LA MANO: ORGANO DELLA MENTE (Approccio Montessori per età 3-6 anni)

Il progetto formativo, destinato a docenti di scuola dell’Infanzia e Primaria, è finalizzato alla conoscenza e  implementazione di attività laboratoriali nelle quali l’operatività e la coordinazione oculo-manuale favoriscono la conoscenza di sé, degli altri e dell’ambiente che ci circonda utilizzando anche il Metodo e i materiali Montessoriani.
L’obiettivo del corso è quello di implementare le competenze nella didattica laboratoriale. Ampliare le conoscenze relativamente strategie che possano guidare ciascun bambino in un percorso di apprendimento chiaro e progressivamente approfondito secondo tempi e capacità di ciascuno.

Programma del corso:

  1. Coordinazione neuro-motoria
  2. Importanza della neuromotricità
  3. Grafo-motricità
  4. Sviluppo cognitivo
  5. Buone pratiche in laboratorio
  6. Interazione alunno-ambiente

Destinatari: insegnanti di scuola primaria e secondaria, genitori, educatori
Competenze attese in uscita: Le competenze attese in uscita attengono la consapevolezza che le attività laboratoriali possono consentire una co-costruzione sociale della conoscenza portando, nel contempo, il bambino a sviluppare l’autoregolazione emotiva e negli apprendimenti.
Materiali e metodologie utilizzati: computer e piattaforma Gsuite

Docenti:

Raffaela Maggi, Pedagogista Clinica, Docente presso l’Università Politecnica delle Marche-Cattedra di Pedagogia e Didattica Speciale, Docente presso l’Università di Macerata
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico
Sede e periodo di svolgimento: Il corso prevede l’utilizzo della didattica a distanza, video, studi di caso, webquest e avrà la durata di 20 ore. Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione.
Tipologia di verifica finale: questionario

Calendario: 

  • 19 maggio (Raffaela Maggi), 16:30-19:30
  • 23 maggio (Francesca Pongetti), 16:30-19:30
  • 26 maggio (Raffaela Maggi), 16:30-19:30
  • 6 giugno (Raffaela Maggi), 17:00-19:00
  • 9 giugno (Francesca Pongetti), 16:30-19:30
  • 13 giugno (Francesca Pongetti), 17:00-19:00
  • 15 giugno (Raffaela Maggi), 17:00-19:00
  • 16 giugno (Francesca Pongetti), 17:00-19:00

Ore minime di frequenza: 16

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Per maggiori informazioni e iscrizioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

Information Literacy per tutti (BES): educazione civica trasversale per essere cittadini “informati”

Programma:
Il progetto formativo, destinato a docenti di  ogni ordine e grado ha come fine quello di creare una cassetta digitale di risorse trasversali sull’educazione civica, ed anche formare cittadini attivi.

Implementare/potenziare nei docenti di ogni ordine e grado competenze digitali e informative utilizzando le risorse della rete; far crescere lo spirito critico volto ad un approccio aperto e collaborativo al fine della trasmissione di nuove pratiche legate all’appartenenza ad una community. Il corso di formazione prevede un percorso di bypassaggio di saperi  per offrire una formazione di base sui temi dell’educazione civica digitale, uso di fonti per essere cittadini informati e uso corrette delle nuove tecnologie per una comunicazione globalizzata non abusata.

Moduli:

  1. Information Literacy: Come fare ricerca e rendersi soddisfatti e felici anche nel tempo post Coronavirus 
  • Lezione 1:
    • Introduzione al corso: come utilizzare INTERNET e vivere felici!
    • Chi ci difende dalle bufale?
    • Internet risponde sempre!
    • La “sindrome di Stendhal” della letteratura online
    • GOOGLE è solo “rumore”? impariamo a giocarci!
    • Parliamo di Youtube
  • Lezione 2:
    • Il mondo di GOOGLE: dall’impostazione della stringa alla barra degli strumenti
  • Lezione 3:
    • Salire sulle spalle dei giganti: GOOGLE SCHOLAR
  • Lezione 4:
    • Il mondo delle «BANCHE DATI» e ripasso delle puntate precedenti
  1. Information Literacy per tutti nell’ambito educativo: Google Scholar, Campustore ed altri contenuti in ambito scolastico (contenuti da attivare non solo in una didattica a distanza). Include anche questionario ed esercitazioni.  
  • Lezione 1:
    • Information Literacy, Media e Academic Literacy. Chi ci salva? Strumenti della Media Literacy per il consumatore bambino sulle materie scientifiche. Video e trailer di risorse di qualità
  • Lezione 2:
    • Media Education 2.0 e giochiamo insieme pensando più all’educare e meno all’insegnare
  • Lezione 3:
    • Follow up: Confronto su classi virtuali e quali risorse presentare e perché

