MiC – Bando Nazionale per il Fondo Promozione Lettura (Sistemi Bibliotecari)

Leggere senza confini grazie all’educazione della lettura dell’immagine: apprendere una nuova grammatica prima dello scrivere

Anno 2022

Progetto realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario e digitale 2022
Con la partecipazione del Sistema Bibliotecario Marche – Biblioteche Provincia di Ancona

In continuità con il progetto del 2021, si intende proseguire nella formazione dedicata ai bibliotecari per supportarli nell’ideare, strutturare o rafforzare i servizi di promozione della lettura per bambini e ragazzi, con disturbi di apprendimento e bisogni educativi speciali (BES), per consentire a tutti di coltivare il piacere della lettura, iniziando già dal nido. Ci si focalizzerà sull’educazione della lettura dell’immagine.
Le tipologie dei testi, oggetto di questo percorso del guardare e del vedere, saranno i libri fotografici e quelli in simboli (su misura/personali e modificati), testi “di sartoria” per i BES riportando di entrambi la struttura, gli elementi in comune e specifici. Si spiegheranno le diverse tipologie e si attiverà l’esperienziale della lettura in modalità modeling. Seguiranno poi in laboratori pratici sulle strategie di aggancio all’attenzione di lettura di questi materiali e, infine, si svolgeranno incontri di lettura con l’utenza stessa della biblioteca.

Programma

Venerdì 25 novembre 2022
Sarà possibile partecipare alla giornata di formazione sia in presenza, caldamente da considerare, presso la Sala Maggiore di Palazzo della Signoria, sia in streaming tramite la piattaforma zoom. La giornata di Venerdì sarà registrata.
Link per iscriversi: bit.ly/3WHNcQm 
Letizia Tombesi, Moderatrice, Biblioteca Planettiana, Jesi (AN)

10.30 – 10.40 Accoglienza

10.40 – 11.30 Tana Hoban e la fotografia nei libri per l’infanzia. Quale ruolo può avere la fotografia nei libri per l’infanzia? Partendo dall’esperienza di Tana Hoban e sfogliando i suoi libri, scopriremo le potenzialità di questo linguaggio e come la condivisione del libro può entrare nella relazione educativa, adattandosi ad esigenze specifiche, Mara Pace, Giornalista della rivista Andersen, traduttrice, consulente  editoriale ed esperta di letteratura per l’infanzia. Docente di Tecniche di Animazione della Lettura all’Università degli Studi di Brescia. 

11.30 – 13.10 Il mestiere del guardare e vedere, Paolo Monina, Fotografo e AD, Art director di Fondazione A.R.C.A. Onlus

13.10 – 14.40 Pausa pranzo

14.40 – 16.00 “Le mie  normali specialità” – Presentazione  di uno strumento di lavoro per lo sviluppo delle autonomie in cucina degli alunni con disabilità, Simona Morano, Docente Specializzata nel Sostegno Scuola Secondaria di II grado. 
Introduzione da parte di Simonetta Lumachi, Docente Università di Genova, Philos, team – Accademia Pedagogica, Genova

16.00 – 16.15 Coffee break

16.15 – 17.50  La lettura e il pensiero, Raffaela Maggi, Pedagogista Clinica, Docente presso l’Università Politecnica delle Marche-Cattedra di Pedagogia e Didattica Speciale, Docente presso Unilink di Roma

17.50 – 19.30 Libri in simboli e modello inbook: libri 2.0 perché e quando proporre e non “imporre”, Francesca Pongetti, Bibliotecaria, Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Componente del Gruppo di studio sull’inclusione per AIB, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” all’Università di Macerata

Sabato 21 gennaio 2023 

I workshop si svolgeranno solo in presenza presso la Biblioteca Speciale della Fondazione A.R.C.A. – Onlus di Senigallia.

Link per iscriversi: bit.ly/3TpSblR

09.00 – 09.10 Accoglienza

09.10 – 10.50 Workshop Il mestiere del guardare e vedere: i libri fotografici, Paolo Monina, Fotografo e AD, Art director di Fondazione A.R.C.A. Onlus

10.50 – 11.00 Coffee break

11.00 – 12.00 Workshop i libri tradotti in simboli e lettura in modeling

12.00 – 14.00 Pausa pranzo

14.00 – 14.50 Workshop libri in simboli modello inbook base e lettura in modeling

15.00 – 15.50 Workshop libri in simboli modello inbook avanzato e lettura in modeling

Potranno partecipare 20 persone per ogni laboratorio. 
È possibile iscriversi a più di un laboratorio.
Una volta raccolte le adesioni sarà inviata una mail di conferma ai primi 20 iscritti di ogni laboratorio. 

Scarica il programma dettagliato: brochure

Workshop / laboratori per bambini e famiglie
Da Marzo 2023

Calendario:

  • Lunedì 20 marzo, Sistema Bibliotecario Esino-Frasassi, ore 16.00-18.00
  • Lunedì 03 aprile, Biblioteca Planettiana di Jesi, ore 17.00-18.00
  • Lunedì 17 aprile, Biblioteca La Fornace di Moie, ore 17.00-18.00

Scarica il volantino

 

* Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità dei relatori.

Skip to content