ALLENIAMOCI… A FARE LA COSA GIUSTA. Come diventare cittadini

Laboratori per bambini, ragazzi e young adults!
L’iscrizione è obbligatoria e deve pervenire entro due giorni prima della data dell’evento.

Per partecipare è necessaria la prenotazione, inviando una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 071.7931107.

ALLENIAMOCI… A FARE LA COSA GIUSTA
Come diventare cittadini

GIUGNO
Venerdì 3
A spasso nella natura
Età: 6-9 anni
Orario: 17:30-18:30
[Libro 2.0 e app: video lettura Pedala con me, Da soli in città senza mamma e papà; Bici. Il videogioco della mobilità ciclabile]

Venerdì 10
Parole di pace
Età: 3-5 anni
Orario: 17:30-18:30
[Libro 2.0 e gioco: La guerra delle campane; Un mondo di pace: taglia, incolla e colora]

Venerdì 17
AllenaMente: sfide mentali per tutti!
Età: 10-12 anni
Orario: 17:30-18:30
[Giochi: torneo di giochi da tavolo: dama, scacchi, backgammon]

Venerdì 24
A spasso nella natura
Età: 3-5 anni
Orario: 17:30-18:30
[Libro 2.0 e gioco: video lettura Il piccolo giardiniere, Nel mio giardino il mondo; La mia prima scatola del giardino – Montessori]

LUGLIO
Venerdì 1
Parole di pace
Età: 6-9 anni
Orario: 17:30-18:30
[Libro 2.0, gioco e app: La guerra di Nina in CAA, La città che sussurrò; Tombola e Memory in CAA, anche in digitale]

Venerdì 8
AllenaMente: sfide mentali per tutti!
Età: 13- anni
Orario:17:30-18:30
[Libro 2.0 e gioco: Natura Quiz; Rompicapo e Gioco di parole]

Venerdì 15
A spasso nella natura
Età: 10-12 anni
Orario: 17:30-18:30
[Libro 2.0, gioco e app: La natura; La lente magica a tre colori; Come funziona?]

Venerdì 22
Parole di pace
Età: 13- anni
Orario: 17:30-18:30
[Libro 2.0, gioco e app: ABC dei popoli, Eh? Espressioni tipiche regione per regione; Puzzle Italia e Europa; Ricerca delle “curiosità” di alcuni popoli]

Venerdì 29
AllenaMente: sfide mentali per tutti!
Età: 3-5 anni
Orario: 17:30-18:30
[Libro 2.0, gioco e app: Filastrocche e Storielle; Prima e dopo; Infant Zoo]

Scarica la brochure

MANI IN PASTA PER TUTTI!

Laboratori per bambini, ragazzi e young adults!
L’iscrizione è obbligatoria e deve pervenire entro due giorni prima della data dell’evento.

Per partecipare è necessaria la prenotazione, inviando una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 071.7931107.

Mani in pasta per TUTTI!
Laboratori per accrescere abilità e creatività

FEBBRAIO

Venerdì 4
Una storia in lingua
Età: 6-8 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0, app e gioco:The little Book of Farmyard Tales; La Fantafattoria; Scopriamo la Fattoria]

Venerdì 11
Art Attack contemporanei
Età: 9-12 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: La mela di Magritte e Colori di di H. Tullet; Loose parts: crea il tuo mondo]

Venerdì 18
Fumetto di “vita”
Età: 13- anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Primo Levi; Una storia per ricordare: Mlol e RaiPlay]

Venerdì 25
Mascherina… ti conosco!
Età: 3-5 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Gelsomino il postino arlecchino e Storia in CAA; Giochi di Carnevale (Tombola, Memory, Unisci e Colora)]

MARZO

Venerdì 4
Una storia in lingua
Età: 3-5 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0, app e gioco: Cory’s Counting Game; Nini learns to count; Il trenino dei numeri]

Venerdì 11
Art Attack contemporanei
Età: 10-12 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Joan Mirò e The great hole di H. Tullet; Un collage d’artista]

Venerdì 18
Fumetto di “vita”
Età: 13- anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Adesso scappa; Life is strange]

Venerdì 25
Una storia in lingua
Età: 10-12 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: The selfish Giant; Storybird]

APRILE

Venerdì 8
Un aiuto per il Coniglietto di Pasqua
Età: 3-5 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: L’allegra officina delle uova di Pasqua; Caccia alle uova in Biblioteca Speciale]

Venerdì 22
Art Attack contemporanei
Età: 6-9 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: La storia dell’Arte raccontata ai bambini: Kandinskij e Un’idea; La valigetta dell’artista di H. Tullet]

Venerdì 29
Fumetto di “vita”
Età: 13- anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Donne senza paura; Donne straordinarie – Women who changed the world]

Scarica la brochure

RI-PENSIAMOCI INSIEME!

