2022
- Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo – Progetto: “Comunicazione attraverso i vari alfabeti e grammatiche delle immagini: libri 2.0 (anche i libri fotografici)”
- MiC – Bando Nazionale per il Fondo Promozione Lettura (Sistemi Bibliotecari): “Leggere senza confini grazie all’educazione della lettura dell’immagine: apprendere una nuova grammatica prima dello scrivere”, Progetto realizzato con il contributo del MiC – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario e digitale 2022
- Garante regionale dei diritti della persona: L’inclusione con la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e gli autismi. Libri in simboli e libri in simboli, modello inbook per tutti all’interno delle biblioteche scolastiche: promuovere le “letture”
- Regione Marche – Servizio Cultura: Leggere per Tutti, “Biblioteca Digitale: modelli narrativi per le autonomie di vita e degli apprendimenti (O.E.R.)”
- MIC – Bando Nazionale del Centro per il libro e la lettura: “Leggimi 0-6”: “Building Readers 0-6. Conoscere, acquisire, diffondere”, Progetto di ATGTP – Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura (CEPELL)
- Mese dell’Autismo e Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo – 2 aprile 2022
- MiC – Contributi per il funzionamento e per le attività delle biblioteche non statali aperte al pubblico, Progetto realizzato con il contributo del MiC – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore
2021
- MiC – Bando Nazionale per il Fondo Promozione Lettura (Sistemi Bibliotecari): “Leggere senza confini”, Progetto realizzato con il contributo del MiC – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario e digitale 2021
- MIUR – Bando Nazionale Contrasto alla povertà e all’emergenza educativa: Tutti uniti facciamo centro (a.s. 2021/2022)
- MIC – Bando Nazionale del Centro per il libro e la lettura:”Leggimi 0-6″: “Lettori si nasce”, Mus-e Italia Onlus con il contributo del Centro per il libro e la lettura (Cepell) – secondo dei due anni (2020-21) (Parte 1, Parte 2)
- Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo – 2 aprile 2021
- Regione Marche – Servizio Cultura per la promozione della lettura, promosso dalle biblioteche del territorio marchigiano: Biblio-ability: promuovere le abilità di tutti.
2020
- Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo – 2 aprile 2020
- Intesa San Paolo – Progetto: Abilmente tutti con letture “diverse”: workshop/laboratori con la carta e il bit
- Comune di Senigallia (capitolo del Terzo Settore) – Progetto: Giocare con la storia locale: filastrocche, conte picture book anche in digital story board e fumetto/graphic novel anche bit: digital story telling
- Regione Marche – Servizio Cultura – Azione strategica regionale Cultura Smart: Leggere Tutti per la crescita dei servizi di lettura e apprendimento rivolto a bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali – Progetto: “Biblioteca digitale per tutti” risorse elettroniche inclusive e strumenti ludico-didattici in CAA oltre che inbook: contenuti e workshop in webinar.
- MIC – Bando Nazionale del Centro per il libro e la lettura: “Leggimi 0-6″: “Lettori si nasce”, Mus-e Italia Onlus con il contributo del Centro per il libro e la lettura (Cepell)
- Regione Marche – Servizio Politiche Sociali e Sport – Progetto: Ausilioteca Sociale e il mondo della comunicazione comunicatori per la sfera riabilitativa-educativa e il formato Easy to Read per la piena accessibilità a tutti.
- Regione Marche – Servizio Cultura – Progetto Servizio Cultura per la promozione della lettura, promosso dalle biblioteche del territorio marchigiano – Progetto: Usability della biblioteca con i patrimoni “trasversali” per i BES in particolare e non solo.
2019
- Regione Marche – Servizio Politiche Sociali e Sport – Progetto con due sotto misure:
- Libro 2.0: non solo Inbook, ma “vera” lettura inclusiva: ognuno la “sua”: saperi e workshop per TUTTI
- Materiali per le autonomie secondo ABA e TEACCH e non solo, anche in supporto digitale, per sviluppare ambienti di vita accessibili anche con “comunicatori dinamici”, e nasce la neo sezione: AUSILIOTECA SOCIALE e disseminazione di best practice sul territoro regionale tenendo conto del “fare” del Paese su tali misure
- Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo – 2 aprile 2019
2018
- Regione Marche – Servizio Politiche Sociali e Sport – Progetto: “LEGGERE VERAMENTE TUTTI” in ogni contesto di vita con le risorse accessibili (formati Libri 2.0, tecnologie informatiche e materiali socio-educativi), e disseminazione di best practice sul territorio regionale tenendo conto del “fare” del Paese su tali misure.
- Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo – 2 aprile 2018
2017
- Convenzioni a carattere comunale sul territorio marchigiano sugli inbook e libri 2.0 nelle biblioteche civiche
- Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo – 2 aprile 2017 (Locandina e Programma)
2016
- Regione Marche – Servizio Scuola e Formazione – Progetto: “Leggere Tutti”: Incontri di formazione in Comunicazione Aumentativa, Introduzione alla Comunicazione Aumentativa e Laboratorio IN-book per l’intervento e l’inclusione e ideazione di 15 nuovi inbook e successiva disseminazione sul territorio regionale.
- Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo – 2 aprile 2016
2015
- Regione Marche – Servizio Politiche Sociali e Sport – Progetto: “Leggere Tutti”: Incontri di formazione in Comunicazione Aumentativa, Introduzione alla Comunicazione Aumentativa e Laboratorio IN-book per l’intervento e l’inclusione in tutta la Regione e ideazione dei primi 7 inbook, e successiva disseminazione sul territorio regionale.
- Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo – 2 aprile 2015
2014-2016
- Convenzioni a carattere comunale sul territorio marchigiano per l’introduzione della CAA degli inbook nelle biblioteche civiche
2013
- Regione Marche – Servizio Politiche Sociali e Sport – Progetto: “IN-Book: un ponte tra immagine e parola”: Workshop per piccoli e grandi
- “Leggendo per tutti ad alta voce”: una giornata formativa dedicata agli IN-BOOK e disseminazione di buone prassi sul territorio regionale