Programma:
Il progetto formativo, destinato a docenti di ogni ordine e grado ha come fine quello di creare una cassetta digitale di risorse trasversali sull’educazione civica, ed anche formare cittadini attivi.
Implementare/potenziare nei docenti di ogni ordine e grado competenze digitali e informative utilizzando le risorse della rete; far crescere lo spirito critico volto ad un approccio aperto e collaborativo al fine della trasmissione di nuove pratiche legate all’appartenenza ad una community. Il corso di formazione prevede un percorso di bypassaggio di saperi per offrire una formazione di base sui temi dell’educazione civica digitale, uso di fonti per essere cittadini informati e uso corrette delle nuove tecnologie per una comunicazione globalizzata non abusata.
Moduli:
- Information Literacy: Come fare ricerca e rendersi soddisfatti e felici anche nel tempo post Coronavirus
- Lezione 1:
- Introduzione al corso: come utilizzare INTERNET e vivere felici!
- Chi ci difende dalle bufale?
- Internet risponde sempre!
- La “sindrome di Stendhal” della letteratura online
- GOOGLE è solo “rumore”? impariamo a giocarci!
- Parliamo di Youtube
- Lezione 2:
- Il mondo di GOOGLE: dall’impostazione della stringa alla barra degli strumenti
- Lezione 3:
- Salire sulle spalle dei giganti: GOOGLE SCHOLAR
- Lezione 4:
- Il mondo delle «BANCHE DATI» e ripasso delle puntate precedenti
- Information Literacy per tutti nell’ambito educativo: Google Scholar, Campustore ed altri contenuti in ambito scolastico (contenuti da attivare non solo in una didattica a distanza). Include anche questionario ed esercitazioni.
- Lezione 1:
- Information Literacy, Media e Academic Literacy. Chi ci salva? Strumenti della Media Literacy per il consumatore bambino sulle materie scientifiche. Video e trailer di risorse di qualità
- Lezione 2:
- Media Education 2.0 e giochiamo insieme pensando più all’educare e meno all’insegnare
- Lezione 3:
- Follow up: Confronto su classi virtuali e quali risorse presentare e perché
Moduli successivi:
Lezione frontale (o webinar) sulle risorse dell’educazione civica trasversale anche rivolta ai BES, laboratori a piccoli gruppi (eventualmente webinar) con produzione del loro contenuto in bit, simulazione di educazione tra pari (peer to peer).
Destinatari: Docenti scuola primaria, Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado, Personale Educativo
Competenze attese in uscita: Apprendimento del saper fare e del saper essere volte ai loro discenti (anche i BES) per divenire cittadini “partecipativi”.
Materiali e metodologie utilizzati: computer, Google Scholar, Pub Med, Campustore
Docente:
Francesca Pongetti, Bibliotecaria presso la Biblioteca del Consiglio Regionale delle Marche e Presidente della Fondazione A.R.C.A. – Onlus
Stefano Giuliodoro, Esperto della ricerca e dell’utilizzo delle banche dati in internet, già Coordinatore del Centro Studi e Documentazione ASUR AV2 di Ancona
Sede e periodo di svolgimento: Il corso prevede l’utilizzo della didattica a distanza e avrà la durata di 20 ore.
Tipologia di verifica finale: Questionario a risposte aperte
Calendario:
– 20 giugno, 16:30-19:00
– 23 giugno, 16:30-19:00
– 24 giugno, 16:30-19:00
– lavoro intermedio da svolgere a casa (2 h e 30)
– inizio luglio (da definire), 16:30-19:00
– inizio luglio (da definire), 16:30-19:00
– inizio luglio (da definire), 16:30-19:00
– lavoro conclusivo da svolgere a casa e da restituire entro il 31/07 per l’accertamento dell’acquisizione delle competenze (2 h e 30).
Ore minime di frequenza: 16
ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.
Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione
Per maggiori informazioni e iscrizioni: formazione@fondazionearca.org
*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.