Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica secondo le quattro dimensioni

Il corso fornisce una panoramica di base del nuovo modello di PEI, in una prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica secondo le quattro dimensioni: interazione; comunicazione e del linguaggio; autonomia e orientamento; cognitiva.

Il corso è articolato in due moduli da 2 ore ciascuno.

Modulo 1:
Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica secondo le quattro dimensioni: interazione; comunicazione e del linguaggio
Calendario:
– Venerdì 28 ottobre, 17.00-19.00

Modulo 2:
Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica secondo le quattro dimensioni: autonomia e orientamento; cognitiva.
Calendario:
– Venerdì 4 novembre, 17:00-19:00

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione e in presenza

Per iscriversi clicca: QUI

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

Gioco da tavolo nella didattica inclusiva

Calendario:
– Venerdì 18 novembre, 17:00-19:00

Docente:
Elisa Alessandroni, Educatrice scolastica, Tutor ADHD, Esperta in neuropsicologia dell’età evolutiva e Game Trainer

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione e in presenza

Per iscriversi clicca: QUI

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica secondo il licenziamento dell’osservatorio inclusivo del MIUR

Il corso fornisce una panoramica di base del nuovo modello di PEI, in una prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica secondo il licenziamento dell’osservatorio inclusivo del MIUR.

Il corso è articolato in due moduli da 2 ore ciascuno.

Modulo 1:
Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica secondo il licenziamento dell’osservatorio inclusivo del MIUR (parte giuridica)
Calendario:
– Venerdì 2 dicembre, 17:00-19:00

Modulo 2:
Il nuovo PEI in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica secondo il licenziamento dell’osservatorio inclusivo del MIUR (attività operative di didattica e pedagogia speciale)
Calendario:
– Venerdì 9 dicembre, 17:00-19:00

Docente: Francesca Pongetti, Bibliotecaria, Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione e in presenza

Per iscriversi clicca: QUI

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

Skip to content