Moduli successivi:
Lezione frontale (o webinar) sulle risorse dell’educazione civica trasversale anche rivolta ai BES, laboratori a piccoli gruppi (eventualmente webinar) con produzione del loro contenuto in bit, simulazione di educazione tra pari (peer to peer).

Destinatari: Docenti scuola primaria, Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado, Personale Educativo
Competenze attese in uscita: Apprendimento del saper fare e del saper essere volte ai loro discenti (anche i BES) per divenire cittadini “partecipativi”.
Materiali e metodologie utilizzati: computer, Google Scholar, Pub Med, Campustore
Docente:
Francesca Pongetti, Bibliotecaria presso la Biblioteca del Consiglio Regionale delle Marche e Presidente della Fondazione A.R.C.A. – Onlus
Stefano Giuliodoro, Esperto della ricerca e dell’utilizzo delle banche dati in internet, già Coordinatore del Centro Studi e Documentazione ASUR AV2 di Ancona
Sede e periodo  di svolgimento: Il corso prevede l’utilizzo della didattica a distanza e avrà la durata di 20 ore.
Tipologia di verifica finale: Questionario a risposte aperte

Calendario: 
– 20 giugno, 16:30-19:00
– 23 giugno, 16:30-19:00
– 24 giugno, 16:30-19:00

– lavoro intermedio da svolgere a casa (2 h e 30)

– inizio luglio (da definire), 16:30-19:00
– inizio luglio (da definire), 16:30-19:00
– inizio luglio (da definire), 16:30-19:00

– lavoro conclusivo da svolgere a casa e da restituire entro il 31/07 per l’accertamento dell’acquisizione delle competenze (2 h e 30).

Ore minime di frequenza: 16

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione

Per maggiori informazioni e iscrizioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

Educazione all’Arte – Ludens nei diversi alfabeti (Hervé Tullet, Munari e Lionni)

L’obiettivo del corso è quello di rivalutare l’alfabeto del disegno (anche lo scaraboccchio) come ad es. nei testi: Colori, Un gioco e Un’idea in cui lo stesso alfabeto è la struttura importante del dialogo: lo strappare la carta, usare colori puri, pochi gesti eseguire il tutto fa parte di un linguaggio visivo in progressione in divenire per raggiungere il magnifico. Realizzare l’opera in costruzione che è l’opera d’arte in divenire, in itinere, il “mettere e togliere”, questa è però la sua bellezza che diversamente sarebbe satura. Lo stesso accade nelle opere di Munari nelle Macchine di Munari in cui il mettere e togliere è continuo; un continuo gioco perenne in cui si apprende a giocare.

Programma del corso:
Il progetto formativo, destinato a docenti della scuola dell’infanzia e primaria ha la finalità di trovare alfabeti, idee forti e da ripensare all’interno della filiera dei patti del libro (anche a scuola e non solo in biblioteca e nelle librerie indipendenti), risultante della ricerca dentro ognuno di noi della propria interiorità dandone la forma che si trova in fondo a noi stessi e facendo emergere i propri pensieri, relazioni sociali, ecc.

  1. Webinar teorici sui diversi alfabeti e quindi diversi autori/artisti

     – Webinar 1: Bruno Munari

     – Webinar 2: Leo Lionni

     – Webinar 3: Hervé Tullet

  1. Laboratori pratici con produzione di lavori singoli, simulazioni del vivere un piacere quando si realizzano immagini che rispecchiano idee visive.  I laboratori sul tema dello stupore in cui lo “scarabocchio” non viene lasciato ma successivamente messo in forma (v. The book with the hole, Hervé Tullet)

