La biblioteca per tutti, nessuno ai margini: come essere trasparenti ed efficaci nei servizi e nelle attività, quindi come comunicare la biblioteca all’esterno

Il corso ha l’obiettivo di creare un’osmosi continua tra il territorio, altre biblioteche e non solo, e bypassare il concetto del “quality of life” e quindi essere friendly al di là della tipologia giuridica.

Docente:
Francesca Pongetti, Bibliotecaria presso la Biblioteca del Consiglio Regionale delle Marche e Presidente della Fondazione A.R.C.A. – Onlus

Calendario:

1° modulo: Lunedì 4 luglio, 17:00-19:00
2° modulo: Giovedì 7 luglio, 17:00-19:00

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione e in presenza

Per iscriversi clicca: QUI

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

Narrativa sulla disabilità: pillole operative in ogni luogo, lontano dagli stereotipi e dai pregiudizi

Esiste un motto ben presente all’interno della comunità delle persone con disabilità: “Nothing about us without us”.
Tuttavia spesso tra i professionisti dell’educazione, del sociale, della salute, i media non adottano temi di linguaggio inclusivi e di lotta alle dicerie non risolute, in questo modo dunque non contribuiscono alla diffusione di una cultura inclusiva, ma al contrario di pietismo, filantropismo, ecc.

Docenti:
Massimo Verdecchia, Psicologo e Psicoterapeuta
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico

Calendario:

1° modulo: Mercoledì 6 luglio, 15:00-17:00 
2° modulo: Lunedì 11 luglio, 16:00-18:00

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione e in presenza

Per iscriversi clicca: QUI

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

LA MANO: ORGANO DELLA MENTE (Approccio Montessori per età 3-6 anni)

Il progetto formativo, destinato a docenti di scuola dell’Infanzia e Primaria, è finalizzato alla conoscenza e  implementazione di attività laboratoriali nelle quali l’operatività e la coordinazione oculo-manuale favoriscono la conoscenza di sé, degli altri e dell’ambiente che ci circonda utilizzando anche il Metodo e i materiali Montessoriani.
L’obiettivo del corso è quello di implementare le competenze nella didattica laboratoriale. Ampliare le conoscenze relativamente strategie che possano guidare ciascun bambino in un percorso di apprendimento chiaro e progressivamente approfondito secondo tempi e capacità di ciascuno.

Programma del corso:

  1. Coordinazione neuro-motoria
  2. Importanza della neuromotricità
  3. Grafo-motricità
  4. Sviluppo cognitivo
  5. Buone pratiche in laboratorio
  6. Interazione alunno-ambiente

Destinatari: insegnanti di scuola primaria e secondaria, genitori, educatori
Competenze attese in uscita: Le competenze attese in uscita attengono la consapevolezza che le attività laboratoriali possono consentire una co-costruzione sociale della conoscenza portando, nel contempo, il bambino a sviluppare l’autoregolazione emotiva e negli apprendimenti.
Materiali e metodologie utilizzati: computer e piattaforma Gsuite

Docenti:

Raffaela Maggi, Pedagogista Clinica, Docente presso l’Università Politecnica delle Marche-Cattedra di Pedagogia e Didattica Speciale, Docente presso l’Università di Macerata
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico
Sede e periodo di svolgimento: Il corso prevede l’utilizzo della didattica a distanza, video, studi di caso, webquest e avrà la durata di 20 ore. Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione.
Tipologia di verifica finale: questionario

Calendario: 

  • 19 maggio (Raffaela Maggi), 16:30-19:30
  • 23 maggio (Francesca Pongetti), 16:30-19:30
  • 26 maggio (Raffaela Maggi), 16:30-19:30
  • 6 giugno (Raffaela Maggi), 17:00-19:00
  • 9 giugno (Francesca Pongetti), 16:30-19:30
  • 13 giugno (Francesca Pongetti), 17:00-19:00
  • 15 giugno (Raffaela Maggi), 17:00-19:00
  • 16 giugno (Francesca Pongetti), 17:00-19:00

Ore minime di frequenza: 16

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

Information Literacy per tutti (BES): educazione civica trasversale per essere cittadini “informati”

Programma:
Il progetto formativo, destinato a docenti di  ogni ordine e grado ha come fine quello di creare una cassetta digitale di risorse trasversali sull’educazione civica, ed anche formare cittadini attivi.

Implementare/potenziare nei docenti di ogni ordine e grado competenze digitali e informative utilizzando le risorse della rete; far crescere lo spirito critico volto ad un approccio aperto e collaborativo al fine della trasmissione di nuove pratiche legate all’appartenenza ad una community. Il corso di formazione prevede un percorso di bypassaggio di saperi  per offrire una formazione di base sui temi dell’educazione civica digitale, uso di fonti per essere cittadini informati e uso corrette delle nuove tecnologie per una comunicazione globalizzata non abusata.

