ADHD: gestione quotidiana

Il corso propone un duplice obiettivo: supporto educativo e didattico nell’ ambiente scolastico, strategie, metodologie nei compiti a casa e supporto per le famiglie con un bambino ADHD.

Programma del corso:

  • Che cos’ è l’ ADHD?
  • Funzioni esecutive
  • Potenziamento funzioni
  • Giornata in classe
  • Programmazione nella gestione in classe
  • Comportamenti problema
  • Rinforzi
  • Le sei fasi di lavoro nei compiti a casa
  • Supporto alla famiglia
  • Tempo/Spazio/Attività/Revisione/ Trasferibilità
  • Strumenti per l’ apprendimento

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione.

Docente:
Elisa Alessandroni, Educatrice scolastica, Tutor ADHD, Esperta in neuropsicologia dell’età evolutiva e Game Trainer

ON DEMAND (registrato) – Accesso sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

Corso per Tecnici del Comportamento Certificati – R.B.T. (Registered Behavior Technician™)

L’RBT o Tecnico del Comportamento Certificato è un tecnico specializzato, responsabile diretto dell’attuazione delle procedure di acquisizione delle competenze e modificazione del comportamento, progettate dal supervisore BCBA  o BCaBA da attivarsi in tutti i servizi dedicati all’autismo, ai disturbi dello spettro autistico e patologie simili.

Obiettivi:
Il Corso si propone di far acquisire competenze pratiche nel settore dell’Analisi del Comportamento formando Tecnici del Comportamento qualificati in grado di applicare, con metodologie corrette, training pratico per l’acquisizione delle principali procedure educative/riabilitative; interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) attraverso la supervisione di un BCBA, nell’ambito di tutti i servizi dedicati all’autismo, ai disturbi dello spettro autistico e patologie simili.

Il corso sarà tenuto da IRFID – ISTITUTO PER LA RICERCA, LA FORMAZIONE E L’INFORMAZIONE SULLE DISABILITÀ.
Il corso ha la certificazione Behavior Analyst Certification Board Inc.®, riconosciuta a livello internazionale dall’organizzazione americana BACB®. L’IRFID di Napoli è stato uno dei primi istituti ad ottenere questa certificazione, che viene richiesta anche in Italia tra i requisiti per i bandi pubblici.
Questo Istituto lavora in stretto contatto con l’ISS – Istituto Superiore di Sanità.

Attualmente le Scuole di Alta Formazione e Università che forniscono un’adeguata conoscenza sulla presa in carico delle persone con spettro in Italia, e che sono sedi di Master A.B.A., sono le seguenti: IESCUM, Amico-DI, Università Pontificia Salesiana, Istituto Walden, IRFID, Consorzio Universitario Humanitas, Università di Parma e di Enna Kore. Secondo i dettami dell’Istituto Sanitario di Sanità, le certificazioni ad oggi rilevanti dai suddetti Istituti ed Enti di ricerca hanno validatezza ulteriore per accedere nell’organico ordinario e di fatto nelle distinte graduatorie del sostegno, nonché poter lavorare con le cooperative.

La frequenza al Corso da parte degli iscritti è obbligatoria

Il programma formativo comprende tutti gli argomenti indicati dalla RBT™ Task List (2nd ed.):
1) Misurazione del comportamento
2) Valutazione (Assessment)
3) Procedure per l’acquisizione delle abilità funzionali
4) Procedure per la riduzione dei comportamenti problema
5) Documentazione e resoconti
6) Condotta professionale ed etica

(This training program is based on the Registered Behavior Technician Task List
(2nd ed.) and is designed to meet the 40-hour training requirement for the RBT certification. The program is offered independent of the BACB®).

Il corso è rivolto a Genitori, Operatori, Insegnanti, Caregiver, Psicologi, Logopedisti ed Educatori.
Requisiti minimi per l’accesso: 18 anni di età e diploma di scuola superiore.

Durata del corso: 40 ore di training teorico-pratico e attestato finale di partecipazione

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma predisposta da IRFID.

Docenti:
IRFID – ISTITUTO PER LA RICERCA, LA FORMAZIONE E L’INFORMAZIONE SULLE DISABILITÀ

DISPONIBILE ON DEMAND

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

Educazione all’Arte – Ludens nei diversi alfabeti (Hervé Tullet, Munari e Lionni)

L’obiettivo del corso è quello di rivalutare l’alfabeto del disegno (anche lo scaraboccchio) come ad es. nei testi: Colori, Un gioco e Un’idea in cui lo stesso alfabeto è la struttura importante del dialogo: lo strappare la carta, usare colori puri, pochi gesti eseguire il tutto fa parte di un linguaggio visivo in progressione in divenire per raggiungere il magnifico. Realizzare l’opera in costruzione che è l’opera d’arte in divenire, in itinere, il “mettere e togliere”, questa è però la sua bellezza che diversamente sarebbe satura. Lo stesso accade nelle opere di Munari nelle Macchine di Munari in cui il mettere e togliere è continuo; un continuo gioco perenne in cui si apprende a giocare.

