Alfabetizzazione delle informazioni significa sapere quando e perché si ha bisogno di informazioni, dove trovarle, come valutarle, usarle e comunicarle in modo etico. In questo contesto gli aspetti fondamentali sono due: la centralità dell’informazione di qualità e le potenzialità di accesso all’informazione, anche in stretta connessione con le nuove tecnologie dell’informazione.
Oggi più che mai cresce la voglia di essere informati; c’è voglia di informarsi anche per attivare una catena di solidarietà sulle fonti attendibili da trasmettere cercando di allontanarci dalle tante fake news che la rete ci presenta quotidianamente.
Il corso si svolgerà in modalità e-learning su piattaforma moodle.
Moduli:
1. Information Literacy: Come fare ricerca e rendersi soddisfatti e felici anche nel tempo post Coronavirus 4 h
- Lezione 1:
- Introduzione al corso: come utilizzare INTERNET e vivere felici!
- Chi ci difende dalle bufale?
- Internet risponde… sempre!
- La “sindrome di Stendhal” della letteratura online
- GOOGLE è solo “rumore”? impariamo a giocarci…
- Parliamo di Youtube
- Lezione 2:
- Il mondo di GOOGLE: dall’impostazione della stringa alla barra degli strumenti
- Lezione 3:
- Salire sulle spalle dei giganti: GOOGLE SCHOLAR
- Lezione 4:
- Il mondo delle «BANCHE DATI» e ripasso delle puntate precedenti
2. Information Literacy in “COMUNICAZIONE AGEVOLATA”: percorso condiviso includendo il mondo scolastico. 2 h
- CAA: Elementi di alfabetizzazione
- Comunicazione
- Comunicazione aided
- Comunicazione not aided
- Strumento di inclusione dell’inbook
- es: “strisce” attività per diversi scopi per differenti fini (routine da “verbalizzare”), tabelle generali e specifici esercizi per gli aspetti della lettura e dell’ascoltoCAA: Elementi di alfabetizzazione
- CAA nella scuola
- Fare rete (quadro normativo L. n. 107/2015)
- Il rapporto peer to peer
- CAA come intervento ecologico
- Strategie visive a 360°
- Panels per sensibilizzare la CAA
- Esercizi per includere con le tabelle didattiche (scegliere e strutturare)
3. Information Literacy per tutti nell’ambito educativo: Google Scholar, Campustore ed altri contenuti in ambito scolastico (contenuti da attivare non solo in una didattica a distanza). Include anche questionario ed esercitazioni. 2 h
- Lezione 1:
- Information Literacy, Media e Academic Literacy. Chi ci salva? Strumenti della Media Literacy per il consumatore bambino sulle materie scientifiche – Video e trailer di risorse di qualità
- Lezione 2:
- Media Education 2.0 e giochiamo insieme pensando più all’educare e meno all’insegnare
- Lezione 3:
- Follow – up: Confronto su classi “virtuali” e quali risorse presentare e perché
4. La didattica trasversale per tutti sul web e Risorse per raccontarsi sul web (cacce al tesoro, “mappe”, e-book personalizzato, ecc.) 2 h
- Lezione 1:
- Literacy culturale nel digitale nella scuola 2.0
- Lezione 2:
- Risorse in rete: analisi di riscritture di classici e non in book app. Strumenti multimodali e crossmediali (es. mappe, cacce al tesoro, ecc)
- Lezione 3:
- Workshop: Giocare raccontandosi sul web ideando e-book personalizzati, fumetti e graphic novel
Docenti:
Francesca Pongetti, Bibliotecaria presso la Biblioteca del Consiglio Regionale delle Marche e Presidente della Fondazione A.R.C.A. – Onlus
Stefano Giuliodoro, Esperto della ricerca e dell’utilizzo delle banche dati in internet, già Coordinatore del Centro Studi e Documentazione ASUR AV2 di Ancona
CONCLUSO