CORSO ADVANCED A.B.A. (II Livello)

Il corso avanzato prevede 4 incontri a cadenza settimanale, della durata di 3 ore ciascuno, per complessive 12 ore. Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza con i contenuti. In ogni incontro si svolgeranno delle simulazioni pratiche a partire dai principi teorici discussi nel corso di primo livello. Ciascun partecipante si cimenterà nell’esecuzione delle procedure basilari dell’approccio comportamentale.

Saranno proiettati dei video esplicativi al fine di rendere più chiaro possibile l’intervento.

Argomenti del corso:

Principi di base e primi passi nell’intervento

  1. Definizione di comportamento
  2. Condizionamento classico ed operante
  3. Principi teorici: rinforzo, punizione estinzione

Sviluppare nuovi comportamenti

  1. Shaping
  2. Fading
  3. Prompting
  4. Chaining
  5. modeling

Il verbal behavior

  1. Operanti verbali: mand, tact, intraverbale ed ecoico
  2. Comunicazione Aumentativa Alternativa

Come e cosa insegnare

  1. Dtt
  2. Net

Gestione dei comportamenti problema

  1. Misurazione di un comportamento
  2. Strategie antecedenti e conseguenti

Docente:
Dott.ssa Immacolata Monaco
Psicologa, Analista del Comportamento BCBA,  esperta nei disturbi dello spettro autistico in età evolutiva ed adolescenza

CONCLUSO

Concorso fotografico per essere vincenti: WIKI LOVES MONUMENTS

Wiki Loves Monuments è l’edizione italiana del più grande concorso fotografico del mondo, un contest dedicato ai monumenti, in cui ognuno che si senta di fare degli scatti inediti e mettere in risalto la propria città è il benvenuto. L’intento è quello di promuovere il patrimonio culturale italiano sul web.
La Biblioteca Speciale sarà in questo facilitatrice, anche grazie al fotografo Paolo Monina, Art Director della Fondazione, che potrà valutare le foto, inviateci via mail, e dare degli input e consigli a riguardo, prima della giornata di incontro in Biblioteca Speciale nella quale ci rapporteremo con WIKI LOVES MONUMENTS.

Con il fotografo Paolo Monina, Art Director della Fondazione

CONCLUSO

Incontri di fotografia

Da A. Sander ai giorni nostri:
discussioni sulla realizzazione di ritratto, e la progettazione di un lavoro di tipo editoriale.

A cura di Paolo Monina

Il workshop mira a forgiare figure che saranno o che diventeranno Autori.
Non copieranno più i maestri, ma analizzeranno lo stile degli stessi e affronteranno un processo di metamorfosi.
Arriveranno al corso con un’identità, a volte presa in prestito, per diventare quella figura capace di raccontare attraverso immagini (le proprie) il loro percorso; sia in campo professionale che in campo amatoriale.

Argomenti trattati nel corso:
L’identità di una persona. Fotografare il suo aspetto o alcuni tratti della sua personalità interiore (nascosta).
Presentazione di alcuni lavori editoriali.
Analisi e progettazione. Difficoltà.
Il saper guardare/osservare.
Due volti a confronto

CONCLUSO

Information Literacy: risorse in rete di ambito divulgativo-scientifico ed educativo (PubMed, Google Scholar, Redattore sociale, Campustore, ecc.). Come non essere cittadino di Serie B

Alfabetizzazione delle informazioni significa sapere quando e perché si ha bisogno di informazioni, dove trovarle, come valutarle, usarle e comunicarle in modo etico. In questo contesto gli aspetti fondamentali sono due: la centralità dell’informazione di qualità e le potenzialità di accesso all’informazione, anche in stretta connessione con le nuove tecnologie dell’informazione.
Oggi più che mai cresce la voglia di essere informati; c’è voglia di informarsi anche per  attivare una catena di solidarietà sulle fonti attendibili da trasmettere cercando di allontanarci dalle tante fake news che la rete ci presenta quotidianamente.

Il corso si svolgerà in modalità e-learning su piattaforma moodle.

Moduli:

1. Information Literacy: Come fare ricerca e rendersi soddisfatti e felici anche nel tempo post Coronavirus  4 h

  • Lezione 1:
    • Introduzione al corso: come utilizzare INTERNET e vivere felici!
    • Chi ci difende dalle bufale?
    • Internet risponde… sempre!
    • La “sindrome di Stendhal” della letteratura online
    • GOOGLE è solo “rumore”? impariamo a giocarci…
    • Parliamo di Youtube
  • Lezione 2:
    • Il mondo di GOOGLE: dall’impostazione della stringa alla barra degli strumenti
  • Lezione 3:
    • Salire sulle spalle dei giganti: GOOGLE SCHOLAR
  • Lezione 4:
    • Il mondo delle «BANCHE DATI» e ripasso delle puntate precedenti

