A Roma la trattoria gestita dai ragazzi autisticiROMA. Pizza, biscotti, torte rustiche. E ancora un maneggio, un casale con vista su un campo incorniciato e un piccolo spazio agricolo coltivato. Si chiama Articolo 14 ed è la trattoria tutta speciale gestita da ragazzi disabili e autistici a Roma. A guidarli, la ‘Cooperativa Sociale Garibaldi’, formata da 20 soci, di cui 13 giovani […] Befree, l’app che segnala percorsi senza barriere per i luoghi d’arteDisponibile per i dispositivi Android, è stata sviluppata da Global Accessibility, con il contributo di Das e Abiliatour, che la scorsa estate avevano testato sul campo l’accessibilità delle principali attrazioni turistiche di Verona. VERONA. Una app che indica i percorsi “senza barriere” per raggiungere i luoghi d’arte di Verona fornendo anche informazioni sulle strutture e […] Come il disability manager cambiera’ l’approccio all’inclusione lavorativaPresentiamo un ampio approfondimento dedicato al disability manager e al suo ruolo in un contesto aziendale, ovvero a quella persona che deve definire, coordinare e gestire diverse altre figure professionali, con l’obiettivo di soddisfare i bisogni delle persone con disabilità e contemporaneamente di valorizzarle, apportando vantaggi e opportunità all’intera azienda e non alla sola persona […] Terapia Multisistemica in Acqua (TMA): gestire le emozioni e modificare gli schemi cognitivo-comportamentali dei bambini con autismoLa Terapia Multisistemica in Acqua è usata con bambini autistici, si avvale di tecniche cognitive, comportamentali e relazionali. I risultati sono notevoli. E’ la Terapia Multisistemica in Acqua, la cosiddetta “TMA”, che oramai da tempo viene praticata con i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico. Si avvale di tecniche cognitive, comportamentali, relazionali e senso-motorie […] Tre progetti per i giovani con autismo“Autismo viaggia Europa”, “Vele spiegate all’autismo” e “Creatori di bellezza”: si chiamano così i tre progetti lanciati dall’Associazione romana Il Filo dalla Torre, che vedono per protagonisti i giovani con autismo dell’Associazione stessa e che possono essere sostenuti sino alla fine di questo mese, nell’àmbito del Programma “Aviva Community Found”. ROMA. Autismo viaggia Europa, per […] La nuova Legge sul cinema preveda l’accessibilita’ dei film!Lo chiede una petizione lanciata nel web dall’Ufficio Comunicazione della Fondazione Carlo Molo di Torino, chiedendo che il Disegno di Legge sul cinema approvato nei giorni scorsi al Senato e ora in attesa di passare alla Camera, venga integrato con un articolo in cui si preveda che le produzioni cinematografiche sostenute dallo Stato siano rese […] Il menu con il “bollino” si legge grazie a un’appNOVARA. Una foto al «bollino» con il Qrcode e il telefonino legge il menù: la prima a sperimentare il nuovo servizio a Novara è la pizzeria «Centro» di corso Cavallotti che da tempo collabora con l’Unione ciechi. Un’amicizia nata per caso tra i clienti e un gestore attento alle esigenze di chi è in difficoltà. […] Stanno per tornare i “Sensi d’Estate” al Museo Omero di AnconaANCONA. Tra percorsi multisensoriali di arte, teatro, musica, odori e sapori, sta per tornare al Museo Tattile Statale Omero di Ancona, l’ormai tradizionale rassegna denominata Sensi d’Estate, che dal 20 luglio al 24 agosto prevede una serie di spettacoli serali, nella corte della Mole Vanvitelliana, sede del Museo Omero (in caso di pioggia si terranno […] Il museo Marino Marini ha aperto le porte alla disabilita’Lo ha fatto con un’iniziativa originale: vivere l’arte del grande maestro pistoiese a occhi chiusi. Occhi non vedenti e occhi vedenti, ma bendati. Per il numeroso gruppo di visitatori che ha partecipato all’esperienza sensoriale (foto) lungo le tappe del nuovo percorso tattile, inaugurato negli spazi del Palazzo del Tau dalla Fondazione Museo Marino Marini in […] Trisome Games lo sport non ha limitiA Firenze, dal 15 al 22 luglio, si svolgerà la prima edizione dei Giochi riservati ad atleti con sindrome di Down In gara 900 giovani provenienti da 34 paesi di tutto il mondo. LA RASSEGNA. Eccola, la grande novità. Dal 15 al 22 luglio Firenze e la Toscana ospiteranno la prima edizione dei Trisome Games. […] La natura sempre piu’ accessibileTra le varie iniziative di Federtrek – Escursionismo e Ambiente, Ente di Promozione Sociale nato per promuovere l’escursionismo come conoscenza del territorio e tutela dell’ambiente, vi sono anche quelle rivolte a persone con diverse disabilità, per far vivere loro splendidi scorci naturalistici del nostro Paese, senza problemi di accessibilità. Ed è in questo