Programma del corso:
Il progetto formativo, destinato a docenti della scuola dell’infanzia e primaria ha la finalità di trovare alfabeti, idee forti e da ripensare all’interno della filiera dei patti del libro (anche a scuola e non solo in biblioteca e nelle librerie indipendenti), risultante della ricerca dentro ognuno di noi della propria interiorità dandone la forma che si trova in fondo a noi stessi e facendo emergere i propri pensieri, relazioni sociali, ecc.

  1. Webinar teorici sui diversi alfabeti e quindi diversi autori/artisti

     – Webinar 1: Bruno Munari

     – Webinar 2: Leo Lionni

     – Webinar 3: Hervé Tullet

  1. Laboratori pratici con produzione di lavori singoli, simulazioni del vivere un piacere quando si realizzano immagini che rispecchiano idee visive.  I laboratori sul tema dello stupore in cui lo “scarabocchio” non viene lasciato ma successivamente messo in forma (v. The book with the hole, Hervé Tullet)

    – Laboratorio 1: dedicato a Munari

    – Laboratorio 2: dedicato a Leo Lionni

    – Laboratorio 3: dedicato a Hervé Tullet

Destinatari: Docenti scuola infanzia, Docenti scuola primaria, Personale Educativo
Competenze attese in uscita: Apprendimento dell’educazione all’arte giocando. L’apprendere del giocare è in realtà una modalità già consolidata negli anni ’70 con Munari e Lionni e poi proposta nei giorni nostri dall’artista Hervé Tullet.
Materiali e metodologie utilizzati: computer e piattaforma Gsuite
Docente: Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico
Sede e periodo di svolgimento: Il corso prevede l’utilizzo della didattica a distanza e avrà la durata di 20 ore. Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione
Tipologia di verifica finale: Test a risposta multipla

ON DEMAND (registrato) – Accesso sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

Leggendo anche in bit: inbook e libri in CAA personalizzati e non solo

L’era del digitale ci porta a riproporre l’aggancio della lettura o meglio l’avvicinamento dell’oggetto-libro in modo non cartaceo o meglio partendo da una risorsa caricata sul device e poi approdare comunque al cartaceo.
Letteratura validata non solo di area educativa ma anche “riabilitativa” ci porta a considerare l’importanza di un tablet che cattura l’attenzione di tutti.
Quindi lo scopo preciso post identificare i modelli di libri in simboli di area riabilitativa-educativa ed anche poi gli inbook, ma anche quello di utilizzarli attraverso un’app e divertirsi con tale risorsa per poi trasferire il tutto in un work in progress e terminare sul foglio in A4.

Docente:
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico

ON DEMAND (registrato) – Accesso sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

Gaming per migliorare l’autonomia nei DSA e ADHD: la metodologia GBG (Good Behaviour Game) e giochi per lenire i comportamenti problema, anche sonori

Programma:

  • Modulo 1:

Conoscenza e comprensione di una nuova figura educativa: il Game Trainer.
Una figura che affiancherà bambini e ragazzi con difficoltà nello sviluppo delle funzioni esecutive che sono: inibizione della risposta, autoregolazione emotiva, attenzione focalizzata, memoria di lavoro e pianificazione. Si possono osservare per potenziarle e rafforzarle dove sono carenti con un programma di game training.

– Che cosa sono le funzioni esecutive;
– Osservazione tramite il gioco;
– Il gioco in presenza di bambini o ragazzi ADHD
– Tipologie di gioco divise per funzioni esecutive;
– Osservazione e valutazione dopo il programma game training.

  • Modulo 2:

Gestire i comportamenti problema attraverso il gioco si ha necessità sin dall’inizio di un’attenta osservazione da parte dell’adulto prima di costruirsi la propria “cassetta degli attrezzi”  nell’identificare i rinforzi da avere poi nei momenti “antecedenti”.
Importante è descrivere il comportamento allenando il proprio sguardo e poi lodare e gratificare, perché solo gratificando si innesca quel percorso virtuoso di relazione positiva che sicuramente sarà favorevole ad un apprendimento migliore che comunque dovrà essere raggiungibile, essere in grado di metterlo in atto.
Il good behaviour game ha dunque le caratteristiche basilari: osservazione – proposta e rimodulazione secondo il basilare motto: ludens docere.

Docenti:
Elisa Alessandroni, Educatrice scolastica, Tutor ADHD, Esperta in neuropsicologia dell’età evolutiva e Game Tranier
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico

ON DEMAND (registrato) – Accesso sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

Albi illustrati dell’immaginario: potenza e spendibilità sui fragili e non; esempi pratici

Le immagini nell’età evolutiva sono il medium per eccellenza, in particolare quando ci troviamo davanti ad una disabilità. Da studio recente di Ateneo straniero si è scoperto che gli ASD presentano una concentrazione di risorse cerebrali maggiore nelle zone associate alla rilevazione e identificazione visiva; diversamente ben più circoscritta è quella riferita alle aree responsabili della pianificazione e del controllo dei pensieri e azioni.
Gli ASD hanno un rilevamento visivo maggiore, dotati di una memoria visiva eccezionale ed altrettanto eccezionali in prestazioni di disegno.

