CREATIVE LAB

Laboratori per bambini, ragazzi e young adults!
L’iscrizione è obbligatoria e deve pervenire entro due giorni prima della data dell’evento.

Per partecipare è necessaria la prenotazione, inviando una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 071.7931107.

CREATIVE LAB
Mettiamo in moto la fantasia

OTTOBRE
Mercoledì 11
Mi rap-presento
Età: 6-10 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Il mio corpo: con 100 domande e 70 alette; Video “Head, shoulders, knees & toe”; Flashcards Le carte del corpo umano Montessori e in legno]

Mercoledì 18
Radici e ali
Età: 10-13 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e risorse digitali: Ecco perché Leonardo d Vinci era un genio assoluto; La libertà; Progetti di volo]

Mercoledì 25
This is Halloween… che paura i mostri!
Età: 6-10 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Nella mente dei mostri; La casa della signora M; Magnifici mostri]

NOVEMBRE
Venerdì 3 
Per il Ciclo “Sotto a chi tocca!”
Età: 10-13 anni
Orario: 17:00-18:00
[Gioco: Risiko: tutti contro tutti]

Mercoledì 8
Pre-historic time
Età: 13- anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e risorse digitali: Video L’incredibile storia di Otzi; Mappa mentale anche per la vita di Otzi, Diario personale e La mia alimentazione]

Mercoledì 15
Per il Ciclo “Sotto a chi tocca”
Età: 10-13 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Abstract La nostra casa è in fiamme: la nostra battaglia contro il cambiamento climatico; Video: The secret Six – Operazione 3: la raccolta differenziata; Impariamo la raccolta differenziata]

Mercoledì 22
Stagioni in cerchio
Età: 3-5 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: La ruota delle stagioni Montessori; Video Paxi: il giorno, la notte e le stagioni; Gioco Che stagione è?]

Mercoledì 29
Per il Ciclo “Sotto a chi tocca!”
Età: 13- anni
Orario: 17:00-18:00
[Giochi Remix: Taboo: sfida tra gruppi; Indovina la parola segreta; Drin]

DICEMBRE
Mercoledì 6
Quanto manca a Natale?
Età: 3-5 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Dov’è finito Babbo Natale?; Decoriamo le palline di Natale]

Mercoledì 13
Un desiderio per Babbo Natale
Età: 6-10 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e risorse digitali: Natale in CAA; Un disegno per Babbo Natale: realizza la tua letterina con Canva; La casa di Babbo Natale]

Scarica la locandina

Progetto Regione Marche – Servizio Cultura: “Biblioteca per apprendimenti specifici (tinkering) e trasversali in attività extrascolastiche”

Biblioteca per apprendimenti specifici (tinkering) e trasversali in attività extrascolastiche: spendibilità sia nelle biblioteche comunali sia in quelle scolastiche

Progetto Regione Marche – Servizio Cultura – Sistema Bibliotecario Regionale: Progetto “LeggereTutti” – Anno 2023, per servizi di lettura dedicati ai soggetti con bisogni speciali.

Premessa
Il progetto vuole incentivare il “do it” didattico verso tutti; quindi utilizzare l’approccio trasversale degli apprendimenti quale il tinkering (letteralmente “smanettare”, “darsi da fare”), avvicinandoli, in maniera pratica, non solo alla scienza, ma anche utile allo ST[R]EAM, quali apprendimenti di realtà, tra cui l’Arte e la Lettura.
Il core del progetto è quindi quello di bypassare ai docenti delle buone pratiche operative da poter spendere attivamente in classe con bambini e ragazzi ed anche fornire pillole formative per fare le giuste domande.
Entrambe le discipline saranno indagate attraverso esperimenti e attività manuali e conoscibilità anche della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) con editoria accessibile per apprendimenti didattici, favorendo comunque la motivazione all’apprendimento anche in gioco.