àmbito che […] La chance dei Trisome Games “Chiamateli atleti non disabili”FIRENZE. «Non chiamateli disabili, sono sportivi». È questo il refrain dei Trisome Games, una sorta di Olimpiade per atleti con sindrome di Down, in programma da oggi al 22 luglio a Firenze. Un evento unico al mondo, che si ripeterà ogni quattro anni in nazioni diverse e che, in questa edizione pilota, porterà a Firenze […] A Firenze le prime Olimpiadi per atleti con sindrome di DownFIRENZE. Sono ormai giorni di vigilia, a Firenze, per i Trisome Games 2016, prima edizione delle Olimpiadi per persone con sindrome di Down, che dal 15 al 22 luglio porterà nel capoluogo toscano oltre 600 atleti, provenienti da 34 Paesi e da 5 diversi continenti, pronti a sfidarsi in gare di atletica leggera, nuoto, nuoto […] Un orto, il legno e l’autismo: per un nuovo modello di welfareProgetti di agricoltura sociale e di riciclo del legno non utilizzato, come quelli promossi dall’AGSAT (Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino), non sono solo iniziative utili ad autosostenere economicamente le proprie strutture, ma anche proposte per un nuovo modello di welfare, all’insegna dell’inclusione con la comunità circostante e consentendo alle persone con autismo di imparare […] Gli Itinerari Culturali d’Europa e l’accessibilita’STRASBURGO. Si è tenuto recentemente a Strasburgo un importante incontro organizzato dall’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali (European Institute of Cultural Routes), in collaborazione con il CAST (Centro di Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna) e con il contributo degli studenti del Corso di Laurea ITALI (International Tourism and Leisure Industries) dell’Università di Bologna (Campus […] Lo sport che va oltre ogni barrieraASCOLI PICENO. «Vogliamo che le famiglie con i bambini vengano ad assistere a questo match. Lo sport, infatti, può e deve superare ogni barriera e una persona con disabilità non è discriminata se può praticare liberamente un’attività sportiva, questo dev’essere il messaggio. Siamo giunti alla decima edizione di questa iniziativa e ne siamo molto orgogliosi». […] Dove sono i disabili? Tutti in handbike«Ma i disabili dove sono?» si chiede con non celato scoramento Lorenzo Borghi, vicepresidente della Lipu durante il convegno Parchi naturali e didattici: una bella storia da comunicare organizzato, lo scorso 24 giugno, presso il Parco di San Rossore (Pi) da Cerpa Onlus (Centro europeo di ricerca e promozione dell’accessibilità. «Fino a 4 anni fa […] Estate “accessibile” in Europa con gli itinerari di “Le Vie del Nord”Si amplia ulteriormente la programmazione de “Le Vie del Nord” che mette a disposizione le proprie competenze nell’organizzazione di pacchetti di viaggio personalizzati per persone con disabilità. L’operatore organizza, infatti, 5 nuovi tour in strutture accessibili, dotate di tutti i confort. “I cinque itinerari che abbiamo creato – spiega Maria Teresa Omedè, Program Manager […] I templi di Paestum senza piu’ alcuna barrieraPAESTUM. I templi di Paestum senza barriere: ieri è stato inaugurato il percorso integrato per disabili. Il primo a percorrerlo è stato il direttore del parco archeologico Gabriel Zuchtriegel il giorno prima del taglio del nastro. «Nei mesi scorsi a Paestum ci siamo confrontati con le norme in materia di accessibilità – afferma Zuchtriegel […] Paralimpiadi: “Scarp de tenis” racconta la storia di Bebe Vio campionessa di schermaMOGLIANO VENETO. “Non ce ne vogliano Federica Pellegrini e Tania Cagnotto, ma per noi il più bel sorriso della Rio de Janeiro olimpica sarà il suo: Beatrice Maria Vio, per tutti Bebe, 19 anni da Mogliano Veneto, provincia di Treviso. La sua è una storia che merita di essere raccontata, anzi, che deve essere raccontata”. […] La scalata estrema dopo l’incidente Lola pronta a sfidare El CapitanEleonora Delnevo è in sedie a rotelle dopo essere precipitata da una parete in Trentino nel 2015. In autunno tenterà di conquistare la vetta californiana. «Ho sempre avuto il viziaccio di una vita che va a mille». «Non è proprio vera arrampicata, dai. E se pensi che ancora non ho imparato a risedermi da sola […] La “Ottava Misericordia”, l’opera tattile di Giuseppe Controne accanto al capolavoro del CaravaggioNAPOLI. Dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, visitare gli infermi, accudire i carcerati, seppellire i morti. Queste le sette opere che Cristo consiglia nei Vangeli per ottenere la misericordia divina. Nel 1607 Caravaggio ebbe l’intuizione di riunirle tutte in un’unico, splendido dipinto, ancora oggi esposto […] Nuova edizione di “Doppio Senso” alla