RI-PENSIAMOCI INSIEME!

Laboratori per bambini, ragazzi e young adults!
L’iscrizione è obbligatoria.

Per partecipare è necessaria la prenotazione, inviando una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 071.7931107.

Ri-pensiamoci insieme!
Laboratori per apprendisti lettori o curiosi

OTTOBRE

Venerdì 1
W i nonni!
Età: 6-10 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Perchè mio nonno ha i capelli bianchi?; Gioco dell’oca]

Venerdì 8
Alla scoperta della natura
Età:  6-10 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: L’erbaccia; AmbientiAMOci]

Venerdì 15
Tutti a scuola!
Età: 11-13 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Fra i banchi; Cruciverba]

Venerdì 22
Viaggiando nel ‘900 con il graphic novel
Età: 14- anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Il fotografo; Flipagram; Slideshow]

Venerdì 29
La parata di Halloween!
Età:  11-13 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Quando mi annoio uccido mostri; Spidmonsters] 

NOVEMBRE

Venerdì 5
Alla scoperta della natura
Età: 3-6 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Sotto la terra; Quiet book “L’Orto”; La mia prima scatola del giardino]

Venerdì 12
Tutti a scuola!
Età: 6-10 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Le mie prime parole in italiano e inglese!; Do you play English?]

Venerdì 19
Viaggiando nel ‘900 con il graphic novel
Età: 14- anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Rita Levi Montalcini: a pioneer in neuroscience; Un gioco di PA.RO.LE]

Venerdì 26
Alla scoperta della natura
Età: 3-6 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Il piccolo Bruco Maisazio; Scatola libro]

DICEMBRE

Venerdì 3
Tutti a scuola!
Età: 6-10 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Piccola enciclopedia del nostro mondo; Il Devoto Oli e sulla rete; Come funziona?]

Venerdì 10
Viaggiando nel ‘900 con il graphic novel
Età:  11-13 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Enigma. La strana vita di Alan Turing; Giochi di società in legno]

Venerdì 17
Aspettando il Natale
Età: 3-6 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e gioco: Libro Tattile illustrato “Auguri!”; Facciamo l’albero e La casa di Babbo Natale]

Scarica la locandina

BIBLIOPRIDE 2021

Laboratori per bambini e ragazzi!
L’iscrizione è obbligatoria.

Per partecipare è necessaria la prenotazione, inviando una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 071.7931107.

BIBLIOPRIDE 2021

Le biblioteche per l’Agenda 2030!

Dal 27 settembre al 3 ottobre

Mercoledì 29 settembre
Terra mon amour: salviamo il mare. Raccontiamolo con Scratch.
Età: 6-10 anni
Orario: 17:00-18:00
[Libro 2.0 e app: Blue. L’ultima balena; Scratch]

Venerdì 1 ottobre Mattina
Con le scuole dell’infanzia
I diritti sono di tutti: ognuno a suo modo
Età:  3-6 anni
Orario: 10:00-11:00
[Libro 2.0 e gioco: Nei panni di Zaff; Mi vesto da solo – gioco in legno]

Venerdì 1 ottobre Pomeriggio
I diritti sono di tutti: ognuno a suo modo
Età: 6-10 anni
Orario: 16:00-17:00
[Libro 2.0 e gioco: Va bene se…; C’è qualcosa di più noioso che essere una principessa rosa?; Vestiamoci! – gioco in legno]

Venerdì 1 ottobre Pomeriggio
Online
Età: adulti
Orario: dalle 18:00
In occasione del decimo Bibliopride le sezioni Marche e Sardegna propongono un incontro in cui i bibliotecari racconteranno come, nel loro modo di operare, possono contribuire alla sostenibilità, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
All’incontro parteciperà Fondazione A.R.C.A. con l’intervento BookFree: per un servizio di lettura da e per TUTTI, un progetto nel “cassetto” che la Fondazione si auspica di poter realizzare coinvolgendo la comunità tutta, e che ha le sue basi nell’incontro online tenutosi nel settembre 2020 con alcune realtà fuori Regione (video).
Un invito ad un gesto sostenibile: ridurre lo scarto dei libri, non gettarli, ma “rimetterli in circolo” nella comunità, a disposizione di chiunque.

 

Bullismo e Cyberbullismo: riconoscere, sapere ed agire (alfabetizzazione del come poi far agire i ragazzi come persone attive in esperienze di vita digitale)

Docente:
Marisa Maraffino, Avvocato esperta nelle tematiche del bullismo e cyberbullismo
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico

CONCLUSO

Educazione alla genitorialità nel mondo digitale e rapporto con gli adolescenti 2.0 e i loro avatar

Docente:
Marisa Maraffino, Avvocato esperta nelle tematiche del bullismo e cyberbullismo
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico

CONCLUSO

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: “Essere cittadini non è vivere la società: è cambiarla”

“La costruzione del “noi” ha bisogno di attenzione, di tempo e di pazienza. Ma, soprattutto negli ultimi anni, quasi nessuno pensa più che i ragazzi hanno bisogno di crescere senza fretta; hanno bisogno che qualcuno si prenda cura della loro intelligenza, del loro carattere, delle loro emozioni e delle loro esigenze di socialità, altrimenti saranno molto ricchi di informazioni e di conoscenze teoriche ma poco capaci di giudizio autonomo e, quindi, privi del coraggio della responsabilità” (Hans Jonas).