2. Information Literacy in “COMUNICAZIONE AGEVOLATA”: percorso condiviso includendo il mondo scolastico 2 h

  • CAA: Elementi di alfabetizzazione
    •  Comunicazione
    • Comunicazione aided
    • Comunicazione not aided
    • Strumento di inclusione dell’inbook
    • es: “strisce” attività per diversi scopi per differenti fini (routine da “verbalizzare”), tabelle generali e specifici esercizi per gli aspetti della lettura e dell’ascoltoCAA: Elementi di alfabetizzazione
  • CAA nella scuola
    • Fare rete (quadro normativo L. n. 107/2015)
    • Il rapporto peer to peer
    • CAA come intervento ecologico
    • Strategie visive a 360°
    • Panels per sensibilizzare la CAA
    • Esercizi per includere con le tabelle didattiche (scegliere e strutturare)

3. Information Literacy per tutti nell’ambito educativo: Google Scholar, Campustore ed altri contenuti in ambito scolastico (contenuti da attivare non solo in una didattica a distanza). Include anche questionario ed esercitazioni.   2 h

  • Lezione 1:
    • Information Literacy, Media e Academic Literacy. Chi ci salva? Strumenti della Media Literacy per il consumatore bambino sulle materie scientifiche – Video e trailer di risorse di qualità
  • Lezione 2:
    • Media Education 2.0 e giochiamo insieme pensando più all’educare e meno all’insegnare
  • Lezione 3:
    • Follow – up: Confronto su classi “virtuali” e quali risorse presentare e perché

4. La didattica trasversale per tutti sul web e Risorse per raccontarsi sul web (cacce al tesoro, “mappe”, e-book personalizzato, ecc.)   2 h

  • Lezione 1:
    • Literacy culturale nel digitale nella scuola 2.0
  • Lezione 2:
    • Risorse in rete: analisi di riscritture di classici e non in book app. Strumenti multimodali e crossmediali (es. mappe, cacce al tesoro, ecc)
  • Lezione 3:
    • Workshop: Giocare raccontandosi sul web ideando e-book personalizzati, fumetti e graphic novel

Docenti:
Francesca Pongetti, Bibliotecaria presso la Biblioteca del Consiglio Regionale delle Marche e Presidente della Fondazione A.R.C.A. – Onlus
Stefano Giuliodoro, Esperto della ricerca e dell’utilizzo delle banche dati in internet, già Coordinatore del Centro Studi e Documentazione ASUR AV2 di Ancona

CONCLUSO

Gli strumenti del Metodo Analogico di Bortolato: pillole operative per la scuola

Il Metodo Analogico è un “riprendere”, in un certo modo, l’approccio del maestro Alberto Manzi, noto pedagogista degli anni ’50.
Bortolato adotta una modalità in cui l’apprendimento è un percorso il cui risultato è un bagaglio di scoperte quotidiane. Da una parte si incontra la gioia dei bambini e dall’altra la soddisfazione dei genitori, che si rendono conto del valore delle conoscenze anche in modalità divertente.
Il webinar è rivolto ai docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, educatori, pedagogisti, psicologi, operatori, genitori, caregivers, studenti e bibliotecari.

Docente:
Francesca Pongetti, Bibliotecaria, Referente AIB – Commissione Nazionale delle Biblioteche pubbliche, Consulente per i servizi alle disabilità intellettive e relazionali

CONCLUSO

Gentilezza nelle scuole e non solo

Il webinar è rivolto a tutte le figure professionali che gravitano intorno al mondo della scuola (insegnanti, educatori, iscritti a master o percorsi di studio indirizzati di ambito educativo, ecc.), ma non solo, anche genitori e studenti.
Il percorso è costituito da 2 webinar di 1 ora ciascuno.
Per permettere una più agevole fruizione del laboratorio, è necessaria l’iscrizione che deve pervenire entro una settimana prima della data prevista dal laboratorio.

Docente:
Marco Moschini,
Autore di libri per l’infanzia

CONCLUSO

Webinar PAROLE LEGGERE: invito alla lettura facile per tutti

Il percorso prevede la lettura di un breve testo, seguito da un attività laboratoriale interattiva.
Per permettere una più agevole fruizione del laboratorio, è necessaria l’iscrizione che deve pervenire entro una settimana prima della data prevista dal laboratorio.

  • Modulo 1:

Narrazione di Cappuccetto Rosso che fra tutte le fiabe è di certo la più nota.
Chi, grande o piccino, non conosce la storia della bambina disubbidiente che affronta il lupo nel bosco?
A seguire laboratorio interattivo in piccolo gruppo.

Età di lettura: dai 6 agli 8 anni

  • Modulo 2:

Lettura  del testo Filippo Maria il Terribile. La lettura sarà accompagnata da un’attività interattiva in piccolo gruppo.

Età di lettura: dagli 8 ai 10 anni

Docente:
Raffaela Maggi, Pedagogista

CONCLUSO

Skip to content