Guggenheim di VeneziaTra visite guidate e laboratori, partirà il 25 giugno un nuovo ciclo di appuntamenti nell’àmbito del Progetto “Doppio senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, tramite il quale il noto museo veneziano sta creando un percorso di accessibilità e realizzando un processo di sensibilizzazione alla conoscenza attraverso il tatto, conducendo il pubblico con e senza […] Il Teatro dei Sensi, lo spettacolo fatto dai non vedenti: il pubblico bendato e accompagnatoGiocare con il buio, bendati e presi per mano da non vedenti, accompagnati in un percorso sensoriale. E’ questa la sfida dei sensi e degli affetti organizzata dalla Compagnia teatrale “Punti di vista” in scena fino al 26 giugno al Sant’Alessio, centro regionale Margherita di Savoia per ciechi, per sensibilizzare ai temi della disabilità visiva. […] Una mappa per musei e hotel accessibili a tuttiSIRACUSA. Siracusa fa sul serio nel percorso della piena accessibilità turistica. Nasce infatti “Guidabile – il tempo libero accessibile a tutti”, la piattaforma web e mobile per trovare luoghi e locali accessibili. I primi 300 luoghi sono stati già mappati tra strutture ricettive, infrastrutture urbane, monumenti, musei, parchi, spiagge, locali e centri commerciali. Il progetto […] “Casa Satellite”, dove i genitori si allenano al dopo di noiPAVIA. Dal 2010 a Pavia è stato avviato un servizio che prepara alla vita indipendente ragazzi con disabilità intellettiva e le loro famiglie. Si chiama “Casa Satellite”, è un appartamentoscuola in cui i ragazzi abitano in autonomia 5 giorni al mese, per allenarsi a vivere da soli. La peculiarità? Il percorso per i genitori, parallelamente […] Sausset: l’uomo senza braccia e gambe che corre la 24 OreLE MANS. Per Frédéric Sausset la vita pareva finita nel 2012. Quel giorno, certo non immaginava di correre, soltanto 4 anni più tardi, addirittura la 24 Ore di Le Mans, diventando il primo quadriamputato a farlo. Non poteva nemeno pensarlo quel giorno di luglio del 2012: era in vacanza, aveva appena 43 anni e una […] I sarcofagi per i non vedentiResi fruibili alcuni tra i beni archeologici più importanti della Cattedrale di Salerno. SALERNO. Nasce così l’ambizioso progetto che ha visto la collaborazione della Soprintendenza per le Belle arti di Salerno e Avellino, diretta da Francesca Casule, con l’Università di Salerno, la Curia diocesana, il Rotary Club Salerno e l’Unione ciechi salernitana, per la realizzazione […] Da De Chirico a Cascella, ecco gli animali degli artistiANCONA. Il Museo Omero si riempie di ‘Visioni animali’. Cavalli, gatti, cani, uccelli, serpenti, elefanti. Ma anche strani ‘ibridi’ frutto della fantasiosa creatività degli artisti che danno vita a una mostra che non mancherà di suscitare curiosità, anche tra i più piccoli. Ma non si pensi a uno scherzo d’estate. I protagonisti sono autentici maestri. […] Monumenti in 3D per i non vedenti: cosi’ conosciamo il mondoQuesto è lo stadio Meazza di San Siro a Milano. Per gli appassionati un pezzo importante della storia sportiva italiana. Anche questo è lo stadio Meazza, o meglio: un suo modellino in scala realizzato con una stampante 3D. A tenerlo tra le mani è Laura una giovane studentessa milanese. Laura non vede e toccare questa […] “Cosi’ insegno il surf ai non vedenti. Dopo 24 ore vanno in mare da soli”ARONA. Anche i non vedenti possono fare surf». Matteo Fanchini, campione italiano di paratriathlon di Arona, fa sul serio. Tra poco sarà il primo non vedente a ottenere il brevetto di istruttore di Sup (Stand up paddle) ed è già riuscito a esportare il suo esclusivo metodo di insegnamento «Pagaia bianca» presentandolo alla terza edizione […] Guardare con le mani, ascoltare con gli occhiSi chiamano così i due cicli di visite guidate accessibili e gratuite, rivolti rispettivamente alle persone con disabilità visiva e a quelle con disabilità uditiva, che dall’11 giugno verranno promossi a Monza presso i Musei Civici e attuati in collaborazione con gli operatori specializzati della Società di Servizi Opera d’Arte. MONZA. Arriva dai Musei Civici […] Visite tattili alla mostra “Made in Roma”Dal 12 giugno al 29 luglio visite guidate consentiranno per la prima volta l’esplorazione di alcune opere selezionate per l’occasione. ROMA. Nell’ambito della mostra archeologica “MADE in Roma. Marchi di produzione e di possesso nella società antica”, ospitata nella suggestiva cornice del Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano, nel periodo che va dal […] “Crazy for football”, nel 2018 i mondiali di calcio per persone con disagio mentaleROMA. Sono stati ufficializzati oggi a