Progetto Regione Marche – Servizio Cultura: Leggere per Tutti
Biblioteca Digitale: modelli narrativi per le autonomie di vita e degli apprendimenti (O.E.R.)
La Fondazione Arca in sinergia con il Progetto Regione Marche – Servizio Cultura – Azione strategica regionale Progetti Speciali (Anno 2022) propone il progetto “Leggere per Tutti”: contenuti digitali per una biblioteca digitale smart, non solo dedicata agli apprendimenti, ma anche all’uso del “tempo libero”.
Risorse digitali free da caricare e consultare tramite piattaforme tra di loro interoperabili non solo di area culturale, ma anche educativa es: O.E.R. – Open Educational Resources (es: MIUR, Indire, Essediquadro, ecc.).
Progetto Regione Marche – Servizio Cultura – Azione strategica regionale Progetti Speciali per azioni di sostegno alla lettura e apprendimento rivolto a bambini, ragazzi e adolescenti con bisogni educativi speciali, rivolto alle biblioteche pubbliche ed anche scolastiche, visti i punti di contatto espressi anche dalle indicazioni del Piano Nazionale dell’Agenda Digitale.
Obiettivi:
Il goal di questo progetto è il consolidamento della rete che collabori, attraverso una fruttuosa conversazione partecipativa, in una logica di crescita congiunta delle diverse comunità educanti.
Obiettivo delle specifiche misure è quello di un apprendimento adulto-ragazzo e successivamente in modalità “peer to peer” (tra ragazzi), al fine di innalzare e migliorare sia la comunicazione sia la relazione, aspetti importanti del vivere quotidiano.
Il progetto tende a incentivare le autonomie delle strutture per quanto riguarda i servizi digitali attraverso app, software, siti open access, data repository, e altri strumenti free.
La stessa Biblioteca Speciale ha già in parte al suo interno specifici materiali che necessitano di aggiornamento ed implementazione, vista la continua e repentina presenza di nuove risorse e a volte l’obsolescenza di altre per il contenuto presente. Ci si baserà sulle competenze di specialisti del settore e strutture autorevoli, riconosciute ed accreditate.
Il progetto si articolerà in due sottomisure, la prima delle quali prevede webinar/incontri dedicati agli operatori, sui temi della psicologia applicata alle tecnologie ed incontri operativi per la conoscenza, interrogazione, scopo e usabilità dei nuovi strumenti acquisiti (ore totali di formazione teorico-pratica: 25).
La formazione si svolgerà online in diretta streaming, con la possibilità di usufruirne successivamente in versione registrata.
BIBLIOTECA DIGITALE:
MODELLI NARRATIVI PER LE AUTONOMIE DI VITA
1° sottomisura
Programma
Implementazione del repository: Catalogo locale
MODULO 1:
Uso della tecnologia e processi psicologici ed educativi
Temi:
- Il tangibile e non dell’inclusione
- Tecnologia si o no nelle persone disabilitate
- Le tecnologie (app) e il cambiamento nei processi di conoscenza
- Come cambia il cervello
- Come il cervello diventa una mente
- Il diverso neuroimagining
- Pensare diversamente e come connettersi: i tempi del cervello
Calendario:
- Venerdì 28 ottobre, 16:00-19:00
- Mercoledì 02 novembre, 17:00-19:00
- Venerdì 04 novembre, 17:00-19:00
Docente: Massimo Verdecchia, Psicologo-Psicoterapeuta, Referente CAA in ambito socio-sanitario della Fondazione A.R.C.A. – Onlus
MODULO 2:
Tecnologie si e no, in una mente neurotipica e neurodiversa
Temi:
- Le piattaforme di validatezza scientifica per le applicazioni di area “personale”, “domestica” (routine di casa) e “sociale” dedicate ai BES
- Breve excursus di alcune piattaforme: loro specifica e distinta usabilità con esempi esemplificativi a random
I restanti moduli sulle risorse verteranno sulla spiegazione delle distinte app attinenti l’area personale (anche comportamento) e sociale (anche routine) con un follow-up finale, nell’ultima giornata di formazione, per l’intero modulo con simulazioni di caricamento app in base ai bisogni potenziali dei BES.