A chi è rivolto?
Il progetto è rivolto a tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di I grado, sia curricolari sia di sostegno, agli educatori e ai bibliotecari.
E’ possibile partecipare al corso sia in modalità online sia in presenza. Per i workshop è caldeggiata la presenza.
Per chi non avesse la possibilità di seguire, per incompatibilità di orario, si fa presente che le lezioni verranno registrate e sarà possibile usufruirne nei sei mesi successivi alla chiusura del progetto stesso (dal 12 dicembre 2023 e per i sei mesi in avanti).

Prevede:
– 3 moduli (7 h totali) di formazione sui temi della pedagogia speciale, con strumenti compensativi facilitanti sia da un punto di vista pedagogico sia educativo; e dell’educazione da dettami di educazione all’arte verso il tinkering
– 6 moduli (18 h totali) di workshop/lab. da svolgersi in Biblioteca Speciale: incontri operativi nei quali verranno applicate le conoscenze apprese nei moduli precedenti, sia nell’ottica di apprendimenti specifici sia trasversali.

Calendario
FORMAZIONE TEORICA

  • Lunedì 20 novembre
    15:00-17:00 Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
    17:30-19:00 Isabella Giampieretti, Arteterapeuta, graphic designer, iconografa
  • Mercoledì 22 novembre
    15:30-17:00 Isabella Giampieretti, Arteterapeuta, graphic designer, iconografa
    17:00-19:00 Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)

LABORATORI

  • Lunedì 27 novembre
    15:30-17:00 Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
    17:30-19:00 Isabella Giampieretti, Arteterapeuta, graphic designer, iconografa
  • Mercoledì 29 novembre
    15:30-17:00 Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
    17:30-19:00 Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
  • Venerdì 01 dicembre
    15:30-17:00 Isabella Giampieretti, Arteterapeuta, graphic designer, iconografa
    17:30-19:00 Isabella Giampieretti, Arteterapeuta, graphic designer, iconografa
  • Lunedì 04 dicembre
    15:30-17:00 Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
    17:30-19:00 Isabella Giampieretti, Arteterapeuta, graphic designer, iconografa
  • Mercoledì 06 dicembre
    15:30-17:00 Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
    17:30-19:00 Isabella Giampieretti, Arteterapeuta, graphic designer, iconografa
  • Lunedì 11 dicembre
    15:30-17:00 Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
    17:30-19:00 Isabella Giampieretti, Arteterapeuta, graphic designer, iconografa

* Il calendario potrebbe subire delle variazioni in base alla disponibilità dei formatori.
** La partecipazione al progetto è gratuita in quanto finanziato dalla Regione Marche – Servizio Cultura. Disponibilità di max. 30 posti.
*** L’attestato di partecipazione sarà rilasciato a coloro che avranno partecipato all’80 % delle ore di corso.

Per iscriversi compilare il form online

Locandina

Progetto Regione Marche – Servizio Cultura: “Cervello e lettura. L’importanza del racconto per immagini con i libri 2.0”

Cervello e lettura. L’importanza del racconto per immagini con i libri 2.0

Formazione per insegnanti, educatori e bibliotecari

Progetto Regione Marche – Servizio Cultura – Bando per il sostegno a progetti di rilievo regionale per la promozione alla lettura e per la valorizzazione delle Biblioteche del territorio. –  Anno 2023/2024

Premessa
Il corso è dedicato ad insegnanti, educatori, bibliotecari e professionisti della cultura a 360°, incentrato sulla pedagogia “speciale” e sulla editoria “accessibile”, in particolare sui libri in simboli e sul loro utilizzo in classe e in biblioteca, come strumenti indispensabili per coinvolgere nella lettura tutti i lettori e non soltanto coloro che hanno bisogni speciali.