Laboratori per bambini, ragazzi e young adults!
L’iscrizione è obbligatoria.

Per partecipare è necessaria la prenotazione, inviando una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 071.7931107.

Ri-pensiamoci insieme!
Laboratori per apprendisti lettori o curiosi

OTTOBRE

Venerdì 1
W i nonni!
Età: 6-10 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Perchè mio nonno ha i capelli bianchi?; Gioco dell’oca]

Venerdì 8
Alla scoperta della natura
Età:  6-10 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: L’erbaccia; AmbientiAMOci]

Venerdì 15
Tutti a scuola!
Età: 11-13 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Fra i banchi; Cruciverba]

Venerdì 22
Viaggiando nel ‘900 con il graphic novel
Età: 14- anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Il fotografo; Flipagram; Slideshow]

Venerdì 29
La parata di Halloween!
Età:  11-13 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Quando mi annoio uccido mostri; Spidmonsters] 

NOVEMBRE

Venerdì 5
Alla scoperta della natura
Età: 3-6 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Sotto la terra; Quiet book “L’Orto”; La mia prima scatola del giardino]

Venerdì 12
Tutti a scuola!
Età: 6-10 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Le mie prime parole in italiano e inglese!; Do you play English?]

Venerdì 19
Viaggiando nel ‘900 con il graphic novel
Età: 14- anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Rita Levi Montalcini: a pioneer in neuroscience; Un gioco di PA.RO.LE]

Venerdì 26
Alla scoperta della natura
Età: 3-6 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Il piccolo Bruco Maisazio; Scatola libro]

DICEMBRE

Venerdì 3
Tutti a scuola!
Età: 6-10 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Piccola enciclopedia del nostro mondo; Il Devoto Oli e sulla rete; Come funziona?]

Venerdì 10
Viaggiando nel ‘900 con il graphic novel
Età:  11-13 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Enigma. La strana vita di Alan Turing; Giochi di società in legno]

Venerdì 17
Aspettando il Natale
Età: 3-6 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Libro Tattile illustrato “Auguri!”; Facciamo l’albero e La casa di Babbo Natale]

Scarica la locandina

BIBLIOPRIDE 2021

Laboratori per bambini e ragazzi!
L’iscrizione è obbligatoria.

Per partecipare è necessaria la prenotazione, inviando una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 071.7931107.

BIBLIOPRIDE 2021

Le biblioteche per l’Agenda 2030!

Dal 27 settembre al 3 ottobre

Mercoledì 29 settembre
Terra mon amour: salviamo il mare. Raccontiamolo con Scratch.
Età: 6-10 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Blue. L’ultima balena; Scratch]

Venerdì 1 ottobre Mattina
Con le scuole dell’infanzia
I diritti sono di tutti: ognuno a suo modo
Età:  3-6 anni
Orario: 10:00-11:00
[Libro 2.0 e gioco: Nei panni di Zaff; Mi vesto da solo – gioco in legno]

Venerdì 1 ottobre Pomeriggio
I diritti sono di tutti: ognuno a suo modo
Età: 6-10 anni
Orario: 16:00-17:00
[Libro 2.0 e gioco: Va bene se…; C’è qualcosa di più noioso che essere una principessa rosa?; Vestiamoci! – gioco in legno]

Venerdì 1 ottobre Pomeriggio
Online
Età: adulti
Orario: dalle 18:00
In occasione del decimo Bibliopride le sezioni Marche e Sardegna propongono un incontro in cui i bibliotecari racconteranno come, nel loro modo di operare, possono contribuire alla sostenibilità, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
All’incontro parteciperà Fondazione A.R.C.A. con l’intervento BookFree: per un servizio di lettura da e per TUTTI, un progetto nel “cassetto” che la Fondazione si auspica di poter realizzare coinvolgendo la comunità tutta, e che ha le sue basi nell’incontro online tenutosi nel settembre 2020 con alcune realtà fuori Regione (video).
Un invito ad un gesto sostenibile: ridurre lo scarto dei libri, non gettarli, ma “rimetterli in circolo” nella comunità, a disposizione di chiunque.