    – Laboratorio 1: dedicato a Munari

    – Laboratorio 2: dedicato a Leo Lionni

    – Laboratorio 3: dedicato a Hervé Tullet

Destinatari: Docenti scuola infanzia, Docenti scuola primaria, Personale Educativo
Competenze attese in uscita: Apprendimento dell’educazione all’arte giocando. L’apprendere del giocare è in realtà una modalità già consolidata negli anni ’70 con Munari e Lionni e poi proposta nei giorni nostri dall’artista Hervé Tullet.
Materiali e metodologie utilizzati: computer e piattaforma Gsuite
Docente: Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico
Sede e periodo di svolgimento: Il corso prevede l’utilizzo della didattica a distanza e avrà la durata di 20 ore. Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione
Tipologia di verifica finale: Test a risposta multipla

ON DEMAND (registrato) – Accesso sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

CORSO ADVANCED A.B.A. (II Livello)

L’obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze di base in Analisi del Comportamento Applicata. L’ABA è una metodologia di applicazione e di ricerca, che implica una progettazione sperimentale specifica ed individualizzata dell’intervento. Per sperimentale intendiamo sottolineare la base scientifica del lavoro, in cui i progressi e l’andamento generale del bambino in tutte le competenze, viene documentato da dati e grafici che possono essere consultati in qualsiasi momento. L’ABA prevede l’insegnamento sistematico di piccole unità misurabili di comportamento. I compiti da apprendere, individuati sulla base del profilo di sviluppo, delle scelte e delle preferenze individuali, vengono suddivisi in piccoli step, ognuno dei quali viene insegnato in sessioni d’insegnamento ravvicinate, in rapporto 1:1 con l’insegnante.

Il corso alfabetizzazione in analisi applicata del comportamento (ABA) prevede la durata complessiva di 20 ore. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza con i contenuti. In ogni incontro verranno esposti principi e procedure di base dell’ABA, con particolare attenzione all’applicazione al disturbo dello spettro autistico.

Argomenti del corso:

  1. Incontro
    Principi di base e primi passi nell’intervento

    • Definizione di comportamento
    • Condizionamento classico ed operante
    • Principi teorici: rinforzo, punizione estinzione
  2. Incontro
    Sviluppare nuovi comportamenti

    • Shaping
    • Fading
    • Prompting
    • Chaining
    • Modeling
  3. Incontro
    Il verbal behavior

    • Operanti verbali: mand, tact, intraverbale ed ecoico (curriculum base-1 livello)
    • Comunicazione aumentativa alternativa
  4. Incontro
    Come e cosa insegnare curriculum base – 1 livello

    • Dtt
    • Net
  5. Incontro
    Dalla valutazione secondo il Vb-mapp al PeI
  6. Incontro
    Gestione dei comportamenti problema

    1. Misurazione di un comportamento
    2. Valutazione di un comportamento
    3. Strategie antecedenti e conseguenti

     

Destinatari: insegnanti di scuola primaria e secondaria, genitori, psicologi, logopedisti tnpe, educatori, personale ATA
Materiali e tecnologie: slide del corso, simulate, esercitazioni, visione di video
Docente: Monaco Immacolata, Psicologa- BCBA (analista del comportamento certificato), esperta nei disturbi dello spettro autistico in età evolutiva ed adolescenza

Tipologia di verifica Finale: test a risposte multiple

Calendario: 
– 8 aprile, 09:00-13:00 e 15:00-19:00
– 9 aprile, 09:00-13:00 e 15:00-19:00
– 10 aprile, 09:00-13:00

Ore minime di frequenza: 16

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione

Per maggiori informazioni e iscrizioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

Accenni di mindfulness: uno stile di vita per bambini e genitori

Docenti:
Massimo Verdecchia, Psicologo e Psicoterapeuta
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico

Calendario:

1° modulo: 24 marzo, 16.00-18.00
2° modulo: 31 marzo, 17.00-19.00

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione

Per iscriversi clicca: QUI

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE A.B.A. (I Livello)

Il corso alfabetizzazione in analisi applicata del comportamento (ABA) prevede 4 incontri a cadenza settimanale della durata di 5 ore per complessive 20 ore. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza con i contenuti. In ogni incontro verranno esposti principi e procedure di base dell’ABA, con particolare attenzione all’applicazione al disturbo dello spettro autistico.