Calendario
FORMAZIONE TEORICA

  • Martedì 26 settembre, 16.00-19.00 (in streaming)

Formatori:
Massimo Verdecchia, Psicologo e psicoterapeuta, referente per la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Rinalda Montani, Ex docente di Pedagogia Speciale presso l’Università di Padova, docente di Pedagogia Speciale all’interno del corso TFA – Tirocinio Formativo Attivo presso l’Università di Padova

  • Mercoledì 27 settembre, 14.00-17.00, Biblioteca Comunale Ecclesiastica “Lanciarini – Dini” di Sant’Angelo in Vado

Formatori:
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)

WORKSHOP
Il workshop è dedicato ad insegnanti, educatori, bibliotecari e professionisti dell’educazione e della filiera del libro, e fornirà le conoscenze pratiche per l’utilizzo pratico dei testi accessibili, adoperando in parte il ricco patrimonio bibliografico della Biblioteca Speciale, dedicato alle diverse utenze speciali (ASD, DSA, ADHD, ecc.), ai materiali montessoriani, agli strumenti dell’approccio ABA e TEACCH, e alle risorse digitali per la DDI (Didattica Digitale integrata).

  • Lunedì 16 ottobre, 15.30-18.30, Biblioteca Comunale di Urbania

Formatori:
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
Operatori Fondazione A.R.C.A. ETS

LABORATORI PER BAMBINI DA 4 A 10 ANNI
I laboratori si svolgeranno presso alcune biblioteche del territorio e saranno rivolti ai bambini allo scopo di promuovere il piacere di leggere e di frequentare le biblioteche, tramite l’approccio della lettura “multisensi”, con la quale si sperimenteranno le tecniche di lettura in “modeling”, tecnica di lettura ad alta voce dei libri in simboli, in un contesto ludico e di aggregazione.

  • Mercoledì 27 settembre, 17.30-19.00, Biblioteca Comunale Ecclesiastica “Lanciarini – Dini” di Sant’Angelo in Vado

Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
Operatori Fondazione A.R.C.A. ETS

  • Venerdì 13 ottobre, 16.30-18.00, Scuola primaria “Fausta Fratesi” – Peglio. In collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo Statale “Della Rovere” di Urbania

Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
Operatori Fondazione A.R.C.A. ETS

  • Venerdì 20 ottobre, 16.30-18.00, Biblioteca Comunale di Gallo – Petriano

Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)
Operatori Fondazione A.R.C.A. ETS

TuttInLibro

TuttInLibro. Crescere con la lettura accessibile

Progetto MiC, Cepell e AIB – Anno 2022
Realizzato da: Biblioteca Magna Capitana, Fondazione Radio Magica Onlus, Fondazione A.R.C.A. ETS, ZORBA Cooperativa Sociale, Edizioni La Meridiana
Con la partecipazione di Agenzia di Comunicazione Out of the Blue

Premessa
L’attività formativa si propone di coniugare conoscenze, saperi e competenze relative sia alla lettura nei primi anni dei bambini (0 – 6 anni), in particolare affetti da disordine dello spettro autistico ASD, da disabilità cognitiva e/o intellettiva, sia all’educazione nei contesti familiari e all’interno dei diversi ambienti di vita di maggiore o potenziale frequentazione, oltre la scuola anche la biblioteca e hub educativi trasversali.
Gli incontri formativi, diretti verosimilmente verso i medesimi destinatari del progetto Nati per Leggere, consisteranno di momenti live streaming ed anche di discussione partecipativa con uno spazio riservato a più aree di riferimento quali: socio-sanitaria, culturale-educativa e di pedagogia speciale, tramite la lettura accessibile, nessuno escluso includendo anche il mondo dell’autismo e della disabilità cognitiva, mettendo in atto la propria lettura “interpretativa” grazie alle immagini, simboli, prompt tridimensionali presenti nei libri stessi e grazie a riferimenti di contestualizzazione che sono nella bibliografia dei libri 2.0. Quest’ultimi, in parte, saranno utilizzati all’interno dei workshop online.

Obiettivo
L’obiettivo dell’attività formativa è mettere operatori, volontari e mediatori linguistico-culturali in grado di fornire utili indicazioni ai genitori, agli educatori e agli insegnanti tramite materiale prodotto “easy” di alfabetizzazione su cos’è l’autismo e su come “incontrarlo” nei vari luoghi, e poter condividere dei minimi scambi comunicativi funzionali al luogo dove andrà ed anche approfondimenti di letteratura scientifica, non solo di ambito bibliotecario, grazie ad un “focus per saperne di più”.