Moduli:

  1. Information Literacy: Come fare ricerca e rendersi soddisfatti e felici anche nel tempo post Coronavirus 
  • Lezione 1:
    • Introduzione al corso: come utilizzare INTERNET e vivere felici!
    • Chi ci difende dalle bufale?
    • Internet risponde sempre!
    • La “sindrome di Stendhal” della letteratura online
    • GOOGLE è solo “rumore”? impariamo a giocarci!
    • Parliamo di Youtube
  • Lezione 2:
    • Il mondo di GOOGLE: dall’impostazione della stringa alla barra degli strumenti
  • Lezione 3:
    • Salire sulle spalle dei giganti: GOOGLE SCHOLAR
  • Lezione 4:
    • Il mondo delle «BANCHE DATI» e ripasso delle puntate precedenti
  1. Information Literacy per tutti nell’ambito educativo: Google Scholar, Campustore ed altri contenuti in ambito scolastico (contenuti da attivare non solo in una didattica a distanza). Include anche questionario ed esercitazioni.  
  • Lezione 1:
    • Information Literacy, Media e Academic Literacy. Chi ci salva? Strumenti della Media Literacy per il consumatore bambino sulle materie scientifiche. Video e trailer di risorse di qualità
  • Lezione 2:
    • Media Education 2.0 e giochiamo insieme pensando più all’educare e meno all’insegnare
  • Lezione 3:
    • Follow up: Confronto su classi virtuali e quali risorse presentare e perché

Moduli successivi:
Lezione frontale (o webinar) sulle risorse dell’educazione civica trasversale anche rivolta ai BES, laboratori a piccoli gruppi (eventualmente webinar) con produzione del loro contenuto in bit, simulazione di educazione tra pari (peer to peer).

Destinatari: Docenti scuola primaria, Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado, Personale Educativo
Competenze attese in uscita: Apprendimento del saper fare e del saper essere volte ai loro discenti (anche i BES) per divenire cittadini “partecipativi”.
Materiali e metodologie utilizzati: computer, Google Scholar, Pub Med, Campustore
Docente:
Francesca Pongetti, Bibliotecaria presso la Biblioteca del Consiglio Regionale delle Marche e Presidente della Fondazione A.R.C.A. – Onlus
Stefano Giuliodoro, Esperto della ricerca e dell’utilizzo delle banche dati in internet, già Coordinatore del Centro Studi e Documentazione ASUR AV2 di Ancona
Sede e periodo  di svolgimento: Il corso prevede l’utilizzo della didattica a distanza e avrà la durata di 20 ore.
Tipologia di verifica finale: Questionario a risposte aperte

Calendario: 
– 20 giugno, 16:30-19:00
– 23 giugno, 16:30-19:00
– 24 giugno, 16:30-19:00

– lavoro intermedio da svolgere a casa (2 h e 30)

– inizio luglio (da definire), 16:30-19:00
– inizio luglio (da definire), 16:30-19:00
– inizio luglio (da definire), 16:30-19:00

– lavoro conclusivo da svolgere a casa e da restituire entro il 31/07 per l’accertamento dell’acquisizione delle competenze (2 h e 30).

Ore minime di frequenza: 16

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione

Per maggiori informazioni e iscrizioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

CORSO ADVANCED A.B.A. (II Livello)

L’obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze di base in Analisi del Comportamento Applicata. L’ABA è una metodologia di applicazione e di ricerca, che implica una progettazione sperimentale specifica ed individualizzata dell’intervento. Per sperimentale intendiamo sottolineare la base scientifica del lavoro, in cui i progressi e l’andamento generale del bambino in tutte le competenze, viene documentato da dati e grafici che possono essere consultati in qualsiasi momento. L’ABA prevede l’insegnamento sistematico di piccole unità misurabili di comportamento. I compiti da apprendere, individuati sulla base del profilo di sviluppo, delle scelte e delle preferenze individuali, vengono suddivisi in piccoli step, ognuno dei quali viene insegnato in sessioni d’insegnamento ravvicinate, in rapporto 1:1 con l’insegnante.

Il corso alfabetizzazione in analisi applicata del comportamento (ABA) prevede la durata complessiva di 20 ore. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza con i contenuti. In ogni incontro verranno esposti principi e procedure di base dell’ABA, con particolare attenzione all’applicazione al disturbo dello spettro autistico.

