MiC – Bando Nazionale per il Fondo Promozione Lettura (Sistemi Bibliotecari)

Leggere senza confini

Per esperti e non del mondo dei DSA

Progetto realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario e digitale 2021
Con la partecipazione del Sistema Bibliotecario Marche – Biblioteche Provincia di Ancona

Gennaio:
Giornata di alfabetizzazione e disseminazione su contenuti non solo teorici, ma anche operativi del cosa si può attivare con i ragazzi con disturbo dell’apprendimento (DSA).
Sarà possibile partecipare alle giornate di formazione sia in presenza, presso la Sala Maggiore di Palazzo della Signoria (massimo 40 persone), sia in streaming tramite la piattaforma zoom.

  • Venerdì 28 Gennaio
    Letizia Tombesi, Moderatrice, Biblioteca Planettiana, Jesi (AN)
    15.00 – 15.15  Iscrizioni
    15.15 – 15.20  Saluti istituzionali
    15.20 – 15.35  Raffaela Maggi, Pedagogista, Come legge la mente.
    15.35 – 15.50  Sara Pellegrini, Docente UniMC, esperta di difficoltà della lettura, La lettura, il funzionamento e l’esplorazione.
    15.50 – 16.20  Fabio Quarin, Logopedista presso la Neuropsichiatria dell’Infanziae dell’Adolescenza del Bambino Gesù, Roma, Valutazione della lettura, scrittura e calcolo.
    16.20 – 16.30  Coffee break.
    16.30 – 17.30  Luigi Paladin, Psicologo e Bibliotecario, Vivere la lettura. Libri e letture senza barriere (prima parte).
    17.30 – 17.45  Barbara Mancinelli, Vice Preside dell’IC “M. Ricci” di Polverigi, L’importanza del leggere per tutti.
    17.45 – 18.00  Federico Alfonsetti, ideatore del font EasyReading e CEO “EasyReading Multimedia Srl” di Torino, EasyReading Font/Dislexia Friendly, un progetto nato per agevolare il lettore dislessico e approdato all’alta leggibilità per tutti. La diversità concepita non come problema ma come valore inclusivo.
    18.00 – 18.15  BiancoeNero edizioni, Roma, Libri e difficoltà di lettura nei ragazzi.
    18.15 – 18.30  Editrice Gallucci, Roma, Libri e difficoltà di lettura nei ragazzi.
    18.30 – 18.45  Editrice Sinnos, Roma, Libri e difficoltà di lettura nei ragazzi.
    18.45 – 19.00  Conclusioni.
  • Sabato 29 Gennaio
    Letizia Tombesi, Moderatrice, Biblioteca Planettiana, Jesi (AN)
    09.00 – 09.15  Iscrizioni
    09.15 – 11.15  Luigi Paladin, Psicologo e Bibliotecario, Vivere la lettura. Libri e letture senza barriere (seconda parte).
    11.15 – 11.30  Coffee Break.
    11.30 – 12.15  Loretta Bonfanti, Sistema Bibliotecario Val Seriana, Biblioteca Centro Cultura Nembro, Angela Barilani, Sistema Bibliotecario Val Seriana.
    12.15 – 12.45  Francesca Pongetti, Biblioteca Speciale della Fondazione A.R.C.A. – Onlus, Senigallia (AN)
    12.45 – 13.00  Conclusioni

Febbraio:
Workshop / laboratori
I workshop si svolgeranno in presenza presso la Biblioteca Speciale della Fondazione A.R.C.A. – Onlus di Senigallia.
I workshop saranno divisi in 3 moduli:

  • biennio della scuola primaria
  • triennio della scuola primaria
  • secondaria di I grado

Sarà possibile ospitare in presenza un massimo di 15 iscritti per ogni workshop. In caso di necessità, dovuta all’emergenza Covid-19, i workshop si svolgeranno online.
• 17 febbraio: 1° laboratorio: 15.30-17.00; 2° laboratorio: 17.30-19.00;
• 7 marzo: 1° laboratorio: 16.50-18.20; 2° laboratorio: 18.30-20.00;
• 10 marzo: 1° laboratorio: 15.30-17.00; 2° laboratorio: 17.30-19.00

• 14 marzo: 1° laboratorio in streaming per coloro che non potranno essere presenti il giorno 7 e 10 marzo: 15.30-17.00

* Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità dei relatori.