Programma

1. Redazione di bibliografia ragionata secondo le macroaree dell’età evolutiva 0 – 6 di un cervello e mente normodotata e atipica e questionario “generale”‘ da somministrare alle distinte sezioni AIB coinvolte

2. Webinar (2 h):
Illustrazione del progetto in ogni sua parte, partendo dalle macroaree a cui afferiscono i cinque formatori, sino a delineare nel particolare con qualche libro 2.0 supportato da materiali propedeutici da “somministrare” pre inizio di ciascun laboratorio, oltre che l’ideazione di materiale informativo “basico” es. Millemodidileggere. Con le formatrici di ambito culturale-educativo e di pedagogia speciale.

3. Webinar (4 h):
Alfabetizzazione sull’accoglienza di un ASD, in particolare HF, all’interno degli ambienti sia culturali sia educativi,
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)

4. Webinar (6 h):
Visualizzazioni di “casi” e commento con le referenti socio-sanitarie, per contenere i comportamenti non adeguati e tramutarli in punti di forza. Anche materiali bidimensionali saranno realizzati per la formazione di base. Con le formatrici di ambito socio-sanitario.

5. Supporto al funzionamento dei presidi grazie allo Staff della Fondazione presente in remoto oltre ai formatori di area educativa-pedagogica anche per confronti, dubbi, o altre segnalazioni verso i distinti presidi.

6. Webinar (15 h):
Prerequisiti e presa in “carico” degli “speciali”. Verranno trattati anche i seguenti argomenti divisi per area di settore quali: ambito socio-sanitario, culturale-educativo e di pedagogia speciale.
I formatori di ambito socio-sanitario affronteranno:

• le caratteristiche del Disturbo dello Spettro Autistico e disabilità intellettive;
• Interventi Evidence Based: Analisi dei Comportamento Applicata (ABA);
• ABA: dalle origini alla vita quotidiana;
• Applicazioni dell’ABA nel disturbo dello spettro autistico e nella disabilità intellettiva (focus su pairing e comportamenti problema);
• CAA: comunicazione espressiva e ricettiva;
• Tipologie di CAA;
• CAA hi-tech: i comunicatori;
• L’evoluzione dello sviluppo neuronale in un bambino normotipico e in uno neurodivergente, riscontrando quanto li accomuna la lettura delle immagini iniziando da quelle in bianco e nero in quanto stimoli percettivi, seppur per i secondi può diventare l’unico canale comunicativo che poi passa alle immagini a colori;
• Alfabetizzazione alla lettura oltre che delle immagini anche attraverso i simboli mediatori per ogni apprendimento; i simboli presenti e la loro utilità nei comunicatori: Blue(2) e LIAR: esempi di potenziali fruitori in biblioteca.

I formatori di ambito culturale-educativo e di pedagogia speciale discuteranno di:

• Excursus sull’editoria dei ragazzi 0 – 6 anni
• Accessibilità e/o inclusione: letture anche per grandi per meglio orientarsi
• Comprendere, cercare, riconoscere e valorizzare ogni “unicità”
• Apri piste di letture senza barriere secondo macro categorie presenti nell’evoluzione di vita del bambino (es. i cinque sensi, emozioni, oggetti familiari, animali, ambienti, ecc.)
• Autismo e il mondo delle comunità educanti; in particolare la biblioteca: luogo accessibile escludendo nessuno per spazi, patrimoni e servizi
• Disabilità e partecipazione attiva con i libri 2.0 : risorse per l’esperienza della lettura, lettura dell’immagine al fine di stimolare il linguaggio nel bambino in età 0-6 anni con caratteristiche dello spettro autistico; risorse anche presenti nello stesso progetto NpL
• strumenti operativi e procedure di adattamento per i bambini con Autismo con approccio, in particolare, CAA secondo i dettami di una “biblioteconomia sociale”