Roma, nell’ambito di un convegno organizzato presso l’Istituto superiore di sanita’, i Mondiali di calcio a 5 per persone con disagio mentale che si terranno in Italia nel 2018 con il patrocinio del Coni, della Federcalcio e del ministero della Salute. Nel corso dell’evento, organizzato dal Dipartimento di Salute […] Paraolimpici, in 600 allo stadio ZecchiniAtletica leggera: da venerdì la kermesse continentale. Il presidente Luca Pancalli: «Un evento senza precedenti» GROSSETO. «Grosseto ospiterà la più grande manifestazione di atletica paraolimpica che si sia mai svolta nel continente». Queste le parole pronunciate dal presidente del Comitato italiano paraolimpico, Luca Pancalli, durante la cerimonia istituzionale di presentazione della quinta edizione degli Europei […] “Ruote sulle onde”, per la pace e i diritti, contro ogni barrieraSi chiama “WOW – Wheels on Waves”, ovvero “Ruote sulle onde”, la nuova grande sfida di Andrea Stella, con il suo catamarano accessibile “Lo Spirito di Stella”, partito da Miami per arrivare a New York e scambiare simbolicamente con il Segretario Generale delle Nazioni Unite la Carta per la Pace tra i Popoli, sottoscritta lo […] Dal teatro allo sport due giorni di eventi parlando di disabilitàLIVORNO. Il progetto “Happy Hand in tour”, nato per una nuova cultura sulla disabilità, torna a Livorno e sarà il grande protagonista del week end di Porta a Mare. L’evento, promosso e fortemente voluto da Igd (immobiliare Grande Distribuzione), Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e Cip (Comitato Italiano Paraolimpico) in collaborazione con Coop […] Trisome Games, l’Italia conquista 54 medaglieNei primi due giorni di gare grande successi dei nostri atleti con sindrome di Down. Gli ori sono 21. Tra le protagoniste azzurre, ancora una volta, Nicole Orlando. Bene anche Stefano Lucato, che ha ottenuto il record del mondo nei 1500 metri marcia. FIRENZE. L’Italia si conferma leader mondiale dei Trisome Games 2016, portando a […] “Parco inclusivo” per bambini disabiliVILLANOVA DEL GHEBBO. Il Comune di Villanova, con il supporto della Fondazione Cariparo, realizzerà nella zona verde adiacente a via dei Donatori di Sangue e alla palestra un parco giochi inclusivo per bambini diversamente abili. L’Amministrazione comunale aveva posto nel proprio programma elettorale la valorizzazione del verde comunale per garantire una migliore fruibilità dell’area alle […] La poesia che supera il silenzioSIENA. «Piena di te è la curva del silenzio». Si passa di poeta in poeta, partendo da Neruda e il suo grande oceano. E poi arriviamo a lui, Giuseppe Giuranna. Un uomo che il silenzio non l’ha messo in versi. Ma che nonostante questo è riuscito a trasformarlo in poesia regalandogli corpo, spazio, movimento. Sì, […] Un’importante manifestazione internazionale sbarca a RiminiRIMINI. Rimini, ed in particolare il Palazzetto Flaminio, ospiterà nel prossimo mese di novembre un importante evento sportivo di carattere internazionale. Si tratta della 3° edizione della Deaf Volleyball Champions League, fase finale che coinvolge le prime tre squadre di ogni singolo campionato nazionale a livello Europeo di pallavolo per sordi. La prima edizione si […] Musica, orticoltura e artigianato E’ nato il progetto “Abilmente”ASCOLI PICENO. «Rispondere in maniera efficiente ed efficace per quanto possibile alle esigenze materiali e morali delle persone non vedenti e ipovedenti, in maniera da favorirne lo sviluppo dell’autostima e dei rapporti con il mondo circostante, continua a essere una delle priorità della sezione interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo dichiara il presidente provinciale […] Turismo accessibile, in giro per il mondo su una sedia rotelleSull’ultimo numero del mensile Inail Superabile Magazine un’inchiesta alla scoperta di itinerari facili e “difficili”, di tour operator, attraverso le voci di turisti, operatori del settore, associazioni. Tra le altre cose, da segnalare l’intervista alla giornalista a rotelle Valentina Tomirotti, convinta che si possa essere sexy e femminili anche su una carrozzina. ROMA. A che […] Una fruizione accessibile dell’arte e’ possibile?MILANO. Prosegue il ciclo di iniziative denominato 9 Segni d’Arte, ampiamente presentato a suo tempo dal nostro giornale, cartellone di appuntamenti dedicati all’arte e all’accessibilità, promosso e organizzato dall’Associazione senese Mason Perkins Deafness Fund ONLUS, insieme all’OPPI (Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti), ente che opera a Milano nella formazione di professionisti e persone […] Showdown: la palla sonora fa scoprire all’Italia il ping pong