Calendario:
- Lunedì 07 novembre, 16:00-19:00
- Lunedì 14 novembre, 16:00-19:00
- Lunedì 21 novembre, 16:00-19:00
- Lunedì 28 novembre, 16:00-19:00
- Lunedì 05 dicembre, 16:00-19:00
- Lunedì 12 dicembre, 16:00-19:00
Docente: Francesca Pongetti, Bibliotecaria, Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC
Scarica la brochure
MODELLI NARRATIVI PER LE AUTONOMIE DEGLI APPRENDIMENTI (O.E.R.)
2° sottomisura
17 Febbraio e 27 Marzo 2023
Reference per tutti: ad ognuno le proprie risorse in bit per il proprio “repository” e/o comunicatore
Giornata formativa in streaming, 17 febbraio 2023
Link per iscriversi: https://bit.ly/3JhGuw5
08.45 – 09.00 Accoglienza
09.00 – 09.50 La didattica speciale, Piero Crispiani, Docente universitario Unilink di Roma, Ricercatore ed Esperto Didattica Speciale, Coordinatore scientifico Centro Studi Itard, membro British Dyslexia Association
10.00 – 10.50 Le tecnologie tra sfide e opportunità, Raffaela Maggi, Pedagogista Clinica, Docente presso l’Università Politecnica delle Marche-Cattedra di Pedagogia e Didattica Speciale, Docente presso Unilink di Roma
10.50 – 11.00 Coffee break
11.00 – 11.50 Tecnologia per i disturbi specifici dell’apprendimento, Sara Pellegrini, Università di Macerata, esperta Disturbi Specifici di Apprendimento, Terapista Itard
12.00 – 12.50 Azioni innovative all’interno della biblioteca “Bruno Cantarini” del Liceo Artistico «Mannucci» di Ancona, Luca Serafini, Dirigente Scolastico, Francesco M. Orsolini, già Dirigente Scolastico
13.00 – 14.30 Pausa pranzo
14.30 – 15.20 Presentazione della nuova versione del comunicatore Blu(e) 2 e sue potenzialità, Needius S.r.l di Rovereto
15.30 – 16.20 Presentazione del servizio Blu(e) 2 all’interno della Biblioteca Speciale di Fondazione A.R.C.A., Massimo Verdecchia, Psicologo e Psicoterapeuta, Referente CAA in ambito socio-sanitario di Fondazione A.R.C.A. – Onlus
16.20 – 16.30 Risorse presenti all’interno dei CTS – Centri Territoriali di Supporto nelle Marche e loro diffusione
16.30 – 16.45 Coffee break
16.45 – 18.00 Tecnologie informatiche di comunicazione (T.I.C.) e inclusione scolastica (O.E.R.): quali strade percorrere per una valorizzazione delle differenze?, Francesca Pongetti, Bibliotecaria, Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche e AIB-Commissione inclusione, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC
18.00 – 18.30 Follow-up, coordina Fondazione A.R.C.A. Onlus
Workshop in presenza in Biblioteca Speciale, 27 marzo 2023
Link per iscriversi: https://bit.ly/3WDky1B
09.00 – 09.20 Accoglienza
09.30 – 10.20 Laboratorio Scuola primaria
10.30 – 11.20 Laboratorio Scuola secondaria di I grado
11.30 – 12.20 Laboratorio Scuola secondaria di II grado
12.30 – 14.20 Pausa pranzo
14.30 – 15.20 Laboratorio Scuola secondaria di II grado
15.30 – 16.20 Laboratorio Scuola secondaria di I grado
16.30 – 17.20 Laboratorio Scuola primaria
Scarica la brochure 2