7. Workshop (in streaming):
Presentazione dei tools necessari per i workshop per utilizzarli all’interno di ogni distinta biblioteca al fine di mettere a sistema modalità operative similari per meglio monitorarle e capire le fragilità con le quali ci si interfaccia. Ogni Sezione AIB potrà dare seguito a due workshop tra: inbook, silent book e kamishibai.
Nei tools si fa riferimento anche a materiale divulgativo specifico a supporto dei laboratori a cui parteciperanno le diverse Sezioni AIB.

6. Realizzazione materiali, seguendo lo sviluppo del bambino 0 – 6 tipico e non, quali esempi di risorse per meglio agganciare il piccolo nella lettura: Millemodileggere, includendo anche prodotti in CAA come anche altre “grammatiche” quale: “Easy to read”.

Formatori:
Ambito culturale-educativo e di pedagogia speciale
Rinalda Montani, Ex docente di Pedagogia Speciale presso l’Università di Padova, docente di Pedagogia Speciale all’interno del corso TFA – Tirocinio Formativo Attivo presso l’Università di Padova
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC (classe M-PED/03)

Ambito socio-sanitario
Maria Daniela Lo Sapio, Psicologa e Analista del Comportamento, BCBA (Analista del comportamento certificato)
Chiara Russo, Terapista ABA e tecnico clinico CAA
Massimo Verdecchia, Psicologo e psicoterapeuta, referente per la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

GIOCHIAMO CON IL MONDO

Laboratori per bambini, ragazzi e young adults!
L’iscrizione è obbligatoria e deve pervenire entro due giorni prima della data dell’evento.

Per partecipare è necessaria la prenotazione, inviando una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 071.7931107.

GIOCHIAMO CON IL MONDO

MAGGIO… DEI LIBRI
Venerdì 19
L’acqua, un’amica da proteggere
Età: 8-10 anni
Orario: 17:30-18:30
[Libro 2.0  e risorse: Ah, l’acqua!; video youtube “Paxi-Il ciclo dell’acqua”; costruiamo il nostro lapbook sul ciclo dell’acqua]

Lunedì 22
Manzoni On Air
Celebriamo i 150 anni dalla scomparsa dell’autore con…
Lettura dell’incipit di I promessi sposi in CAA e laboratorio con le immagini
Età: 13-
Orario: 18:00-19:00

Venerdì 26
Ape Dance!
Età: 10-12 anni
Orario: 17:30-18:30
[Libro 2.0 e risorse: La danza delle api; Scrittura creativa: Haiku]

GIUGNO
Venerdì 9
Giardin facendo
Età: 3-5 anni
Orario: 17:30-18:30
[Libro 2.0 e gioco: Il giardino; La mia prima scatola del giardino – Montessori]

Venerdì 16
In fondo al mar
Età: 6-9 anni
Orario: 17:30-18:30
[Libro 2.0 e gioco: Due cozze in riva al mare; Smiley Games]

Venerdì 23
Il mondo delle stagioni
Età: 5-7 anni
Orario: 16:30-17:30
[Libro 2.0 e gioco: Oggi mi metto; La mia prima scatola delle stagioni]

LUGLIO
Venerdì 7
Dove va la goccia?
Età: 3-6 anni
Orario: 17:30-18:30
[Libro 2.0 e gioco: Gocciolina dove vai?: libro e gioco]

Venerdì 21
Un mare da salvare
Età: 10-13 anni
Orario: 17:30-18:30
[Libro 2.0 e gioco: Salviamo il mare e gli oceani: manuale del giovane ecologista; Gioco sulla raccolta differenziata]

Grazie ad una sperimentazione con un’APS territoriale, si attiverà il neo servizio chiamato Biblioteca fuori di sé: la Biblioteca Speciale si sposterà qualche volta in spiaggia per alcune attività da svolgere in compagnia.

