Che cos’è il Centro di Documentazione della Fondazione A.R.C.A. Onlus

“L’idea di documentazione è quella di essere una ‘risorsa’ per la valorizzazione delle opportunità territoriali, per la diffusione di esperienze e pratiche di lavoro, per il potenziamento di varie forme di collaborazione e scambio tra diverse figure professionali.” (Maselli, M., La rete dei Centri di Documentazione per l’Integrazione, 2004)

La documentazione dunque non solo come puro e semplice archivio ma anche e soprattutto come deposito di esperienze, humus nel campo dell’informazione. Il contributo di tutti gli attori pubblici e/o privati che vorranno inviare documentazione (anche online) sarà accolto in modo altamente positivo in quanto si andrà così a costituire il patrimonio documentale dell’esperienza dei professionisti nei diversi settori e ambiti di competenza.

Al patrimonio messo a disposizione dalla Biblioteca Speciale si affianca quello proposto dal Centro di Documentazione, che offre la possibilità di accedere a risorse informative diverse e di più immediata fruizione e con informazioni più tempestive rispetto al libro, tra cui atti legislativi, articoli di riviste specializzate e siti tematici autorevoli e di qualità.

Di primaria importanza è il conoscere ed entrare in rapporto con la realtà territoriale in cui si vive, attivando un monitoraggio delle risorse presenti nella Comunità, facendo una distinzione tra di esse come qui di seguito indicizzate.

Coerentemente con la mission della Fondazione, il Centro di Documentazione raccoglie risorse informative relative alle seguenti aree:

  1. Scuola
  2. Sanità
  3. Sociale
  4. Tempo libero ed Esperienze lavorative

Solo con l’ “intreccio” della documentazione con i dati raccolti dal monitoraggio si può consentire una piena efficacia nell’organizzazione di servizi utili, nel rispetto delle individualità e della convivenza civile.

I diversi contenuti del Centro di Documentazione potranno diventare “ferri del mestiere” da raccontare alle famiglie, alla scuola, ad un gruppo di professionisti, col risultato di trasformarli in esperienza, utile non solo per chi tali contenuti li legge ma anche per chi li ascolta.

Il contesto migliore per la trasmissione dei contenuti del Centro di Documentazione sarà quello dei laboratori formativi, basati sugli “strumenti” presenti nel patrimonio del Centro medesimo.

Referente del Centro di Documentazione: Marina Ballanti 

Supervisore tecnico-scientifico: Francesca Pongetti

Centro di documentazione

Archivio degli Articoli

Skip to content