Si parte quindi con la visione di immagini in libri illustrati che la letteratura dell’infanzia fa rientrare nel modello di genere quali gli albi in cui però il codice iconico ha la netta supremazia su quello testuale e cioè i silent book (libri senza parole) e il kamishibai che si danno delle coordinate per poi suggerire degli spunti da realizzarsi in classe, in biblioteca e in qualsiasi altro luogo culturale-educativo dove possiamo trovare qualche titolo da cui partire per concretizzare l’immaginazione dei ragazzi.

Farnè ci ricorda: “[…] le figure più che le parole si depositano col tempo nella memoria di un bambino, come segni indelebili di una lettura di cui quelle immagini sono state autentici emblemi”.

E l’IMMAGINARIO ricalca non solo quello che si “vede” sul libro 2.0, ma precisamente ciò che l’immagine fa suscitare, rimembrare, vivere.
“I bambini vivono le parole” con le immagini. (F. Doltò)

Docenti:
Raffaela Maggi, Pedagogista Clinica, Docente presso l’Università Politecnica delle Marche-Cattedra di Pedagogia e Didattica Speciale, Docente presso l’Università di Macerata
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico

ON DEMAND (registrato) – Accesso sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

DAL LIBRO AL FARE: laboratori creativi che partono da storie e arrivano ad altre storie

ANAGRAMMI SPAZIALI

Dalla storia di Omar nell’Universo (PAV edizioni), alle tante storie che si possono ricavare mescolando le lettere del proprio nome, fino alla creazione di un libro che le contenga.

Docenti:
Daniela Battaglia, Metodo Montessori e Rodari, IPSE – Accademia Belle Arti e Design – Poliarte di Ancona
Marisa Melonaro, Metodo Munari, IPSE – Accademia Belle Arti e Design – Poliarte di Ancona

ON DEMAND (registrato) – Accesso sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

La CAA nel quotidiano

Docenti:
Arianna Altezza, Psicologa clinica dello sviluppo ed esperta in CAA
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico

ON DEMAND (registrato) – Accesso sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE A.B.A. (I Livello) – DISPONIBILE H 24

Il corso di alfabetizzazione in Analisi Applicata del Comportamento (A.B.A.) prevede incontri a cadenza settimanale per complessive 20 ore. Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza con i contenuti.

In ogni incontro verranno esposti i principi di base dell’A.B.A., con particolare attenzione all’applicazione al disturbo dello spettro autistico.

CONTENUTI:

  1. Lezione:
    • ABA e Autismo.
    • Paradigmi, principi e procedure.
    • La contingenza a tre termini.
    • Descrizione dei comportamenti.
    • Misurazione dei comportamenti.
    • Raccolta dati.
    • Controllo educativo
  2. Lezione:
    • Verbal Behavior e schedule of Reinforcement: Prompt e prompt fading.
    • Stimulus Control. Shaping. Chaining. Modeling
    • Presentazione di alcuni dei più diffusi sistemi di insegnamento DTT e NET
    • Materiale per la scuola e token economy
  3. Lezione:
    • COMPORTAMENTI PROBLEMA: Identificare e descrivere i comportamenti problema. Descrivere le funzioni comuni del comportamento.
    • Implementare interventi basati sulla modifica degli antecedenti come Operazioni Motivazionali e Stimoli discriminativi.
    • Implementare procedure di rinforzo differenziale (es. DRA, DRO).
    • Implementare procedure di estinzione
  4. Lezione:
    • PRATICHE A CASA E SCUOLA

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione.

Docente: Salvatore Vita, Psicologo, BCBA (Analista del Comportamento certificato)

ON DEMAND (registrato) – Accesso sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

Information Literacy in “COMUNICAZIONE AGEVOLATA” (ambiente di casa, educativo e tempo libero) – DISPONIBILE H 24

CAA: Elementi di alfabetizzazione
– Comunicazione
– Comunicazione aided
– Comunicazione not aided
– Strumento di inclusione dell’inbook es: “strisce” attività per diversi scopi per differenti fini (routine da “verbalizzare”), tabelle generali e specifici esercizi per gli aspetti della lettura e dell’ascoltoCAA: Elementi di alfabetizzazione

CAA nella scuola
– Fare rete (quadro normativo L. n. 107/2015)
– Il rapporto peer to peer
– CAA come intervento ecologico
– Strategie visive a 360°
– Panels per sensibilizzare la CAA
– Esercizi per includere con le tabelle didattiche (scegliere e strutturare)

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione.

Docente:
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico

DISPONIBILE ON DEMAND (registrato) – Accesso sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

 

Skip to content