 

Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo – 2 aprile 2023

Il 2 aprile nel mondo si celebrerà la XVI Giornata della consapevolezza dell’Autismo, una giornata di sensibilizzazione istituita dall’Onu per promuovere la conoscenza di questo disturbo sempre più diffuso, al fine di migliorare la qualità della vita e l’inclusione delle persone che ne sono affette e delle loro famiglie.
Fondazione A.R.C.A. ha organizzato per il mese di aprile una serie di iniziative con le quali intende sensibilizzare l’opinione pubblica, aiutare famiglie e operatori, fornire buone prassi e conoscenze scientificamente validate a livello internazionale.
L’Autismo, o più correttamente i Disturbi dello Spettro Autistico o ASD, consiste in una compromissione delle abilità sociali, comunicative e comportamentali, dovuta ad anomalie neurobiologiche (dei neuroni e delle connessioni fra di essi).
Le persone autistiche possono manifestare ipersensibilità o iposensibilità in uno dei cinque sensi e un profilo cognitivo disomogeneo. Per questo raccolgono, elaborano e rispondono in modo diverso ai vari stimoli che vengono dal mondo esterno, provando emozioni che gestiscono in modo molto diverso rispetto agli altri, manifestando a volte comportamenti bizzarri, stereotipati e/o problematici.
A questi sintomi si accompagnano anche scarse capacità di autonomia personale e sociale, ovvero condizioni che possono avere pesanti ricadute non solo in chi ne è affetto ma anche nella sua famiglia.
Una diagnosi precoce e l’inizio altrettanto precoce di un intervento educativo/riabilitativo strutturato o “naturale” possono portarli ad acquisire abilità e competenze notevoli, specialmente sui temi che li interessano particolarmente.

Nella fascia di età dei 7 – 8 anni negli USA si è calcolata la prevalenza di 1 caso di ASD ogni 54 bambini, in Gran Bretagna 1 caso ogni 63, in Italia 1 caso ogni 77 (con una prevalenza maggiore nei maschi: i maschi sono 4,4 volte in più rispetto alle femmine). Questi dati testimoniano l’urgenza di avere delle politiche attive per tutelare e includere nella società le persone con autismo e le loro famiglie.

PROGRAMMA
2 Aprile – 29 Aprile       Parliamo dell’Autismo

2 Aprile        Giornata mondiale dell’Autismo
16.00 – 18.00 Merenda in compagnia delle famiglie con anche laboratori con i “diversi” giochi di Fondazione A.R.C.A. per il grado di scuola primaria
18.00 – 20.00 Visione cortometraggi in Biblioteca Speciale dedicati all’Autismo a 360°
20.00 M’illumino di blu: Accensione del monumento con luce blu nei Comuni marchigiani che aderiranno all’iniziativa, con descrizione del monumento in Easy to Read (linguaggio facile da leggere), secondo i dettami dell’Universal Design (UD), e in versione audio.

12 Aprile
Laboratorio di lettura con le classi, Fondazione A.R.C.A. con Biblioteca Diocesana “Mastai Ferretti”, presso Biblioteca Speciale della Fondazione A.R.C.A.

21-23 Aprile
Raffaello in mostra. Fiera del libro itinerante, iniziative dedicate alla “Giornata Internazionale del Libro” del Comune di Chiaravalle, Libreria Motivi con Fondazione A.R.C.A., presso Associazione culturale L’isola (Chiaravalle) e domenica 23 presentazione della Fondazione e dell’importanza della VISUAL LITERACY quindi EDUCARE ALL’IMMAGINE e tra i libri 2.0 anche “Di notte nel cielo”, Raffaello ed., 2022 verrà inserito insieme ad altri testi 2.0.