Argomenti del corso:

  1. Incontro
    Principi di base e primi passi nell’intervento

    • Definizione di comportamento
    • Condizionamento classico ed operante
    • Principi teorici: rinforzo, punizione estinzione
  2. Incontro
    Sviluppare nuovi comportamenti

    • Shaping
    • Fading
    • Prompting
    • Chaining
    • Modeling
  3. Incontro
    Il verbal behavior

    • Operanti verbali: mand, tact, intraverbale ed ecoico (curriculum base-1 livello)
    • Comunicazione aumentativa alternativa
  4. Incontro
    Come e cosa insegnare curriculum base – 1 livello

    • Dtt
    • Net
  5. Incontro
    Dalla valutazione secondo il Vb-mapp al PeI
  6. Incontro
    Gestione dei comportamenti problema

    1. Misurazione di un comportamento
    2. Valutazione di un comportamento
    3. Strategie antecedenti e conseguenti

     

Destinatari: insegnanti di scuola primaria e secondaria, genitori, psicologi, logopedisti tnpe, educatori, personale ATA
Materiali e tecnologie: slide del corso, simulate, esercitazioni, visione di video
Docente: Monaco Immacolata, Psicologa- BCBA (analista del comportamento certificato), esperta nei disturbi dello spettro autistico in età evolutiva ed adolescenza

Tipologia di verifica Finale: test a risposte multiple

Calendario: 
– 8 aprile, 09:00-13:00 e 15:00-19:00
– 9 aprile, 09:00-13:00 e 15:00-19:00
– 10 aprile, 09:00-13:00

Ore minime di frequenza: 16

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione

Per maggiori informazioni e iscrizioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

Accenni di mindfulness: uno stile di vita per bambini e genitori

Docenti:
Massimo Verdecchia, Psicologo e Psicoterapeuta
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico

Calendario:

1° modulo: 24 marzo, 16.00-18.00
2° modulo: 31 marzo, 17.00-19.00

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione

Per iscriversi clicca: QUI

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE A.B.A. (I Livello)

Il corso alfabetizzazione in analisi applicata del comportamento (ABA) prevede 4 incontri a cadenza settimanale della durata di 5 ore per complessive 20 ore. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza con i contenuti. In ogni incontro verranno esposti principi e procedure di base dell’ABA, con particolare attenzione all’applicazione al disturbo dello spettro autistico.

L’obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze di base in Analisi del Comportamento Applicata.
L’ABA è una metodologia di applicazione e di ricerca, che implica una progettazione sperimentale specifica ed individualizzata dell’intervento. Per sperimentale intendiamo sottolineare la base scientifica del lavoro, in cui i progressi e l’andamento generale del bambino in tutte le competenze, viene documentato da dati e grafici che possono essere consultati in qualsiasi momento.
L’ABA prevede l’insegnamento sistematico di piccole unità misurabili di comportamento. I compiti da apprendere, individuati sulla base del profilo di sviluppo, delle scelte e delle preferenze individuali, vengono suddivisi in piccoli step, ognuno dei quali viene insegnato in sessioni d’insegnamento ravvicinate, in rapporto 1:1 con l’insegnante.

Programma del corso:

  1. Incontro
    Principi di base e primi passi nell’intervento

    • Definizione di comportamento
    • Condizionamento classico ed operante
    • Principi teorici: rinforzo, punizione estinzione
  2. Incontro
    Sviluppare nuovi comportamenti

    • Shaping
    • Fading
    • Prompting
    • Chaining
    • Modeling
  3. Incontro
    Il verbal behavior

    • Operanti verbali: mand, tact, intraverbale ed ecoico (curriculum base-1 livello)
    • Comunicazione aumentativa alternativa
  4. Incontro
    Come e cosa insegnare curriculum base – 1 livello

    • Dtt
    • Net
  5. Incontro
    Gestione dei comportamenti problema

    • Misurazione di un comportamento
    • Valutazione di un comportamento
    • Strategie antecedenti e conseguenti

Destinatari: insegnanti di scuola primaria e secondaria, genitori, psicologi, logopedisti tnpe, educatori, personale ATA
Materiali e tecnologie: slide del corso, simulate, esercitazioni, visione di video
Docente: Monaco Immacolata, Psicologa- BCBA (analista del comportamento certificato), esperta nei disturbi dello spettro autistico in età evolutiva ed adolescenza
Tipologia di verifica finale: test a risposte multiple

Calendario: 
– 12 marzo, 08:30-13:30
– 18 marzo, 14:00-19:00
– 25 marzo, 14:00-19:00
– 2 aprile, 08:30-13:30

Ore minime di frequenza: 16

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione

Per maggiori informazioni e iscrizioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

Conoscere, capire e comprendere: l’Intelligenza Emotiva nei diversi contesti di vita

Docente:
Massimo Verdecchia, Psicologo e Psicoterapeuta

Calendario:
– 1° modulo: 28 febbraio, 16.00-18.00
– 2° modulo: 25 marzo, 16.00-18.00

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione

Per iscriversi clicca: QUI

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

Skip to content