 

D’ESTATE CON A.R.C.A.

Laboratori per bambini e ragazzi!
Per partecipare è necessaria la prenotazione, inviando una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 071.7931107.

L’iscrizione è obbligatoria. Il laboratorio è destinato a bambini e ragazzi.

D’estate con A.R.C.A.

LUGLIO

Giovedì 8:
Giochiamo con le parole
Età: 3-6 anni
Orario: 10:00-11:00
[Libro 2.0 e gioco: L’alfabetiere degli animali; Alfabetiere di Munari]

Mercoledì 14:
Tutti a pesca!
Età: 3-6 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: A cavallo sotto il mare; La pesca magnetica]

Giovedì 15:
Scopriamo la gentilezza con Arcobaleno
Età: 6-8 anni
Orario: 10:00-11:00
[Libro 2.0 e gioco: Arcobaleno, il pesciolino più bello di tutti i mari; Costruiamo insieme il pesce Arcobaleno]

Mercoledì 21:
Chi ha paura dell’acqua?
Età: 2-5 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Il fatto è/Il coccodrillo che non amava l’acqua; Il mosaico degli animali e la balena blu]

Giovedì 22:
Giochiamo con le parole
Età: 9-14 anni
Orario: 10:00-11:00
[Libro 2.0 e gioco: La grande fabbrica delle parole; ABC Dring!]

Mercoledì 28:
Una nave piena di…
Età: 3-6 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: La nave; La Scatola delle sorprese: troviamo tutti i pezzi e costruiamo i personaggi della storia]

Giovedì 29:
Bicicletta Sprint!
Età: 7-12 anni
Orario: 10:00-11:00
[Libro 2.0 e gioco: Marco va in bicicletta/Milly e molly vanno in bici; Le regole da tenere in bicicletta e i segnali stradali]

VIRTUAL LABS

Laboratori per bambini, ragazzi, adolescenti e giovani adulti
Per partecipare è necessaria la prenotazione, inviando una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 071.7931107.

Il laboratorio si terrà con un minimo di 5 iscritti.

L’iscrizione è obbligatoria e la Biblioteca Speciale fornisce la possibilità di seguirli online.

VIRTUAL LABS

Venerdì 7 maggio:
Auguri mamma
Età: 3-6 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Voglio un’altra mamma/Ti aspetto qui; Storie per sognare]

Mercoledì 12 maggio:
Il Maggio dei Libri: Amor…
Celebriamo Dante!
Età: 11-15 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0: Vai all’inferno, Dante!]

Venerdì 14 maggio:
Per il Ciclo “I diritti sono di tutti”:
Ognuno a suo modo
Età: 4-6 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0: Va bene se…; Con le orecchie di lupo]

Mercoledì 19 maggio:
Il Maggio dei Libri: Amor…
Celebriamo Dante!
Età: 8-11 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0: Dante per gioco: l’inferno e Dante in CAA, in versione digitale]

Venerdì 21 maggio:
Per il Ciclo “Impariamo insieme”:
La diversità delle piccole cose. Cartoni animati e non solo
Età: 3-6 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e cartone animato: Ada al contrario; Pablo]

Mercoledì 26 maggio:
Il Maggio dei Libri: Amor…
Celebriamo Dante!
Età: 16-18 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0: Divina Commedia Manga]

Venerdì 28 maggio
Per il Ciclo “I diritti sono di tutti”
Festa della Repubblica: la Costituzione in tasca
Raccontiamola con Scratch
Età: 7-12 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione/
La costituzione è come un albero; Scratch]

Venerdì 4 giugno:
Per il Ciclo “Agenda 2030: Terra, mon amour”:
Il metodo ST[R]EAM e i piccoli gesti che fanno bello il mondo.
Età: 7-11 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Piccoli gesti che fanno bello il mondo/Fai la cosa giusta; Buck Bradley Comic Adventure]

Venerdì 11 giugno:
Per il Ciclo “Impariamo insieme”:
Il giro del mondo in bicicletta
Età: 5-10 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Pedala con me; Fitoons]

Venerdì 18 giugno:
Per il Ciclo “I diritti sono di tutti”:
Anche le principesse si annoiano
Età: 6-11 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0: C’è qualcosa di più noioso che essere una principessa rosa?]