22 Aprile 
17.00 – 18.30  Laboratorio con i “diversi” giochi di Fondazione A.R.C.A.,  per TUTTI… con Elisa Alessandroni e il team della Fondazione. Aperto alle famiglie

29 Aprile      Open Day: “L’immagine in fotografia e non solo: linguaggio universale”
9.00 – 13.00 In collegamento streaming dalla Biblioteca Speciale (per chi vorrà con la possibilità di seguirla in presenza, su prenotazione).
Alla giornata interverranno specialisti dell’ambito educativo, socio-sanitario e culturale in un’ottica di sensibilizzazione della persona con disabilità e delle sue necessità oltre che narrazione riguardo l’importanza dell’IMMAGINE e del canale visivo, fin da piccolissimi e in special modo in bambini e ragazzi che presentano disabilità e/o difficoltà comunicative, al fine di utilizzarlo come “ponte” che rende accessibile a tutti, in primis, il mondo che ci circonda, della quotidianità e della relazione con l’altro. Inoltre si presenteranno i risultati dei laboratori eseguiti nel mese di aprile come parte propedeutica allo stesso Open Day con le classi degli Istituti Comprensivi e delle biblioteche aderenti.
9.00 – 9.10  Accettazione e collegamento streaming
Introduce e modera Francesca Pongetti, presidente Fondazione A.R.C.A. – Onlus
9.10 – 9.20 Referenti IV Commissione Permanente – Sanità e Politiche Sociali del Consiglio Regionale delle Marche
9.20 – 10.00 Valentina Ascani, Centro Regionale Autismo Adulti Marche, Progetti ministeriali dell’Istituto Superiore di Sanità per l’Autismo
10.00 – 10.30 Massimo Verdecchia, Psicologo e Psicoterapeuta, Referente per la CAA, Fondazione A.R.C.A. – Onlus, L’importanza di percorsi differenziati per la formulazione del progetto di vita basato sui costrutti di qualty of life
10.30 – 11.00 Maddalena Battaggia, Referente della Commissione Inclusione – AIB nazionale, Progetto ARCE
11.00 – 11.15 Coffee break
11.15 – 11.30 Luca Serafini,Dirigente Scolastico del Liceo Artistico «Mannucci» di Ancona, PCTO: esperienze professionalizzanti e di inclusione
11.30 – 11.45 Presentazione del percorso all’interno del bando regionale delle Biblioteche aderenti al Progetto Regione Marche “Biblioteca digitale: modelli narrativi per le autonomie di vita e degli apprendimenti”
11.45-12.15 Florence Faval, Editions du Dromadaire, L’importanza della lettura dell’immagine non solo nei picture book
12.15 – 12.30 Paolo Monina, Fotografo e AD, Art director di Fondazione A.R.C.A. Onlus, Il mestiere del guardare e vedere, attraverso gli scatti di Tana Hoban, Andrew Knapp, Massimiliano Tappari e Chiara Carminati, Francois Delebecque
12.30 – 12.45 Presentazione degli elaborati realizzati dalle classi degli Istituti Comprensivi partecipanti
12.45 – 13.00 Fondazione A.R.C.A. – Follow-up

Pomeriggio
17.00 – 18.30 Laboratorio con i “diversi” giochi di Fondazione A.R.C.A. per TUTTI… , con Elisa Alessandroni e il team della Fondazione. Aperto alle famiglie.

* Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità dei relatori.

Per partecipare ai laboratori a scuola: https://forms.gle/VDBcac4VWTwfPiDU8
Per partecipare all’Open Day: https://forms.gle/Fu4GSSrdqCa68rK4A
Per partecipare ai Laboratori con i “diversi” giochi per TUTTI: https://bit.ly/40lehcO

Per partecipare a tutte le altre attività, è possibile inviare una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 0717931107

SCOPRIAMO INSIEME

Laboratori per bambini, ragazzi e young adults!
L’iscrizione è obbligatoria e deve pervenire entro due giorni prima della data dell’evento.

Per partecipare è necessaria la prenotazione, inviando una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 071.7931107.

