specifiche esigenze, e controllare i risultati nella parte gestionale.
Disponibile CD con Libro-Guida allegato.


Aac Talking Tabs
Dispositivo AAC (Comunicazione Aumentativa Alternativa) che include più di 9000 immagini ARASAAC in italiano, Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo e Portoghese da utilizzare per costruire tabelle e libri.
Le tabelle possono essere suddivise in 9 categorie: Persone, Azioni, Oggetti, Cibo, Posti, Emozioni, Aggettivi, Altro.
È possibile riprodurre vocalmente l’intera storia oppure selezionare ogni singola immagine per ascoltarla alla velocità desiderata. Le storie saranno poi sostituite dalla costruzione di libri divisi in capitoli. È possibile anche inserire una parte di verifica con domande a risposta multipla per verifica la comprensione del ragazzo.
Disponibile su tablet Android.
I-Lexis
L’applicazione i-Lexis permette di migliorare le competenze di comprensione e di produzione del testo in bambini con difficoltà linguistiche.
Lo scopo principale è quello di favorire l’acquisizione lessicale attraverso l’utilizzo di immagini di oggetti e personaggi in diversi ambienti molto simili a quelli della vita reale. Le categorie principali sono 7, cliccando su ognuna di esse si accede a varie sottocategorie (vacanze, casa, scuola, eventi e famiglia, città, parco giochi, varie).
Disponibile su ipad.


Bla bla bla
Bla bla bla è un gioco da tavolo per inventare storie utilizzando le immagini presenti sulle carte. A turno si lancia il dado e si sceglie se procedere per associazione di immagini (il giocatore deve scegliere quale tra le sue carte si può associare con quella che viene girata dal mazzo e spiegare perchè), in modalità ritratto (trovare somiglianze) e in modalità storia (il giocatore deve inventare una storia usando due delle sue carte e la carta che viene girata dal mazzo).
Indicato per aiutare i bambini e ragazzi ad esprimere concetti.
Materiale socio-educativo.
Disgrafia e Disortografia
Il software contiene numerosi materiali stampabili in formato PDF (parti di libri, schede operative), articoli tratti dalle riviste delle edizioni Erickson e versioni dimostrative di software educativo, che consentono di approfondire la tematica in base agli strumenti e alle metodologie più attuali fornite dalla ricerca scientifica ma anche dal prezioso bagaglio esperienziale creato dalla scuola in questi ultimi anni.
Disponibile su CD.


Decodifica sintattica della frase
Software che si propone come struemnto per la terapia dei deficit di comprensione morfosintattica come riflessivi, relative, temporali, causali, ecc. Gli esercizi sfruttano la strategia della coppia minima e per alcune consegne è previsto un lavoro scritto o orale che richiede al bambino un’esecuzione attiva.
Può essere usato da logopedisti, pedagogisti e insegnanti come supporto all’analisi sintattica del periodo o come aiuto per bambini stranieri. Una parte gestionale consente di monitorare l’andamento dei bambini nelle varie attività.
Disponibile su CD.
G Suite Google
G Suite è una suite di strumenti, applicazioni e servizi ideati da Google per l’utilizzo in ambito scolastico, per consentire a insegnanti e studenti di creare insieme, sia in presenza che a distanza.
Tutti gli strumenti di G Suite for Education sono basati sul web e questo significa che tutto ciò che si crea utilizzandoli è sempre accessibile e veloce da recuperare, indipendentemente dal luogo in cui ci si trova o dal dispositivo che si sta utilizzando.
I principali servizi forniti da G Suite sono: Gmail (posta elettronica); Drive (sistema di archiviazione file); Calendar (calendario); Documenti (video scrittura); Fogli (fogli di calcolo); Presentazione (slide); Jamboard (lavagna interattiva); Sites (siti web); Google Meet (video chiamate e messaggi); Gruppi (forum) e Classroom (gestione dell’attività di classe).
Disponibile online.