L’obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze di base in Analisi del Comportamento Applicata.
L’ABA è una metodologia di applicazione e di ricerca, che implica una progettazione sperimentale specifica ed individualizzata dell’intervento. Per sperimentale intendiamo sottolineare la base scientifica del lavoro, in cui i progressi e l’andamento generale del bambino in tutte le competenze, viene documentato da dati e grafici che possono essere consultati in qualsiasi momento.
L’ABA prevede l’insegnamento sistematico di piccole unità misurabili di comportamento. I compiti da apprendere, individuati sulla base del profilo di sviluppo, delle scelte e delle preferenze individuali, vengono suddivisi in piccoli step, ognuno dei quali viene insegnato in sessioni d’insegnamento ravvicinate, in rapporto 1:1 con l’insegnante.

Programma del corso:

  1. Incontro
    Principi di base e primi passi nell’intervento

    • Definizione di comportamento
    • Condizionamento classico ed operante
    • Principi teorici: rinforzo, punizione estinzione
  2. Incontro
    Sviluppare nuovi comportamenti

    • Shaping
    • Fading
    • Prompting
    • Chaining
    • Modeling
  3. Incontro
    Il verbal behavior

    • Operanti verbali: mand, tact, intraverbale ed ecoico (curriculum base-1 livello)
    • Comunicazione aumentativa alternativa
  4. Incontro
    Come e cosa insegnare curriculum base – 1 livello

    • Dtt
    • Net
  5. Incontro
    Gestione dei comportamenti problema

    • Misurazione di un comportamento
    • Valutazione di un comportamento
    • Strategie antecedenti e conseguenti

Destinatari: insegnanti di scuola primaria e secondaria, genitori, psicologi, logopedisti tnpe, educatori, personale ATA
Materiali e tecnologie: slide del corso, simulate, esercitazioni, visione di video
Docente: Monaco Immacolata, Psicologa- BCBA (analista del comportamento certificato), esperta nei disturbi dello spettro autistico in età evolutiva ed adolescenza
Tipologia di verifica finale: test a risposte multiple

Calendario: 
– 12 marzo, 08:30-13:30
– 18 marzo, 14:00-19:00
– 25 marzo, 14:00-19:00
– 2 aprile, 08:30-13:30

Ore minime di frequenza: 16

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione

Per maggiori informazioni e iscrizioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

Conoscere, capire e comprendere: l’Intelligenza Emotiva nei diversi contesti di vita

Docente:
Massimo Verdecchia, Psicologo e Psicoterapeuta

Calendario:
– 1° modulo: 28 febbraio, 16.00-18.00
– 2° modulo: 25 marzo, 16.00-18.00

ISCRIZIONI APERTE
ISCRIZIONE CON CONTRIBUTO
Le iscrizioni si chiudono 72 h prima dell’inizio del webinar.

Sede dei corsi: Il corso si terrà in modalità e-learning sulla piattaforma moodle della Fondazione

Per iscriversi clicca: QUI

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

*I webinar saranno erogati con modalità di servizio, grazie ai professionisti che collaborano con la Fondazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli stessi.

Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo – 2 aprile 2022

Il 2 aprile nel mondo si celebrerà la XV Giornata della consapevolezza dell’Autismo, una giornata di sensibilizzazione istituita dall’Onu per promuovere la conoscenza di questo disturbo sempre più diffuso, al fine di migliorare la qualità della vita e l’inclusione delle persone che ne sono affette e delle loro famiglie.
Fondazione A.R.C.A. ha organizzato per il mese di aprile una serie di iniziative con le quali intende sensibilizzare l’opinione pubblica, aiutare famiglie e operatori, fornire buone prassi e conoscenze scientificamente validate a livello internazionale.
L’Autismo, o più correttamente i Disturbi dello Spettro Autistico o ASD, consiste in una compromissione delle abilità sociali, comunicative e comportamentali, dovuta ad anomalie neurobiologiche (dei neuroni e delle connessioni fra di essi).
Le persone autistiche possono manifestare ipersensibilità o iposensibilità in uno dei cinque sensi e un profilo cognitivo disomogeneo. Per questo raccolgono, elaborano e rispondono in modo diverso ai vari stimoli che vengono dal mondo esterno, provando emozioni che gestiscono in modo molto diverso rispetto agli altri, manifestando a volte comportamenti bizzarri, stereotipati e/o problematici.
A questi sintomi si accompagnano anche scarse capacità di autonomia personale e sociale, ovvero condizioni che possono avere pesanti ricadute non solo in chi ne è affetto ma anche nella sua famiglia.
Una diagnosi precoce e l’inizio altrettanto precoce di un intervento educativo/riabilitativo strutturato o “naturale” possono portarli ad acquisire abilità e competenze notevoli, specialmente sui temi che li interessano particolarmente.

