FAR AVVICINARE I BAMBINI ALLA POESIA (ANCHE COUNT): UN IMPERATIVO DOVEROSO NON SOLO A SCUOLA
ID Corso:
Ambiti:
Ambiti trasversali: didattica e metodologie; metodologie e attività laboratoriali
Ambiti specifici: bisogni individuali e sociali dello studente; inclusione scolastica e sociale; gestione della classe e problematiche relazionali
La poesia è il forziere delle gemme nella cultura umana e civile di un paese. Se la scuola deve formare l’uomo e il cittadino non può rinunciare ad attingere a quel forziere (Bruno Tognolini). Il linguaggio dei bambini è molto vicino a quello della poesia, ritmi e sonorità fanno parte del loro modo di comunicare quotidiano così come la musicalità è parte costitutiva essenziale del linguaggio poetico. Le poesie sono magia di senso e di suono, i bambini hanno una naturale tendenza a giocare con le parole e i lavori di Rodari ce lo sottolineano. Non è solo l’aspetto ludico che avvicina i bambini al linguaggio poetico, ma sono in sintonia con i poeti perché sentono come loro il bisogno di rivalutare la lingua, di restituire alla parola la pienezza della sua valenza comunicativa. La poesia è anche medium importantissimo e insostituibile per lo sviluppo della creatività potenziandone il pensiero fantastico e creativo.
L’obiettivo del corso è di far conoscere la storia della poesia in Italia, la sua evoluzione nel tempo fino a giungere alla contemporaneità dei nostri giorni.
Programma del corso:
- Modulo 1:
La poesia ricalcando i grandi maestri degli anni ‘70, quali Zanzotto, Rodari, Porta, Raboni, è ben lontana da quella ottocentesca didascalica, ma a fianco dell’aspetto ludico-linguistico connotato nel trinomio fantasia-gioco-impegno troviamo una lettura del quotidiano. Si apre il nuovo canone alle antologie poetiche per ragazzi che si impiantano su un uso extrascolastico. La poesia di Rodari stimola e sviluppa il testo gioco e la poesia visiva sperimentale e provocatoria (Il codice Rodari, Einaudi, 2020)
Laboratori e workshop di poesia partendo da diversi testi poetici che hanno ripercorso le quattro tappe cronologiche: anni ‘70 con Zanzotto, Rodari, Porta, Orengo, Scialoja, Cambi, che danno vita ad una tipologia di poesia a prescindere dal destinatario del suo messaggio; anni ‘80 con Fortini, Raboni che ritengono la poesia per bambini essere un genere della poesia adulta, quindi si riconosce ad essa “il piacere del testo” sia esso “alto-basso”; anni ‘90 con la presenza di Roberto Piumini, la cui poesia ha una raffinatezza e qualità invidiabili; contemporanei con la ricerca sonora di Quarzo e Tognolini.
- Modulo 2:
- 1° incontro:
- Educare alla sensibilità;
- Da dove viene e cos’è la poesia?;
- A che cosa serve oggi la poesia?;
- Imparare a vedere con occhi nuovi;
- La parola incanala le emozioni;
- Ma che cosa sono le emozioni?
- 2° incontro:
- La poesia come comunicazione soprafattuale;
- La poesia come “lingua che richiama l’attenzione su di sé”;
- Avere una visione duttile della lingua come capacità di farsi strumento di una conoscenza più libera e articolata della realtà;
- La metafora, la rima, il ritmo
- 3° incontro;
- La poesia fa spettacolo: parola-suono-immagine;
- Poesia e giocattoli: giocattoli di parole e giocattoli di legno;
- Affinare sensibilità e percezione attraverso un laboratorio di poesia che parta dal corpo
- 4° incontro:
- Dall’esperienza corporea al gioco linguistico: la poesia come giocattolo di parole da rompere, smontare e rimontare, ma anche giocattolo per sognare e diventare grandi;
- Verso la lettura di poesie d’autore spingendo l’indagine su vari livelli:
- livello morfo-sintattico
- livello retorico-stilistico
- 5° incontro:
- livello fonologico;
- livello metrico-ritmico;
- livello prosodico-visuale
- 1° incontro:
Destinatari: insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado, educatori, personale ATA
Docenti: Marco Moschini e Francesca Pongetti
Tipologia di verifica finale: questionario a risposte aperte
Calendario:
- Martedì 2 maggio, 16:00-19:00 – Modulo 2
- Mercoledì 10 maggio, 15:30-19:00 – Modulo 2
- Venerdì 12 maggio, 16:00-18:00 – Modulo 1
- Sabato 13 maggio, 9:30-11:30, Modulo 1
- Mercoledì 17 maggio, 15:30-19:00 – Modulo 2
- Mercoledì 24 maggio, 16:00-19:00 – Modulo 2
- Mercoledì 31 maggio, 16:00-19:00 – Modulo 2
Ore complessive: 20
Ore minime di frequenza: 16
Costo: € 250,00
ISCRIZIONI APERTE
È possibile iscriversi al corso tramite la piattaforma SOFIA.
Chiusura iscrizioni: una settimana prima dell’inizio del corso
Per chi non potesse usufruire della Carta del Docente, può richiedere informazioni e iscriversi inviando una mail a formazione@fondazionearca.org