Ausilioteca Sociale

L’introduzione delle nuove tecnologie informatiche, all’interno dei percorsi didattici, ha creato molte aspettative per migliorare l’apprendimento di tutti gli alunni, specialmente di quelli con Bisogni Educativi Speciali (BES). Queste sono facilmente accessibili, trasportabili, ben integrate nel contesto educativo, e promuovono specifiche funzioni di gioco, di apprendimento, di comunicazione e di socializzazione.

Strumenti Compensativi e Dispensativi per tutti

Strumenti

Le tecnologie informatiche hanno da tempo avviato un radicale cambiamento sia del modo di progettare i contenuti di apprendimento e la didattica sia dell’implementazione di attività di apprendimento adatte ai principi guida della psicologia. Il ricorso sempre più frequente alle tecnologie informatiche sta promuovendo un nuovo modo di pensare nell’ambito della stessa didattica, così definendola: Tecnologia Informatica (app, sw, open source, ecc.) e di Comunicazione.

GECO

Il programma aiuta in particolare i bambini con sindrome dello spettro autistico (utilizzabile anche per DSA) a studiare, e imparare usando parole, immagini, mappe e suoni, grazie alla presenza di 4 ambienti (Quaderni, Libri, Mappe e Web) che possono essere usati singolarmente o combinati. Inoltre dispone di strumenti come il raccoglitore di immagini (4500 immagini) e la calcolatrice con cronologia e sintesi vocale. Questo programma valorizza i punti di forza e l’autonomia dello studente ed è uno strumento importante per l’insegnante di sostegno e gli operatori scolastici, in quanto è fornito di materiali preimpostati e guide operative utili per il docente.

ePICO!

Software compensativo che aiuta i ragazzi con DSA e gli studenti con difficoltà di lettura e comprensione del testo, scrittura, calcolo e organizzazione dello studio.
Lo studente può organizzare le informazioni e gli argomenti in forma di testo, audio e immagini grazie agli strumenti per riassumere, sintetizzare e memorizzare, per trovare il suo personale metodo di studio.

Balabolka

Software compensativo che aiuta i ragazzi con DSA e gli studenti con difficoltà di lettura. Questa applicazione permette di leggere testi a voce alta in diversi formati: DOC, RTF, PDF, ODT, FB2 e HTML. Inoltre, può anche salvare il discorso come WAV, OGG, MP3 o OGG.
Si può cambiare la velocità della voce e il tono, oltre anche alla voce stessa. Infatti include due voci standard (maschio e femmina), ma è possibile utilizzare qualsiasi altra voce salvata nel computer.

Blu(e) 2

È un comunicatore dinamico e dispositivo medico. 
Un innovativo strumento di comunicazione (basato sulla comunicazione aumentativa alternativa CAA) su tablet touchscreen, per autismo e per persone con deficit nel linguaggio e nella comunicazione interpersonale, dovuti a patologie congenite e neurologiche. 
Dotato di tante funzionalità completamente personalizzabile e soprattutto gestibile e monitorabile a distanza, tramite una piattaforma dedicata accessibile da pc.

LIAR

È un efficace strumento di comunicazione per persone affette da disturbo del linguaggio dovuto a patologie congenite; condizioni acquisite; condizioni neurologiche evolutive; ed esprime il massimo dell’efficacia in quelle condizioni evolutive dove l’assenza di linguaggio si accompagna a gravi disturbi di comunicazione interpersonale. È un sistema moderno per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) ed è sviluppato per migliorare la comunicazione nelle persone con disturbi del linguaggio e della Comunicazione Espressiva.

Astras

App innovativa che consente ai bambini affetti da DSA – Disturbi specifici dell’apprendimento di poter svolgere da casa le attività di riabilitazione a distanza. Utilizzato anche per gli ASD – soggetti con autismo.
Scaricabile anche da pc con password e può avere fino ad un massimo di 5 profili.
Costituito da due moduli, il primo per la valutazione cognitiva (capacità di memoria, attenzione e pianificazione) e il secondo per l’attivazione successiva di uno specifico piano riabilitativo (con quattro livelli a complessità crescente).

Aree di intervento principali

Le principali aree in cui le tecnologie possono migliorare le condizioni dei disabili: nella prevenzione di malformazioni genetiche; nella riabilitazione; nel raggiungimento della piena inclusione sociale, anche nell’ambiente della scuola di ogni ordine e grado, sino agli studi universitari (v. Libro Bianco. Tecnologie per la disabilità: una società senza esclusi, frutto del lavoro della “Commissione interministeriale sullo sviluppo e l’impiego delle tecnologie dell’informazione per le categorie deboli”).

Skip to content