Nella fascia di età dei 7 – 8 anni negli USA si è calcolata la prevalenza di 1 caso di ASD ogni 54 bambini, in Gran Bretagna 1 caso ogni 63, in Italia 1 caso ogni 77 (con una prevalenza maggiore nei maschi: i maschi sono 4,4 volte in più rispetto alle femmine). Questi dati testimoniano l’urgenza di avere delle politiche attive per tutelare e includere nella società le persone con autismo e le loro famiglie.

Fondazione A.R.C.A. celebra in questa Giornata anche il Suo decennale, con una serie di iniziative rivolte sia ai più giovani che agli adulti, ampliando il programma (nelle giornate del 2 e 30 aprile) con interventi di carattere scientifico, tenuti da professionisti di carattere sanitario e di valenza nazionale, e momenti di socializzazione dedicati alle famiglie, da svolgere insieme in Biblioteca Speciale.

PROGRAMMA
2 Aprile – 30 Aprile       Parliamo dell’Autismo

2 Aprile        Giornata mondiale dell’Autismo
15.00 – 18.00 Incontro online da seguire in Biblioteca Speciale, rivolto a famiglie, scuola e organizzazioni del Terzo Settore dal titolo: Giornata mondiale dell’Autismo: dall’infanzia all’età adulta; oltre lo sguardo medico (grazie a voci autorevoli nel Paese per la pratica clinica quali: Stefano Vicari e Giovanni Valeri dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma).
L’incontro ha l’intento di dare “pronte” risposte in particolare alle famiglie appartenenti ad una realtà del Terzo Settore, via chat da parte dei relatori.
19.30 M’illumino di blu: Accensione del monumento, con luce blu su più Comuni marchigiani (es. Senigallia: Porta Lambertina), descritto in tre diverse modalità di scrittura per la comunicazione universale: alfabetica, in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) con sistemi di comunicazione non sottoposti al diritto d’autore: Arasaac, Bliss e in versione audio rispettando anche le regole di un linguaggio facile da leggere (Easy To Read)
21.00  CineAutismo in pillole. Visione insieme in Biblioteca Speciale di:
Sul sentiero blu, documentario, di Gabriele Vacis, 2022 (trailer);
Noi due, di Nir Bergman, 2022 (trailer);
Intervento di Maria Chiara Giannetta, attrice di Blanca, sul suo incontro con la disabilità (Sanremo 2022);
Lo specchio di Lorenzo, cortometraggio di animazione, di Angela Conigliaro, 2019