per non vedentiUno sport che sta dando buone soddisfazioni agli azzurri. Il suo punto di forza? Può essere praticato a tutte le età: non richiedendo grandi doti atletiche, anche gli over 40 possono ottenere ottimi risultati. E i prossimi campionati europei si svolgeranno in Italia. ROMA. La notizia era nell’aria, ma ora c’è anche l’ufficialità. I prossimi […] Tennis inclusivo: la sfida di Atlha La presidentessa? E’ Naomi CampbellTRENNO. Se siete interessati al tema della disabilità, è altamente probabile che abbiate già sentito parlare di Atlha. Il suo nome è formato dall’acronimo “Associazione Tempo Libero per Handicappati” e la sua attività è cominciata nel lontano 1986, grazie al compianto fondatore Lino Brundu. Sono molti i personaggi famosi che hanno sostenuto i suoi progetti: […] I disabili non vedenti, insieme ai sindacati confederali, per il diritto al lavoroBOLOGNA. Oltre il 75% delle persone con disabilità visiva sono disoccupate o in cerca di occupazione. Lo ricorda l’Unione Italiana dei Ciechi (UIC), in occasione del Primo Maggio, che ha scelto di stare in piazza a Bologna, insieme ai sindacati confederali del capoluogo emiliano, condividendo la decisione di celebrare la Festa dei lavoratori mettendo al […] Un film contro tutti i luoghi comuniUscirà in settembre nelle sale, ma verrà presentato il 2 maggio a Roma, nel corso di una conferenza stampa cui interverranno autorevoli ospiti. Il progetto del film “Ho amici in paradiso”, cui partecipa anche RAI Cinema, è nato dalla frequentazione del Centro Don Guanella di Roma da parte del regista Fabrizio Maria Cortese, e vi […] La carrozzina non deve far paura, anzi…Tutto fuorché questo, infatti, si può dire della carrozzina, a giudicare da come la utilizza Haki Doku, atleta paralimpico con paraplegia, già protagonista di tante sfide, lanciate con l’obiettivo di fare aprire gli occhi sulla disabilità. Qualche giorno fa Doku avrebbe voluto misurarsi in Valtellina sul percorso della “Vertical Tube Race”, scendendo per circa 1.300 […] La sfida della casa editrice per bambini gestita da redattori disabiliAll’inizio è stato un audio libro, scritto e realizzato insieme agli iscritti dell’associazione di volontariato “La lampada dei desideri” di Roma con “11 Radio”. Oggi il progetto “Usciamo dal bozzolo” è in rete e cerca sostenitori attraverso il crowdfunding: l’idea è creare una start up. 10 gennaio 2016 ROMA – Danilo, Valentino, Luciano, Alessia, Marina, […] “Kelsey 2014-2015”, l’Asperger di un’amica negli scatti di un fotografoKelsey è una delle centinaia di migliaia di americani con Asperger. Aveva 22 anni quando Christian Wilbur le ha scattato la prima foto, dopo averla a lungo osservata durante le lezioni di viola che frequentavano insieme 06 gennaio 2016 “Kelsey 2014-2015” Foto di Christian Wilbur ROMA – L’ha osservata, si è lasciato incuriosire e alla […] Un crowdfunding per “Cartoon Able”, il primo cartone accessibile a tuttiPersonaggi semplici, un’interprete Lis per chi non sente, sottotitoli per chi non sa segnare e una voce narrante per chi non vede. Il cagnolino “Zampacorta”, perché anche chi ha una disabilità possa riconoscersi e tanti accorgimenti anche per i bambini autistici. Iniziativa della casa editrice Puntidivista ha già raccolto oltre 20 mila euro. 05 gennaio […] Tutti al lavoro per includere la disabilità nella cooperazione allo sviluppo«In Europa sta crescendo sempre più la consapevolezza rispetto all’importanza diincludere le persone con disabilità nelle iniziative di sviluppo e di emergenza della cooperazione internazionale, sia con azioni dimainstreaming – considerando cioè la disabilità come un tema trasversale a tutte le politiche e le pratiche più generali – sia con progetti specifici rivolti alla disabilità». […] All’Ara Pacis un percorso sensoriale per i non vedentiIL PROGETTO. Rendere accessibile in modo permanente ai non vedenti e agli ipovedenti l’Ara Pacis, un’opera monumentale storica di valore inestimabile della Roma Imperiale, che sarà fruibile in versione polisensoriale, per un progetto in cui trovano espressione non solo valori culturali, educativi e didattici ma anche di alta valenza sociale. È questo l’obiettivo di Art […] Musei accessibili alle persone con disabilita’ intellettivaCome favorire la comprensione, l’esperienza e quindi l’accesso al patrimonio culturale, da parte delle persone con disabilità intellettiva? Cerca di rispondere a questa esigenza, finora poco esplorata, un intelligente progetto promosso dall’Associazione L’abilità di Milano, basato su un protocollo d’intesa firmato dalla stessa con la Fondazione De Agostini, il Museo Archeologico