Scopriamo insieme

GENNAIO
Venerdì 27
Una videolettura per non dimenticare
Età: per tutti
Orario: 17:00-18:00
[Libri 2.0: Il mio maestro Janusz Korczak; Nella notte nella nebbia in CAA]

FEBBRAIO
Venerdì 10
Una videolettura per non… tremare
Età: 3-10
Orario: 17:00-18:00
[Libri 2.0: Inverno magico; Cosa fa la zebra Giulia quando nevica in città?]

MARZO
Venerdì 17
“Loosing Parts”
Età: 6-10
Orario: 17:00-18:00
[Libri 2.0 e materiali di recupero: Un puzzle infinito; ideazione e creazione di un puzzle]

Venerdì 24
SCOpriamo il mondo: ST[R]EAM
Età: 11-13 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Mia nonna era un pesce; costruzione del libro dell’evoluzione]

Venerdì 31
“Imparo a fare da solo” Montessori
Età: 3-6
Orario: 17:00-18:00
[Gioco: Cofanetto Montessori di risveglio musicale; strumenti vari e piedini sensoriali]

APRILE
Venerdì 14
CineLab “Diverso da chi?”
Età: 6-10
Orario: 17:00-18:00
[Libri 2.0 e risorse digitali: Una formidabile gara di ballo; visione del cortometraggio “The present”]

Venerdì 21
CineLab “Diverso da chi?”
Età: 11-13
Orario: 17:00-18:00
[Libri 2.0 e risorse digitali: Fiabe a fumetti; visione del cortometraggio “I racconti di Parvana”; Storybird]

Venerdì 28
CineLab “Diverso da chi?”
Età: 11-13
Orario: 17:00-18:00
[Libri 2.0 e risorse digitali: Le piccole vittorie; visione del cortometraggio “Lo specchio di Lorenzo”; Canva]

Scarica la brochure

Comunicazione attraverso i vari alfabeti e grammatiche delle immagini: libri 2.0 (anche i libri fotografici)

Si ringrazia il Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo
Con la partecipazione degli Istituti Comprensivi di prossimità

In continuità con il progetto svoltosi nel 2020, questo progetto si focalizza sulla potenza dell’IMMAGINE, attraverso il medium dei LIBRI 2.0, da proporre alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria, e parallelamente per coloro che hanno delle difficoltà, utilizzando testi come quello di Tana Hoban (già protagonisti di una mostra che si tenne, a settembre 2022, al Museo Nazionale contemporaneo di Roma).
L’educazione al visivo, all’immagine agisce per loro in modo decisivo sullo sviluppo. Questo attraverso l’utilizzo di fotografie che, per gli Autistici come per le disabilità intellettive, sono “ponti” per comprendere i diversi ambienti di vita quotidiana, divenendo in tale modo tangibili.

PROGRAMMA
Febbraio 2023
Webinar in streaming, e disponibili anche registrati, destinati ai docenti di scuola dell’infanzia e primaria di ruolo, a contratto e di sostegno degli Istituti Comprensivi partecipanti (10 h).

Calendario:

  • Venerdì 03 febbraio, 16:00-19:00 (Paolo Monina)
  • Lunedì 06 febbraio, 15:30-19:30 (Francesca Pongetti) — spostato a Lunedì 13 febbraio
  • Venerdì 10 febbraio, 16:00-19:00 (Paolo Monina)

Marzo-Aprile 2023
Laboratori con gli Istituti Comprensivi partecipanti: sia in presenza (Istituti Comprensivi di Senigallia) sia in remoto (Istituti Comprensivi dei Comuni limitrofi).
Gli incontri sono diretti alla Scuola dell’Infanzia e alla Scuola Primaria, anche in presenza di BES (C.M. Dic. 2012)

Progetto seguito da:
Marina Ballanti, Bibliotecaria
Irene Lanzetti, Collaboratrice
Paolo Monina, Fotografo e AD, Art director di Fondazione A.R.C.A. Onlus
Francesca Pongetti, Bibliotecaria, Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche e AIB-Commissione inclusione, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC

Per iscriversi, compila il modulo google.

Scarica la brochure

Skip to content