Bando Nazionale del Centro per il libro e la lettura:”Leggimi 0-6″
Lettori si nasce
Anni 2020 – 2021
Progetto di Mus-e Italia Onlus, con il contributo del CEPELL e del Mibact – Bando Leggimi 0-6
Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura
Con la partecipazione degli Istituti Comprensivi di prossimità
ANNO 2020
Nel 2020 la Fondazione ha dato avvio ai lavori per dar vita ai primi due libri in editoria accessibile quali inbook: Il frutto del Paradiso e La guerra di Nina della Zefiro Edizioni di Fermo, che già facevano parte del patrimonio trasversale della Biblioteca Speciale, inseriti all’interno della sezione «Leggere Tutti».
Il primo titolo è stato tradotto ad opera della Fondazione nel corso del 2017; mentre il secondo è stato tradotto nel 2020.
Perché si è attivato il percorso di editoria accessibile? E che cos’è l’editoria accessibile?
L’inbook è un libro per tutti (IN-fanzia, IN-clusione, IN-sieme, ecc.) che permette anche alle persone con bisogni speciali, oltre agli stranieri, ai migranti, a coloro che non hanno accesso alla lettura “classica”, di poter accedere alla lettura. Inizialmente questo modello è nato all’interno dell’ambiente sanitario per poi passare a quello scolastico e bibliotecario in parallelo. Le famiglie, quindi, in biblioteca hanno potuto scoprire questo “particolare” libro prendendolo a prestito ed anche seguendo la lettura in modalità modeling a fianco della lettura del progetto nazionale NpL.
Il progetto mira alla formazione e al consolidamento delle comunità educanti, attraverso una rete che coinvolga tutti i soggetti coinvolti nella crescita e nell’educazione dei minori (scuola, famiglia, Terzo settore, privato sociale, istituzioni, ecc.), coinvolgendo soprattutto quelle che si trovano ai margini.
ANNO 2021
All’inizio del 2021 gli inbook Il frutto del Paradiso e La guerra di Nina saranno oggetto di percorsi di promozione della lettura 0-6, destinati alla scuola dell’infanzia e al primo anno della primaria al fine di innalzare il piacere della lettura non solo in testo alfabetico, ma anche in simboli.
I laboratori di promozione alla lettura dell’inbook saranno organizzati anche presso la Biblioteca Speciale che ha per le Marche il numero più elevato di tale tipologia di testo diversificati per complessità e su argomenti che spaziano dalle routine, alle prime scoperte, all’accettazione dell’altro e a momenti forti della vita.
La realizzazione dei laboratori sarà sia in presenza sia online, tenuto conto delle disposizioni dei decisori politici.
Progetto seguito da:
Marina Ballanti, Bibliotecaria
Francesca Pongetti, Bibliotecaria, Diplomata alla Scuola di CAA, Benedetta D’Intino di Milano, Referente AIB – CNBP, Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali
Sabrina Tobia, Volontaria della Fondazione A.R.C.A. – Onlus
*I laboratori con gli Istituti Comprensivi si terranno in modalità online se le condizioni sanitarie non dovessero permettere lo svolgersi in presenza.
Scarica le brochure:
Programma sintetico
Programma analitico
Lettura e Cervello: cosa ci insegnano le neuroscienze?
Leggere Tutti