San Lorenzo di Cremona, […] Affrontare le disabilità con una tavola da surfÈ uno sport relativamente semplice il SUP Surfing, variante del surf di crescente diffusione anche nel nostro Paese, in cui si sta in piedi su una “tavola lunga” (longboard) e ci si sposta utilizzando una pagaia. E a praticarlo sulle acque tranquille del Lago di Caldonazzo (Trento), come fanno da tempo numerose persone con autismo […] Quant’e’ bella la tecnologia usata bene!Sono indubbi i vantaggi economici e le potenzialità offerte da un “seminario in rete” (“webinar”), e sapere che tale modalità può consentire a tante persone con disabilità anche gravi di rivolgersi a chiunque, parlando da casa propria di diritti e nuova cultura, fa pensare che usando bene le nuove tecnologie, tutto (o quasi) sia davvero […] AUTISMO, LA SCHERMA PER INCREMENTARE RELAZIONI E AUTOSTIMA. APRE A ROMA L’ACCADEMIA LIAL’inaugurazione il 23 novembre. Mazzone (Aita): “Scherma richiede a ragazzi autistici esercizi complessi e utili a livello attentivo, meta cognitivo e relazionale: l’avversario a mezzo metro di distanza, consolida autostima e coordinamento”. Gratis per alunni autistici, “low cost” per gli altri. ROMA – I fioretti ci sono, le divise anche, l’attrezzatura è tutta pronta: mancano […] Collezione Peggy Guggenheim inaugura un percorso dedicato al pubblico con disabilita’ visiveUn museo per tutti? Succede a Venezia, dove le porte di Palazzo Venier dei Leoni si aprono per far sì che il suo patrimonio artistico possa essere sempre più accessibile. Mostra tattile Venezia. Le opere d’arte non si possono toccare, è una regola di base, ma alla Collezione Peggy Guggenheim esiste l’eccezione, grazie all’innovativo progetto […] Un concerto nell’oscurita’ per capire i non vedentiBRESSANONE. L’idea è partita dagli stessi giovani del Centro Connection e subito appoggiata da Valter Calò dell’Associazione ciechi. L’obiettivo è sensibilizzare su una tematica non molto considerata e cioè le condizioni dei non vedenti nella nostra società. Cosa significa essere ciechi?Quali le difficoltà e i problemi che si trova ad affrontare chi non vede? Ecco […] CON LA LORO VOCAZIONE ARTISTICA CAMBIANO L’IMMAGINE CHE LA SOCIETÀ SERBA HA DEI DISABILISono coraggiose, giovani, disabili e artiste. Jelena Jakonic e Milese Milinkovic stanno compiendo una vera e propria rivoluzione nel loro Paese d’origine, la Serbia, a colpi di pennello e telecamera. Con la loro vocazione artistica, infatti, stanno cercano di cambiare l’immagine che la società serba ha nei confronti delle persone con handicap. Specialmente nel mondo […] Persone con disabilita’ visiva che creano bellezzaSono i tanti artisti con disabilità visiva – italiani, ma anche provenienti da vari altri Paesi – che da alcuni anni danno vita alla mostra-concorso biennale di arte contemporanea “Sensi dell’arte | Art of Senses” e che in settembre sono stati protagonisti all’Istituto dei Ciechi di Milano, nell’àmbito della rassegna “Expo in città”. Tra i […] Musica, combattono le barriere architettoniche e scalzano Bieber dalle classificheCombattere le barriere architettoniche e raggiungere il podio della classifica iTunes, battendo star del calibro di Justin Bieber e Fedez. Un sogno diventato realtà per Lorenzo Baglioni, giovane youtuber fiorentino che, assieme all’amico Iacopo Melio, ha ideato una versione di ‘Vengo anch’io! No, tu no’ di Enzo Jannacci. Un brano che racconta, in modo divertente […] Presentato “Il Bello Invisibile”, progetto pilota per un archivio tattile di beni culturaliVenerdì 8 ottobre, presso l’ex Convento di San Felice, e’ stato presentato “Il Bello Invisibile”, progetto patrocinato dalla Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio delle province di Caserta e Benevento. L’8 ottobre è stata fatta accessibilità con la A maiuscola, celebrando appieno la giornata mondiale della vista attraverso la presentazione de “Il Bello invisibile” progetto […] Astronomia per sordociechi: l’iniziativa a LatinaLATINA. Tutti noi dobbiamo avere la possibilità di scoprire l’universo e le sue bellezze, e questo vale anche per i sordociechi e coloro che hanno problematiche similari. In base a questo presupposto, a Latina, è partita un’iniziativa che permette a queste persone di addentrarsi nell’astronomia e imparare moltissime cose a riguardo. Sembra quasi impossibile, ma […] Scoprire il Rinascimento con tutti i sensiLa mostra “Il Rinascimento oltre l’immagine”, aperta fino a ottobre al Museo Tattile Statale Omero di Ancona, è un vero evento culturale, apprezzato a livello nazionale e internazionale, sia per l’importanza delle opere presentate, di artisti come