Per i laboratori della scuola primaria si utilizzeranno i testi di più case editrici come ad es. Angolo Manzoni, Biacoenero, Gruppo Abele, Lapis, Mondadori, Raffaello, Sinnos, ecc.

Per i laboratori della scuola secondaria di I grado si costruirà una digital story con software free.

Per iscriversi al convegno (sia in presenza che a distanza) occorre scrivere a questa email cedbiblioteca@comune.jesi.an.it, mentre per iscriversi ai successivi workshop bisogna utilizzare il modulo online al link https://forms.gle/81nkszWGDzRnyi297

Scarica il programma dettagliato: brochure

MIUR – Bando Nazionale Contrasto alla povertà e all’emergenza educativa

Tutti uniti facciamo centro

Progetto del MIUR – Bando Nazionale “Contrasto alla povertà e all’emergenza educativa” – a.s. 2021/2022
Con la partecipazione dell’Istituto Comprensivo Ostra

Settembre-Dicembre:
Ricerca, redazione e report di lista indicizzata, da parte del team della Fondazione A.R.C.A. – Onlus, quale primo nucleo del patrimonio bibliografico ed anche delle risorse elettroniche (app) e digitali  (free, non solo per apprendimento didattico e per “tutti”) che daranno seguito all’apertura della biblioteca scolastica sita in Via Europa, 15.

Gennaio-Febbraio: 
Corso di formazione per la gestione e la funzione educativa della biblioteca scolastica al tempo del digitale.
Relatore del corso: Francesca Pongetti

  • Primo modulo: 27 gennaio, 17.00-19.30 (in streaming)
    Fonti normative: linee guida IFLA per le biblioteche scolastiche, NORME nazionali e regionali; panoramica sul mondo e best practice di biblioteche scolastiche anche nel Paese sia singole che presenti in rete (polo); come migliorarsi seguendo i dettami della formazione permanente anche per la logistica degli SPAZI di una biblioteca;
  • Secondo modulo: 14 febbraio, 16.45-19.15 (in presenza in Biblioteca Speciale)
    Costituzione delle COLLEZIONI CARTACEE e/o DIGITALI per futuri servizi e attività in cui gli studenti sono anche protagonisti; dove “trovare” la letteratura specifica, come inventarsi per “crescere” e introduzione ai MODELLI NARRATIVI, utili anche per nuovi apprendimenti in cui lo studente/utente è il faber e non solo il fruitore della biblioteca scolastica;
  • Terzo modulo: 18 febbraio, 16.45-19.15 (in presenza in Biblioteca Speciale) 
    SERVIZI “classici e non” per la tipologia di biblioteca scolastica anche attraverso APP, PIATTAFORME sia per la promozione del libro e della lettura sia per la costruzione di contenuti accademici; case-study nel Paese di biblioteche scolastiche smart;
  • Quarto modulo: 21 febbraio, 16.45-19.15 (in presenza in Biblioteca Speciale)
    ATTIVITA’ (es. qrcodebook) per essere uno studente/cittadino responsabile, curioso su ciò che si legge ed anche fornire pillole per “COSTRUIRE” studenti: information literate e passare l’appreso in un’attività quale peer to peer, flipped classroom e cooperative learning (classroom).

I moduli sono diretti ai diversi ordini di scuola sia ai docenti curricolari e di sostegno, oltre che educatori, e ad altro eventuale personale che la scuola segnalerà, anche figure esterne.

Aprile – Giugno:
Inizio catalogazione del neo-patrimonio bibliografico, da parte del team della Fondazione A.R.C.A. – Onlus, della biblioteca scolastica dell’Istituto Comprensivo Ostra, in Via Europa, 15 e contestuale erogazione dei servizi “classici e non” e pillole di attività.

* Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità della relatrice e/o dell’Istituto Comprensivo.

Per il programma analitico: brochure

Skip to content