In Biblioteca Speciale per co-costruire attività di doposcuola attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche, su misura per il bambino, ragazzo, giovane adulto.

STREAM

È un progetto innovativo che parte dall’ascolto di un libro. Poi si sviluppano delle attività a partire da alcuni elementi presenti nella storia, seguendo gli spunti dei bambini sulle proposte.

È un approccio interdisciplinare che ha la finalità di sviluppare il pensiero critico e creatività, ma anche varie competenze e la capacità di risoluzione dei problemi nei bambini, dotandoli di quegli strumenti, mentali e materiali, indispensabili per diventare i cittadini del domani.

 

Testi di esempio:

  • Una piccola grande invenzione, Sinnos;
  • C’era una volta una goccia, Lapis;
  • La cosa più grandiosa, Erickson

TINKERING

Termine inglese che significa “armeggiare, adoperarsi, darsi da fare”. Approccio innovativo per l’educazione alle STEM; forma di approccio informale in cui si impara facendo.
Le principali attività di tinkering consistono in costruire o decomporre oggetti; progettare macchine che si muovono, volano, disegnano o galleggiano; esplorare materiali e/o elementi meccanici; creare artefatti originali e/o reazioni a catena; utilizzare materiali di recupero (loose parts).

 

Esempi:

  • Scratch (software free);
  • Genially (stumento digitale multimediale);
  • G Suite Google

CODING e ROBOTICA EDUCATIVA

Sono attività svolte sia con il computer (con app gratuite), sia in modalità di laboratorio e in prospettiva interdisciplinare per far apprendere, in modo intuitivo, il “linguaggio universale”, permettendo lo sviluppo del pensiero computazionale, oltre ad insegnare a risolvere i problemi e ad esprimersi in maniera creativa.

Testi di esempio:

  • A scuola con Minecraft, Giunti Scuola;
  • Hello Ruby, Erickson;
  • Girls who code, Il Castoro;
  • Coding in your classroom, now!, Giunti Scuola;
  • A scuola con CodyRoby, Giunti Scuola

DIGITAL STORY TELLING

È una metodologia attiva, in quanto promuove la conoscenza tramite la costruzione o invenzione di una storia, poi raccontata oralmente o in forma scritta e multimediale. Il metodo narrativo tramite l’uso della tecnologia è più coinvolgente e permette di ampliare e approfondire gli argomenti, unendo divertimento, conoscenza e capacità, migliorando così l’abilità di apprendere e di ricordare le nozioni.

Testi di esempio:

  • A che pensi?, Orecchio Acerbo;
  • Harold e la matita viola, Camelozampa;
  • L’ascensore, VerbaVolant

EAS

Episodi di Apprendimento Situato

Questo percorso didattico permette l’apprendimento della conoscenza in un processo dinamico: il soggetto partecipa in maniera attiva in un preciso contesto dato dalla situazione circostante e dall’interazione con gli altri membri; si può considerare come un capovolgimento della tradizionale lezione frontale.

Testi di esempio:

  • Didattica inclusiva con gli EAS, Editrice La Scuola;
  • Che cos’è un EAS. L’idea, il metodo, la didattica, Editrice La Scuola;
  • Ely + Bea. Ma che bella pensata!, Gallucci

DEBATE

È un metodo didattico che si basa su un confronto strutturato e su regole ben precise, si stabilisce un argomento o un affermazione e due squadre sostengono e controbattono sul tema.
La capacità di parlare in pubblico e dibattere è fondamentale, in quanto promuove l’autostima e la consapevolezza culturale, consente di sviluppare la capacità di ricercare e selezionare le fonti, di strutturare i discorsi e sostenere le proprie argomentazioni, di diventare cittadini consapevoli e informati.

Testi di esempio:

  • Debate. Pratica, teoria e pedagogia, Pearson;
  • Il debate. Una metodologia per potenziare le competenze chiave, Carocci

LIM

La Lavagna Interattiva Multimediale permette di svolgere attività didattiche inclusive e più efficaci con il supporto di materiale interattivo, immagini e video. Permette la partecipazione attiva di gruppi di bambini “nativi digitali”, favorisce anche una migliore comprensione dei significati, coinvolgendo maggiormente il gruppo e includendo i soggetti con Bisogni Educativi Speciali (BES) e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Testi di esempio:

  • Didattica attiva con la LIM, Erickson;
  • Storie…senza fine con la LIM, Erickson;
  • Giochi per l’arricchimento lessicale con la LIM, Erickson

MONTESSORI

È un approccio che tende a favorire lo sviluppo dell’autonomia dei soggetti, dei valori positivi come la fiducia in sé, l’ autostima, la voglia di imparare e il gusto per le cose semplici,.

Mette a disposizione arredi e materiali didattici a misura dei bambini, che diventano registi di quello che scoprono in un clima di serenità e libertà interiore.

 

Testi di esempio:

  • Le mie attività Montessori, L’Ippocampo;
  • Montessori a casa mia, White Star;
  • 100 attività Montessori, L’Ippocampo

LAPBOOK

È una mappa concettuale tridimensionale che si può applicare a qualsiasi materia e argomento, con attenzione all’entusiasmo suscitato. Si crea quindi una lista di materie e di sottoargomenti e quindi una scaletta di contenuti che si vogliono approfondire.
Materialmente è una cartelletta consultabile che contiene all’interno minibook o template ripiegabili e richidibili che fungono da “cassetti” in cui trovare i contenuti.

Testi di esempio:

  • Il mio primo lapbook, Erickson;
  • Imparo con i lapbook, Erickson;
  • Didattica per competenze con i lapbook, Erickson
Skip to content