La biblioteca per tutti, nessuno ai margini: come essere trasparenti ed efficaci nei servizi e nelle attività, quindi come comunicare la biblioteca all’esterno

Il corso ha l’obiettivo di creare un’osmosi continua tra il territorio, altre biblioteche e non solo, e bypassare il concetto del “quality of life” e quindi essere friendly al di là della tipologia giuridica.

Docente:
Francesca Pongetti, Bibliotecaria presso la Biblioteca del Consiglio Regionale delle Marche e Presidente della Fondazione A.R.C.A. – Onlus

Calendario:

1° modulo: Lunedì 4 luglio, 17:00-19:00
2° modulo: Giovedì 7 luglio, 17:00-19:00

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione e in presenza

Per iscriversi clicca: QUI

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

Narrativa sulla disabilità: pillole operative in ogni luogo, lontano dagli stereotipi e dai pregiudizi

Esiste un motto ben presente all’interno della comunità delle persone con disabilità: “Nothing about us without us”.
Tuttavia spesso tra i professionisti dell’educazione, del sociale, della salute, i media non adottano temi di linguaggio inclusivi e di lotta alle dicerie non risolute, in questo modo dunque non contribuiscono alla diffusione di una cultura inclusiva, ma al contrario di pietismo, filantropismo, ecc.

Docenti:
Massimo Verdecchia, Psicologo e Psicoterapeuta
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico

Calendario:

1° modulo: Mercoledì 6 luglio, 15:00-17:00 
2° modulo: Lunedì 11 luglio, 16:00-18:00

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione e in presenza

Per iscriversi clicca: QUI

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

Bando Nazionale del Centro per il libro e la lettura: “Leggimi 0-6”

Building Readers 0-6
Conoscere, acquisire, diffondere

Anno 2022

Progetto di ATGTP – Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata, con il contributo del CEPELL e del MiC – Bando Leggimi 0-6 per la promozione della lettura nella prima infanzia
Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura
Con la partecipazione di AIB Marche, della Biblioteca La Fornace, di Fondazione A.R.C.A. – Onlus, del Gruppo Solidarietà, di Kindustria (Hacca Edizioni) e dell’Istituto Comprensivo “Carlo Urbani” di Moie di Maiolati Spontini

Progetto di promozione alla lettura condivisa per l’empowerment della comunità e il rafforzamento delle competenze della classe educante, verso la creazione di adulti attivi, promotori culturali tramite l’utilizzo del mezzo “libro”.

Programma

Luglio-Ottobre:
Ricerca, redazione e report di lista indicizzata di libri in simboli e modelli inbook, da parte del team della Fondazione A.R.C.A. – Onlus.
Invio dei questionari conoscitivi ai partecipanti dell’Istituto Comprensivo “Carlo Urbani” di Moie di Maiolati Spontini.

Ottobre-Gennaio: 
Corso di formazione in streaming
Relatori del corso:
Francesca Pongetti, Bibliotecaria, Consulente sulle disabilità intellettive e relazionali per la Commissione nazionale AIB biblioteche pubbliche, Tutor con accordo scientifico “Didattica e Pedagogia speciale” UniMC
Massimo Verdecchia, Psicologo-Psicoterapeuta, Referente CAA in ambito socio-sanitario della Fondazione A.R.C.A. – Onlus

MODULO 1:
Lo sviluppo del cervello nell’apprendimento delle immagini e della scrittura

  • Venerdì 21 ottobre, 17:00-19:00 (Massimo Verdecchia)
  • Giovedì 27 ottobre, 17:00-19:00 (Massimo Verdecchia)

MODULO 2:
Alfabetizzazione alla lettura dell’immagine. Libro in simboli modello inbook e la sua grammatica e “lettura”, modeling

  • Sabato 29 ottobre, 09:00-12:00 (Francesca Pongetti)
  • Sabato 05 novembre, 09:00-12:00 (Francesca Pongetti)

I moduli sono diretti ai diversi ordini di scuola sia ai docenti curricolari e di sostegno, oltre che educatori, e ad altro eventuale personale che la scuola segnalerà, anche figure esterne.

Gennaio- :
Laboratori in presenza con le sezioni/classi dell’Istituto Comprensivo aderente.

Scarica la brochure

* Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità della relatrice e/o dell’Istituto Comprensivo.

Skip to content