Venerdì 25 giugno:
Per il Ciclo “Agenda 2030: Terra, mon amour”:
Salviamo il mare
Raccontiamolo con Scratch
Età: 5-8 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Blue. L’ultima balena; Scratch]

Venerdì 2 luglio:
Per il Ciclo “Impariamo insieme”:
Il metodo ST[R]EAM e le avventure nel mondo del Coding
Età: 11-14 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Hello Ruby; Story Bird]

Venerdì 9 luglio:
Per il Ciclo “I diritti sono di tutti”:
A piccoli passi. Cartoni animati e non solo
Età: 3-6 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e cartone animato: Una gamba dispettosa; Paw Patrol Dino Rescue]

Giovedì pomeriggio: Lettura Day!
In diretta sulla pagina facebook della Fondazione, ogni Giovedì dalle 17.00 alle 18.00, si terrà una lettura a sorpresa.

GAMELAB #giochieducatividigitalienonsolo

Laboratori per bambini, ragazzi adolescenti e giovani adulti
Per partecipare è necessaria la prenotazione, inviando una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 071.7931107.

Il laboratorio si terrà con un minimo di 5 iscritti.

L’iscrizione è obbligatoria e la Biblioteca Speciale fornisce la possibilità di seguirli online.

GAMELAB
#giochieducatividigitalienonsolo

Venerdì 22 gennaio:
Per il Ciclo “I luoghi del cuore”:
Un tuffo in piscina
Età: 6-10 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 29 gennaio:
Per il Ciclo “La salute vien mangiando”:
Chi mangia sano andrà lontano
Età: 3-6 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 5 febbraio:
Per il Ciclo “Un treno carico di diritti”:
Le donne che hanno cambiato il mondo
Età: 11-13 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 12 febbraio: Carnevale
La sfilata di Carnevale
Età: 3-5 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 19 febbraio:
Per il Ciclo “I luoghi del cuore”:
In città è arrivato il circo
Età: 11-13 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 26 febbraio:
Per il Ciclo “La salute vien mangiando”:
Alimentazione: impariamo a mangiare sano
Età: 16-18 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 5 marzo:
Per il Ciclo “Un treno carico di diritti”:
Maschio o femmina? Decido io
Età: 5-10 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 12 marzo:
Per il Ciclo “I luoghi del cuore”:
Una gita in montagna
Età: 3-5 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 19 marzo:
Per il Ciclo “La salute vien mangiando”:
Cosa mangio? Impariamo a classificare gli alimenti
Età: 11-13 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 26 marzo:
Per il Ciclo “Un treno carico di diritti”:
Oggi guido io: le cose da sapere per muoversi in sicurezza
Età: 5-11 anni
Orario: 17:00-18:00

Martedì 30 marzo: Pasqua
Caccia all’uovo!: decoriamo le uova di Pasqua
Età: 6-10 anni
Orario: 17:00-18:00

EDU LAB! Due mesi di laboratori aspettando insieme il Natale Non solo il libro “classico”, ma tante app e giochi di società!

EDU LAB!
Due mesi di laboratori aspettando insieme il Natale
Non solo il libro “classico”, ma tante app e giochi di società!