30 Aprile      Open Day Federico Fazioli: “Le emozioni e i suoi colori” nei diversi luoghi quotidiani e non.
9.00 – 13.00 In collegamento streaming dalla Biblioteca Speciale (per chi vorrà con la possibilità di seguirla in presenza, su prenotazione).
Alla giornata interverranno specialisti dell’ambito educativo, socio-sanitario e delle arti anche in un’ottica di sensibilizzazione della persona con spettro autistico e le sue necessità come ad es. “leggere” i colori nell’esprimere le proprie EMOZIONI e come “disegnano” lo stato emozionale in un determinato LUOGO.
9.00 – 9.15  Accettazione e collegamento streaming
Introduce e modera Francesca Pongetti, presidente Fondazione A.R.C.A. – Onlus
9.15 – 9.30 Referenti I e IV Commissione Permanente – Istruzione e Cultura; Sanità e Politiche Sociali del Consiglio Regionale delle Marche e Ombudsman – Garante regionale dei diritti della persona, Giancarlo Giulianelli
9.30-9.45 Massimo Verdecchia, psicologo e psicoterapeuta, L’importanza dei luoghi. L’impatto dei nuovi ambienti nella vita delle persone con disturbo dello spettro autistico (ASD)
9.45-10.00 Paul Gabriele Weston, Scuola Vaticana di Biblioteconomia, Gruppo nazionale – AIB, L’Associazione Italiana Biblioteche per una biblioteca inclusiva: il gruppo di studio sui servizi a gruppi di utenti con esigenze speciali.
10.00-10.30 Luisa Dal Bosco, ex Assessore alla Cultura e all’Istruzione; Emanuela Giovanessi, già logopedista presso Ospedale Briolini di Gazzaniga – ASST Bergamo Est; Maria Grazia Benedetti, responsabile della Biblioteca Comunale Gazzaniga del Sistema Bibliotecario Val Seriana (BG), Gazzaniga Paese da leggere
10.30-10.45 Mara Pace, Docente presso l’Università degli Studi di Brescia – Cattedra di Tecniche di animazione della lettura; Collaboratrice della rivista Andersen. Ha lavorato per RAI Radio Kids e altre esperienze sulla letteratura per ragazzi di ricaduta nazionale
10.45 – 11.00 Rrose Sélavy Editore e l’autrice di Pietra Pane e il mondo che c’è (2021)
11.00 – 11.15 Coffee break
11.15 – 11.30 Marco Moschini, Presentazione del libro in DfA Di notte nel cielo, Gruppo Editoriale Raffaello e del libro Senigallia. Un amore di città, scritto in collaborazione con Fiorella Herber Fattorini, Ventura Edizioni, in CAA (Arasaac) secondo i dettami del turismo accessibile
11.30-11.45 Fondazione A.R.C.A., Team della Biblioteca Speciale illustrerà esempi di editoria accessibile marchigiana secondo i dettami dell’Universal Design for All (UdA): Senigallia, di Luigi Dal Cin, Bohem Press, 2015 (versione inbook) e facilitazioni di comunicazione per bambini e famiglie ucraine in CAA
11.45 – 12.45 Federico Fazioli, Esperto in Laboratori Artistici, Emozioni e luoghi: opere d’autore – Presentazione lavori realizzati dalle scuole della Regione Marche con l’ausilio dello staff della Fondazione.
I laboratori, propedeutici alla giornata di Open Day, sono stati svolti con il supporto di un kit di libri donati dalla Fondazione A.R.C.A., che esplicitano il rapporto tra colore, emozione e luoghi.
12.45 – 13.00   Discussione aperta

* Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità dei relatori.

Brochure del programma: qui

Per partecipare ai laboratori: https://forms.gle/13uwQTdF1yvZoZP88
Per partecipare alla Giornata del 2 aprile e/o all’Open Day: https://forms.gle/gxCrkycqQivva2qt6

Per partecipare online o in presenza è possibile inviare una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 0717931107

MANI IN PASTA PER TUTTI!

Laboratori per bambini, ragazzi e young adults!
L’iscrizione è obbligatoria e deve pervenire entro due giorni prima della data dell’evento.

Per partecipare è necessaria la prenotazione, inviando una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 071.7931107.

Mani in pasta per TUTTI!
Laboratori per accrescere abilità e creatività

FEBBRAIO

Venerdì 4
Una storia in lingua
Età: 6-8 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0, app e gioco:The little Book of Farmyard Tales; La Fantafattoria; Scopriamo la Fattoria]

Venerdì 11
Art Attack contemporanei
Età: 9-12 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: La mela di Magritte e Colori di di H. Tullet; Loose parts: crea il tuo mondo]

Venerdì 18
Fumetto di “vita”
Età: 13- anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Primo Levi; Una storia per ricordare: Mlol e RaiPlay]

Venerdì 25
Mascherina… ti conosco!
Età: 3-5 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Gelsomino il postino arlecchino e Storia in CAA; Giochi di Carnevale (Tombola, Memory, Unisci e Colora)]

MARZO

Venerdì 4
Una storia in lingua
Età: 3-5 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0, app e gioco: Cory’s Counting Game; Nini learns to count; Il trenino dei numeri]

Venerdì 11
Art Attack contemporanei
Età: 10-12 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Joan Mirò e The great hole di H. Tullet; Un collage d’artista]

Venerdì 18
Fumetto di “vita”
Età: 13- anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Adesso scappa; Life is strange]

Venerdì 25
Una storia in lingua
Età: 10-12 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: The selfish Giant; Storybird]

APRILE

Venerdì 8
Un aiuto per il Coniglietto di Pasqua
Età: 3-5 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: L’allegra officina delle uova di Pasqua; Caccia alle uova in Biblioteca Speciale]

Venerdì 22
Art Attack contemporanei
Età: 6-9 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: La storia dell’Arte raccontata ai bambini: Kandinskij e Un’idea; La valigetta dell’artista di H. Tullet]

Venerdì 29
Fumetto di “vita”
Età: 13- anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Donne senza paura; Donne straordinarie – Women who changed the world]

Scarica la brochure

Skip to content