L’inclusione con la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e gli autismi – Libri in simboli e libri in simboli, modello inbook per tutti all’interno delle biblioteche scolastiche: promuovere le “letture”
14 e 15 ottobre 2022
Progetto del Garante regionale dei diritti della persona – Anno 2022
Realizzato da: CTS Falconara Centro e Fondazione A.R.C.A. Onlus
Con il patrocinio non oneroso di AIB Commissione Nazionale Biblioteche Scolastiche – AIB Sezione Marche
Con la partecipazione Andersen e BibliotecheOggi
Anche in Piattaforma SOFIA con Id: 77200
Il progetto prevede come obiettivo primario di offrire agli insegnanti la possibilità di conoscere e sperimentare l’utilizzo, in primis di lettura in modeling, con i libri in simboli e i libri in simboli modello inbook, oltre che sperimentare l’utilizzo di altri strumenti di comunicazione quali giochi in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e fornire esempi di “Millemodi” di leggere.
Programma
Venerdì 14 ottobre
Giornata formativa in streaming e registrata
Link per iscriversi: https://forms.gle/KYnCgBzHLDMeQG1L9
9.00 – 9.30 Iscrizioni online
9.30 – 9.45 Presentazione
9.45 – 10.00 Saluti istituzionali
10.00 – 11.30 Leggere bene leggere tutti, Rinalda Montani (Past President del Comitato per l’Unicef di Padova. Già docente di Pedagogia Speciale, Dipartimento FISPPA – Università di Padova)
11.30 – 13.30 Libri con diversi alfabeti e grammatiche per tutti: inclusione senza barriere, Francesca Pongetti (bibliotecaria, consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC)
13.30 – 13.45 Dibattito
13.45 – 15.00 Pausa pranzo
15.00 – 17.30 La CAA e gli autismi ma non solo, in una piena inclusività, Massimo Verdecchia (psicologo-psicoterapeuta, referente CAA in ambito socio-sanitario della Fondazione A.R.C.A. – Onlus)
17.30 – 17.45 Coffee break
17.45 – 19.30 Una biblioteca accessibile per ogni plesso, Luisa Marquardt (Università Roma Tre – Cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia, AIB-CNBS, IFLA School Libraries, IASL, Forum del Libro, ENSIL, CNBA e OPAM)
19.30 -19.45 Dibattito
Sabato 15 ottobre
Workshop sulla promozione della lettura e usabilità dei libri in simboli e libri in simboli, modello inbook per tutti.
In presenza presso Biblioteca Speciale, Fondazione A.R.C.A. Onlus.
Link per iscriversi: https://forms.gle/KxWgB19nwBLX8MBW9
9.00 – 9.30 Iscrizioni
9:30-10:20 Laboratorio per gli apprendimenti – Scuola Primaria
10:30-11:20 Laboratorio per gli apprendimenti – Scuola Primaria
11:30-12:20 Laboratorio per gli apprendimenti sulla gamification – Scuola Primaria
12:30-13:20 Laboratorio con gli inbook per le autonomie – Scuola Infanzia e Biennio Scuola Primaria
13.30-14.30 Pausa pranzo
14:30-15:20 Laboratorio con gli inbook su emozioni/amicizia – Triennio Scuola Primaria e Secondaria di I grado
15:30-16:20 Laboratorio con libri in simboli personalizzati – Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado
16:30-17:20 Laboratorio con libri in simboli personalizzati – Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado
Sarà possibile iscriversi ad un SOLO laboratorio, fino al giorno prima della giornata di workshop.
Potranno partecipare 25 persone per ogni laboratorio. Una volta raccolte le adesioni sarà inviata una mail di conferma ai primi 25 iscritti di ogni laboratorio.
Scarica la brochure dell’evento