CALENDARIO:

Venerdì 16 ottobre:
Per il Ciclo “Salviamo la Terra”:
Un orso polare alla riscossa!
Età: 3-7 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 23 ottobre:
Aspettando Halloween:
Mostri zuccherati, fantasmi ed Efelanti
Età: 3-7 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 30 ottobre:
Buon Halloween… e la caccia alle streghe!
Età: 7-11 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 6 novembre:
Per il Ciclo “Fiabe e malattia”:
Coniglietto bianco oggi è ammalato
Età: 3-5 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 13 novembre:
Per il Ciclo “Oggi andiamo a…”:
Una gita nel parco
Età: 3-5 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 20 novembre:
Per il Ciclo “Salviamo la Terra”:
Che cos’è il global warming?
Età: 9-12 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 27 novembre:
Per il Ciclo “Fiabe e malattia”:
Ernest ha l’influenza!
Età: 3-5 anni
Orario: 17:00-18:00

Lunedì 30 novembre:
Per il Ciclo “Oggi andiamo a…”:
Chi ha paura del Dottore?
Età: 4-6 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 4 dicembre:
Per il Ciclo “Salviamo la Terra”, aspettando il Natale:
Un desiderio per Babbo Natale
Età: 8-11 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 11 dicembre:
Per il Ciclo “Fiabe e malattia”, aspettando il Natale:
La Befana ha l’influenza
Età: 3-5 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 18 dicembre:
Per il Ciclo “Oggi andiamo a…”, aspettando il Natale:
Il Presepe e la partita di calcio!
Età: 7-12 anni
Orario: 17:00-18:00

Per partecipare ai laboratori è necessario prenotarsi entro tre giorni prima dell’evento.
I laboratori si svolgeranno in presenza con un numero massimo di 6 posti disponibili, secondo il DPCM del 07/10/20, con la possibilità di seguirli su richiesta in streaming.
Agli iscritti si invieranno via mail le indicazioni con i materiali necessari.

Per info ed iscrizioni:
bibliotecaspeciale@fondazionearca.org

Laboratori DO IT #dasolimacontutti

Nei mesi di Giugno e Luglio, la Biblioteca Speciale organizzerà un percorso di laboratori creativi per bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni. I laboratori saranno dedicati ai Libri 2.0 (libri tattili, libri in simboli, inbook, kamishibai. ecc.).
I laboratori si svolgeranno in diretta streaming o in webinar registrati dalla piattaforma della Fondazione: Fondazione A.R.C.A. Smart, e andranno avanti per i mesi di giugno e luglio, a cadenza settimanale.
Ogni laboratorio sarà composto di due parti: una breve lettura, diversificata in base alla fascia di età a cui è destinato il laboratorio, e una fase pratico-manuale in cui bambini e ragazzi dovranno cimentarsi da soli, o con l’aiuto dei genitori/educatori, nella costruzione di un piccolo “lavoro”, seguendo le indicazioni dello staff della Biblioteca Speciale.
Per partecipare ai laboratori è necessario prenotarsi fino a qualche giorno prima dell’evento.
Agli iscritti, una settimana prima dell’evento, si invieranno via mail le credenziali per l’accesso alla piattaforma, l’orario di svolgimento del laboratorio e l’elenco dei materiali necessari (tutti facilmente reperibili in casa).

Tutti i laboratori avranno durata di 1 h: dalle 17.00 alle 18.00

CALENDARIO

Giugno:

  • 9 giugno

Che faccia fai? Il termometro delle emozioni
Età: 5-7 anni

  • 11 giugno

Un regalo speciale per mamma e papà
Età: 3-6 anni

  • 16 giugno

Una casa che mi piace…in 3D
Età: 8-10 anni

  • 18 giugno*

Come si fa per diventare amici? Che gioco condividere?
Età: 6-7 anni

  • 25 giugno

Memory del mondo: città e monumenti
Età: 10-12 anni

Luglio:

  • 2 luglio

Arcobaleno: come sconfiggere la paura
Età: 5-7 anni

  • 9 luglio

A inventare i numeri!
Età: 3-5 anni

  • 16 luglio

Sei personaggi in cerca di…un costume!
Età: 8-10 anni

  • 23 luglio*

Che gioco si può fare con tre dita?
Età: 6-7 anni

  • 30 luglio

Una Terra da salvare
Età: 10-12 anni

 

*I laboratori del 18 giugno e del 23 luglio saranno tenuti da Marco Moschini, Autore di libri per l’infanzia.

ISCRIZIONI APERTE

Per iscriversi ai singoli laboratori è necessario compilare il seguente form: Laboratori DO IT

Per info e prenotazioni: formazione@fondazionearca.org

Skip to content