Donatello, Verrocchio, della Robbia, Veronese e Giambologna, sia per la possibilità di “sentire” quei capolavori oltre l’immagine, utilizzando […] Roxy, il Pit Bull che ha cambiato la vita a un ragazzo autisticoL’autismo l’aveva portato ad isolarsi dal mondo e a rimanere solo. Poi Joey Granados ha incontrato il Pit Bull Roxy, e la sua vita è improvvisamente cambiata. Joey è un ragazzo autistico che dall’età di sette anni, quando gli hanno diagnosticato la malattia, si era chiuso dentro se stesso. Ha sempre avuto difficoltà a comunicare […] La corsa automobilistica tra sordi e non vedentiLODZ. Le corse automobilistiche non sono per tutti, servono coraggio e riflessi pronti. Figuriamoci se alla guida ci sono persone sorde e non vedenti. Sembra quasi impossibile, invece in Polonia, sull’asfalto dell’aeroporto di Lodz, 19 persone con disabilità totale o parziale hanno partecipato a una gara, completando il circuito due volte sotto l’occhio attento di […] Erik, l’alpinista in vetta guidato da un campanellinoL’americano non vedente sulla Marmolada: nel 2001 aveva conquistato l’Everest. Gli ultimi tiri di corda non se li aspettava così difficili. «La parete era umida, la roccia scivolosa come fosse insaponata, in altri punti il calcare era friabile. Scalavamo da ore al freddo, senza sole. Sì, quella è stata la parte più dura». Quando ricorda […] Con le vibrazioni a colori il concerto e’ anche per sordiPERUGIA. «I l mondo è innanzitutto vibrazione », spiega Stefano Bollani. «Noi stessi vibriamo ad una certa velocità e riceviamo informazioni in continuazione. Per un musicista, quindi, è affascinante confrontarsi con un mezzo capace di trasmettere ai sordi la parte migliore della sua musica, le frequenze positive che essa emana; insomma, il suono spogliato da […] Un audiogame per i non vedenti: ecco l’avventura sonora di Thork e LouiseEcco il kolossal dei videogiochi senza video: si chiama “A Blind legend” ed è prodotto dalla francese Dowino. E’ un audiogame, un gioco tutto basato sul sonoro, senza alcuna immagine, e dunque adattissimo a ciechi e ipovedenti. TORINO. Ha inizio tutto con il suono dei passi sulla ghiaia: a giudicare dai rumori sullo sfondo, si […] Scavi accessibili, percorso per disabili a PompeiPOMPEI. Parte negli Scavi il progetto “Pompei per tutti”, un percorso di visita facilitato di circa 1,5 chilometri, che consentirà anche a persone con difficoltà motorie di visitare l’area archeologica attraverso un agevole e sicuro itinerario turistico che si sviluppa dall’ingresso di Piazza Anfiteatro al Tempio di Venere. I lavori per la realizzazione del percorso […] I Giochi Mondiali di Special Olympics: così si cambia il mondoLOS ANGELES. I Giochi Mondiali di Special Olympics, organizzazione che si occupa di sport per persone con disabilità intellettiva, si sono aperti con una bella Cerimonia a Los Angeles e sono il più grande evento sportivo del 2015: circa 7 mila atleti di 177 Paesi che gareggiano in 20 discipline (alcune “unificate”, come le chiamano, […] La Grotta Byron attende tanti subacquei con disabilita’Si immergeranno infatti nelle acque prossime alla celebre Grotta di Portovenere (la Spezia), i trenta subacquei con disabilità motoria o visiva che parteciperanno il 24 luglio alla nona edizione dell’ormai tradizionale iniziativa denominata “Insieme in immersione a Portovenere”, evento che è il frutto di una lunga e proficua collaborazione tra la Marina Militare e HSA […] “Permesso toccare”, a Madrid i quadri in rilievo per non vedentiMADRID. Scoprire i dipinti dei grandi pittori toccandoli con le mani. Al museo del Prado di Madrid, una mostra rivoluziona l’approccio all’arte e la rende accessibile ai non vedenti. Le opere che di solito è vietato toccare sono state riprodotte in rilievo permettendo anche ai ciechi di vederle con i loro occhi: le mani. “Le […] “Arte nel cuore”, ragazzi disabili diventano artisti professionistiE’ la prima accademia dedicata anche a ragazzi con disabilità: una scuola gratuita di teatro, cinema, danza e musica. Allievi in carrozzina, con sindrome di Down, ciechi e sordi si allenano tutti i giorni per diventare degli artisti professionisti. E dimostrano che il talento può abbattere qualsiasi pregiudizio. ROMA. Dove c’è talento non esistono barriere. […] Le mille bolle blu«Mille immersioni – scrive Maria Luisa Gargiulo – sono già moltissime per un turista subacqueo normodotato. Sono invece certamente poche per gli istruttori e per gli altri professionisti, ma sono un’enormità per un subacqueo con disabilità». E alla sua millesima immersione, avvenuta nelle acque delle Filippine, Maria Luisa ha potuto anche vivere una splendida