Progetto Regione Marche – Servizio Cultura: “Biblioteca per apprendimenti specifici (tinkering) e trasversali in attività extrascolastiche”

Biblioteca per apprendimenti specifici (tinkering) e trasversali in attività extrascolastiche: spendibilità sia nelle biblioteche comunali sia in quelle scolastiche

Progetto Regione Marche – Servizio Cultura – Sistema Bibliotecario Regionale: Progetto “LeggereTutti” – Anno 2023, per servizi di lettura dedicati ai soggetti con bisogni speciali.

Premessa
Il progetto vuole incentivare il “do it” didattico verso tutti; quindi utilizzare l’approccio trasversale degli apprendimenti quale il tinkering (letteralmente “smanettare”, “darsi da fare”), avvicinandoli, in maniera pratica, non solo alla scienza, ma anche utile allo ST[R]EAM, quali apprendimenti di realtà, tra cui l’Arte e la Lettura.
Il core del progetto è quindi quello di bypassare ai docenti delle buone pratiche operative da poter spendere attivamente in classe con bambini e ragazzi ed anche fornire pillole formative per fare le giuste domande.
Entrambe le discipline saranno indagate attraverso esperimenti e attività manuali e conoscibilità anche della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) con editoria accessibile per apprendimenti didattici, favorendo comunque la motivazione all’apprendimento anche in gioco.

A chi è rivolto?
Il progetto è rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di I grado, sia curricolari sia di sostegno, agli educatori e ai bibliotecari.
E’ possibile partecipare al corso sia in modalità online sia in presenza. Per i workshop è caldeggiata la presenza.
Per chi non avesse la possibilità di seguire, per incompatibilità di orario, si fa presente che le lezioni verranno registrate e sarà possibile usufruirne nei sei mesi successivi alla chiusura del progetto stesso (dal 12 dicembre 2023 e per i sei mesi in avanti).

Prevede:
– 3 moduli (7 h totali) di formazione sui temi della pedagogia speciale, con strumenti compensativi facilitanti sia da un punto di vista pedagogico sia educativo; e dell’educazione da dettami di educazione all’arte verso il tinkering
– 6 moduli (18 h totali) di workshop/lab. da svolgersi in Biblioteca Speciale: incontri operativi nei quali verranno applicate le conoscenze apprese nei moduli precedenti, sia nell’ottica di apprendimenti specifici sia trasversali.

Calendario
FORMAZIONE TEORICA

  • Lunedì 20 novembre
    15:00-17:00 Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
    17:30-19:00 Isabella Giampieretti, Arteterapeuta, graphic designer, iconografa
  • Mercoledì 22 novembre
    15:30-17:00 Isabella Giampieretti, Arteterapeuta, graphic designer, iconografa
    17:00-19:00 Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)

LABORATORI

  • Lunedì 27 novembre
    15:30-17:00 Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
    17:30-19:00 Isabella Giampieretti, Arteterapeuta, graphic designer, iconografa
  • Mercoledì 29 novembre
    15:30-17:00 Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
    17:30-19:00 Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
  • Venerdì 01 dicembre
    15:30-17:00 Isabella Giampieretti, Arteterapeuta, graphic designer, iconografa
    17:30-19:00 Isabella Giampieretti, Arteterapeuta, graphic designer, iconografa
  • Lunedì 04 dicembre
    15:30-17:00 Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
    17:30-19:00 Isabella Giampieretti, Arteterapeuta, graphic designer, iconografa
  • Mercoledì 06 dicembre
    15:30-17:00 Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
    17:30-19:00 Isabella Giampieretti, Arteterapeuta, graphic designer, iconografa
  • Lunedì 11 dicembre
    15:30-17:00 Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
    17:30-19:00 Isabella Giampieretti, Arteterapeuta, graphic designer, iconografa

* Il calendario potrebbe subire delle variazioni in base alla disponibilità dei formatori.
** La partecipazione al progetto è gratuita in quanto finanziato dalla Regione Marche – Servizio Cultura. Disponibilità di max. 30 posti.
*** L’attestato di partecipazione sarà rilasciato a coloro che avranno partecipato all’80 % delle ore di corso.

Per iscriversi compilare il form online

Locandina

Lascia un commento

Skip to content