Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo – 2 aprile 2023
Il 2 aprile nel mondo si celebrerà la XVI Giornata della consapevolezza dell’Autismo, una giornata di sensibilizzazione istituita dall’Onu per promuovere la conoscenza di questo disturbo sempre più diffuso, al fine di migliorare la qualità della vita e l’inclusione delle persone che ne sono affette e delle loro famiglie.
Fondazione A.R.C.A. ha organizzato per il mese di aprile una serie di iniziative con le quali intende sensibilizzare l’opinione pubblica, aiutare famiglie e operatori, fornire buone prassi e conoscenze scientificamente validate a livello internazionale.
L’Autismo, o più correttamente i Disturbi dello Spettro Autistico o ASD, consiste in una compromissione delle abilità sociali, comunicative e comportamentali, dovuta ad anomalie neurobiologiche (dei neuroni e delle connessioni fra di essi).
Le persone autistiche possono manifestare ipersensibilità o iposensibilità in uno dei cinque sensi e un profilo cognitivo disomogeneo. Per questo raccolgono, elaborano e rispondono in modo diverso ai vari stimoli che vengono dal mondo esterno, provando emozioni che gestiscono in modo molto diverso rispetto agli altri, manifestando a volte comportamenti bizzarri, stereotipati e/o problematici.
A questi sintomi si accompagnano anche scarse capacità di autonomia personale e sociale, ovvero condizioni che possono avere pesanti ricadute non solo in chi ne è affetto ma anche nella sua famiglia.
Una diagnosi precoce e l’inizio altrettanto precoce di un intervento educativo/riabilitativo strutturato o “naturale” possono portarli ad acquisire abilità e competenze notevoli, specialmente sui temi che li interessano particolarmente.
Nella fascia di età dei 7 – 8 anni negli USA si è calcolata la prevalenza di 1 caso di ASD ogni 54 bambini, in Gran Bretagna 1 caso ogni 63, in Italia 1 caso ogni 77 (con una prevalenza maggiore nei maschi: i maschi sono 4,4 volte in più rispetto alle femmine). Questi dati testimoniano l’urgenza di avere delle politiche attive per tutelare e includere nella società le persone con autismo e le loro famiglie.
PROGRAMMA
2 Aprile – 29 Aprile Parliamo dell’Autismo
2 Aprile Giornata mondiale dell’Autismo
16.00 – 18.00 Merenda in compagnia delle famiglie con anche laboratori con i “diversi” giochi di Fondazione A.R.C.A. per il grado di scuola primaria
18.00 – 20.00 Visione cortometraggi in Biblioteca Speciale dedicati all’Autismo a 360°
20.00 M’illumino di blu: Accensione del monumento con luce blu nei Comuni marchigiani che aderiranno all’iniziativa, con descrizione del monumento in Easy to Read (linguaggio facile da leggere), secondo i dettami dell’Universal Design (UD), e in versione audio.
12 Aprile
Laboratorio di lettura con le classi, Fondazione A.R.C.A. con Biblioteca Diocesana “Mastai Ferretti”, presso Biblioteca Speciale della Fondazione A.R.C.A.
21-23 Aprile
Raffaello in mostra. Fiera del libro itinerante, iniziative dedicate alla “Giornata Internazionale del Libro” del Comune di Chiaravalle, Libreria Motivi con Fondazione A.R.C.A., presso Associazione culturale L’isola (Chiaravalle) e domenica 23 presentazione della Fondazione e dell’importanza della VISUAL LITERACY quindi EDUCARE ALL’IMMAGINE e tra i libri 2.0 anche “Di notte nel cielo”, Raffaello ed., 2022 verrà inserito insieme ad altri testi 2.0.
22 Aprile
17.00 – 18.30 Laboratorio con i “diversi” giochi di Fondazione A.R.C.A., per TUTTI… con Elisa Alessandroni e il team della Fondazione. Aperto alle famiglie
29 Aprile Open Day: “L’immagine in fotografia e non solo: linguaggio universale”
9.00 – 13.00 In collegamento streaming dalla Biblioteca Speciale (per chi vorrà con la possibilità di seguirla in presenza, su prenotazione).
Alla giornata interverranno specialisti dell’ambito educativo, socio-sanitario e culturale in un’ottica di sensibilizzazione della persona con disabilità e delle sue necessità oltre che narrazione riguardo l’importanza dell’IMMAGINE e del canale visivo, fin da piccolissimi e in special modo in bambini e ragazzi che presentano disabilità e/o difficoltà comunicative, al fine di utilizzarlo come “ponte” che rende accessibile a tutti, in primis, il mondo che ci circonda, della quotidianità e della relazione con l’altro. Inoltre si presenteranno i risultati dei laboratori eseguiti nel mese di aprile come parte propedeutica allo stesso Open Day con le classi degli Istituti Comprensivi e delle biblioteche aderenti.
9.00 – 9.10 Accettazione e collegamento streaming
Introduce e modera Francesca Pongetti, presidente Fondazione A.R.C.A. – Onlus
9.10 – 9.20 Referenti IV Commissione Permanente – Sanità e Politiche Sociali del Consiglio Regionale delle Marche
9.20 – 10.00 Valentina Ascani, Centro Regionale Autismo Adulti Marche, Progetti ministeriali dell’Istituto Superiore di Sanità per l’Autismo
10.00 – 10.30 Massimo Verdecchia, Psicologo e Psicoterapeuta, Referente per la CAA, Fondazione A.R.C.A. – Onlus, L’importanza di percorsi differenziati per la formulazione del progetto di vita basato sui costrutti di qualty of life
10.30 – 11.00 Maddalena Battaggia, Referente della Commissione Inclusione – AIB nazionale, Progetto ARCE
11.00 – 11.15 Coffee break
11.15 – 11.30 Luca Serafini,Dirigente Scolastico del Liceo Artistico «Mannucci» di Ancona, PCTO: esperienze professionalizzanti e di inclusione
11.30 – 11.45 Presentazione del percorso all’interno del bando regionale delle Biblioteche aderenti al Progetto Regione Marche “Biblioteca digitale: modelli narrativi per le autonomie di vita e degli apprendimenti”
11.45-12.15 Florence Faval, Editions du Dromadaire, L’importanza della lettura dell’immagine non solo nei picture book
12.15 – 12.30 Paolo Monina, Fotografo e AD, Art director di Fondazione A.R.C.A. Onlus, Il mestiere del guardare e vedere, attraverso gli scatti di Tana Hoban, Andrew Knapp, Massimiliano Tappari e Chiara Carminati, Francois Delebecque
12.30 – 12.45 Presentazione degli elaborati realizzati dalle classi degli Istituti Comprensivi partecipanti
12.45 – 13.00 Fondazione A.R.C.A. – Follow-up
Pomeriggio
17.00 – 18.30 Laboratorio con i “diversi” giochi di Fondazione A.R.C.A. per TUTTI… , con Elisa Alessandroni e il team della Fondazione. Aperto alle famiglie.
* Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità dei relatori.
Per partecipare ai laboratori a scuola: https://forms.gle/VDBcac4VWTwfPiDU8
Per partecipare all’Open Day: https://forms.gle/Fu4GSSrdqCa68rK4A
Per partecipare ai Laboratori con i “diversi” giochi per TUTTI: https://bit.ly/40lehcO
Per partecipare a tutte le altre attività, è possibile inviare una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 0717931107