festa […] Al rally d’epoca con il navigatore non vedenteIl pluricampione mantovano Mozzi ha aderito al progetto MITE e parteciperà alla competizione con Oscar Savoldelli. Il gentleman driver mantovano Giordano Mozzi ha aderito con entusiasmo al progetto MITE e correrà il prossimo Rally Lana Storico (categoria Regolarità Sport) il prossimo weekend, con Oscar Savoldelli, navigatore milanese ipovedente L’equipaggio avrà a disposizione sia un roadbook […] Valle dei Templi, arrivano le “Mappe tattili”AGRIGENTO. Si inaugura il 23 giugno alle ore 18,00, all’interno del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, l’itinerario “Orione” per le persone con disabilità visiva. L’itinerario è il frutto di un progetto pilota, realizzato dalla cooperativa sociale CAPP per l’Ente Parco, con il supporto tecnico della Stamperia Regionale Braille di Catania […] Tutti a bordo appassionatamente cambiare vita con “Vela Social”GENOVA. La prima lezione è che per stare a galla non serve conoscere il nome di tutte le vele, e che non sempre il vento è a favore. C’è chi su una barca non c’è nemmeno mai salito, tra i ragazzi che arrivano per la prima volta sul mare di Prà, per le uscite a […] COSÌ IL CLIMBING AIUTA I DISABILI MENTALIDa SUPERABILE INAIL Anche uno sport estremo come il climbing può rivelarsi un toccasana per la riabilitazione dei disabili mentali. Parola di Sophie Charles, massima esperta in questa disciplina, che per la prima volta in un castello nei pressi di Londra ha organizzato corsi di arrampicata per persone con disturbi intellettuali. Anche uno sport estremo […] Appuntamento al buio, incontro con l’arte per ipo e non vedentiNAPOLI. Un appuntamento al buio, per scoprire l’arte a occhi chiusi. Visite guidate per ipovedenti e non vedenti, grazie a un libro tattile. A partire dal 18 giugno, alle Gallerie di Palazzo Zevallos Stigliano – polo museale di Intesa Sanpaolo a Napoli – sarà possibile prenotare visite guidate gratuite dedicate a persone con deficit visivo, […] La lettura, il teatro e la disabilita’ visivaSi chiama “ACT – ACcessible Thatre” ed è un laboratorio rivolto a persone con disabilità visiva, che unisce teatro, lettura e tecnologie, per rafforzare l’inclusione , muovendo le persone verso la cultura accessibile. A lanciarlo è la Fondazione LIA, che promuove il libro e la lettura in tutte le sue forme, tradizionali e digitali, garantendone […] La forza e’ dei suoni: c’e’ bisogno di parole?Queste parole del filosofo Sini sintetizzano al meglio l’essenza dell’Orchestra Invisibile, nata nell’àmbito della “fattoria sociale” di Cascina Rossago (Pavia) e composta da percussionisti affetti da autismo e da studenti, specializzandi e docenti dell’Università di Pavia, impegnati in un repertorio ritenuto ideale, come quello del jazz. E a Torino, il 15 maggio, sarà proprio il […] Tanti dipinti accessibili alle persone con disabilita’ sensorialeTramite l’iniziativa denominata “Abili per l’arte”, avviata qualche settimana fa a Torino, il prestigioso Museo Civico d’Arte Antica di Palazzo Madama ha reso accessibili anche alle persone con disabilità sensoriale i suoi tanti capolavori della pittura, grazie a una vera e propria esperienza multisensoriale, aperta, per altro, anche a tutti gli altri visitatori. TORINO. Da […] Musei, i tesori del Mandralisca di Cefalu’ diventano oggetti da “toccare”CEFALÙ. Il museo Mandralisca di Cefalù avrà una copia. Alcuni suoi tesori della collezione archeologica e numismatica saranno riprodotti in scala e inseriti in un percorso parallelo di tipo tattile. Le opere saranno così fruibili da un pubblico di ipovedenti ma anche da bambini dai 3 ai 13 anni di età. Questa nuova offerta culturale […] Una Venere da toccare, la democrazia dei sensiANCONA. L’idea prende forma dopo un viaggio in Germania dove, come altrove, è vietato toccare l’arte. Aldo Grassini e Daniela Bottegoni, entrambi ciechi e instancabili viaggiatori, ne hanno abbastanza: perché non dar vita a un museo dove il tatto assurga a senso di percezione estetica alla pari della vista (non a caso si dicono arti […] L’arteterapia per l’inserimento al lavoro dei disabiliLa provincia di Perugia capofila del progetto europeo mirato all’inserimento lavorativo di disabili psichici e intellettivi iscritti alle liste della legge 68. 18 le persone coinvolte, impegnate per sei mesi in uno specifico percorso formativo PERUGIA – Lo psicodramma e la videoterapia, nuovi strumenti per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità grave. Si tratta di […] Centro di documentazione Tempo libero ed Esperienze lavorative ScuolaSanitàSocialeTempo libero ed Esperienze lavorative