Programma:

  • Che cos’è e come si costruisce la “cultura della cittadinanza”.
  • La convivenza come filo misto di virtù e fragilità che rende ciascuno nello stesso tempo bisognoso di cure e capace di donare agli altri.
  • Un laboratorio aperto all’idea di cittadinanza:
    • diritti e doveri (le parole per dirlo);
    • educare lo sguardo alle diversità;
    • con i burattini alla scoperta del sorprendente nascosto in ognuno di noi;
    • contrastare l’indifferenza.

Docente:
Marco Moschini, autore di libri per l’infanzia

CONCLUSO

Leggendo anche in bit: inbook e libri in CAA personalizzati e non solo

L’era del digitale ci porta a riproporre l’aggancio della lettura o meglio l’avvicinamento dell’oggetto-libro in modo non cartaceo o meglio partendo da una risorsa caricata sul device e poi approdare comunque al cartaceo.
Letteratura validata non solo di area educativa ma anche “riabilitativa” ci porta a considerare l’importanza di un tablet che cattura l’attenzione di tutti.
Quindi lo scopo preciso post identificare i modelli di libri in simboli di area riabilitativa-educativa ed anche poi gli inbook, ma anche quello di utilizzarli attraverso un’app e divertirsi con tale risorsa per poi trasferire il tutto in un work in progress e terminare sul foglio in A4.

Docente:
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico

ON DEMAND (registrato) – Accesso sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

CRESCERE È UNA BELLA STORIA. Fiabe storie e racconti per diventare grandi

In questi tempi dominati dai miti della velocità e dell’efficienza, restituire ai piccoli (e ai grandi) lo spazio per il sogno, l’immaginazione, l’ascolto e l’attesa rischia di essere visto come qualcosa di provocatorio e sovversivo.
Eppure, per crescere c’è bisogno di fantasia perché per creare un rapporto con il reale il bambino non deve subirlo ma padroneggiarlo e rimodellarlo assimilandolo al suo mondo magico: le produzioni fantastiche non allontanano dalla realtà ma aiutano a starci meglio.
I benefici che fin dai primi anni un piccolo trae da racconti e letture che gli vengono offerti si traducono nell’interesse per la lettura autonoma e nella costruzione di un immaginario personale capace di renderlo più forte.

Programma:

  • Dieci modi per insegnare ai bambini a odiare la lettura
  • La “pianta della lettura” può attecchire e crescere se…
  • Perché raccontare e leggere ai bambini fin da piccolissimi?
  • Perché ai bambini piace ascoltare?
  • La fiaba come risposta alle profonde esigenze emotive dei bambini
  • Fiabe, storie e racconti come “mediatori”
  • Educare il sentimento

Docente:
Marco Moschini, autore di libri per l’infanzia

CONCLUSO

Gaming per migliorare l’autonomia nei DSA e ADHD: la metodologia GBG (Good Behaviour Game) e giochi per lenire i comportamenti problema, anche sonori

Programma:

  • Modulo 1:

Conoscenza e comprensione di una nuova figura educativa: il Game Trainer.
Una figura che affiancherà bambini e ragazzi con difficoltà nello sviluppo delle funzioni esecutive che sono: inibizione della risposta, autoregolazione emotiva, attenzione focalizzata, memoria di lavoro e pianificazione. Si possono osservare per potenziarle e rafforzarle dove sono carenti con un programma di game training.

– Che cosa sono le funzioni esecutive;
– Osservazione tramite il gioco;
– Il gioco in presenza di bambini o ragazzi ADHD
– Tipologie di gioco divise per funzioni esecutive;
– Osservazione e valutazione dopo il programma game training.

  • Modulo 2:

Gestire i comportamenti problema attraverso il gioco si ha necessità sin dall’inizio di un’attenta osservazione da parte dell’adulto prima di costruirsi la propria “cassetta degli attrezzi”  nell’identificare i rinforzi da avere poi nei momenti “antecedenti”.
Importante è descrivere il comportamento allenando il proprio sguardo e poi lodare e gratificare, perché solo gratificando si innesca quel percorso virtuoso di relazione positiva che sicuramente sarà favorevole ad un apprendimento migliore che comunque dovrà essere raggiungibile, essere in grado di metterlo in atto.
Il good behaviour game ha dunque le caratteristiche basilari: osservazione – proposta e rimodulazione secondo il basilare motto: ludens docere.

Docenti:
Elisa Alessandroni, Educatrice scolastica, Tutor ADHD, Esperta in neuropsicologia dell’età evolutiva e Game Tranier
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico

ON DEMAND (registrato) – Accesso sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

Psicomotricità educativa e la lettura per i piccoli che aiutano a crescere

La psicomotricità studia l’attività motoria dal punto di vista psichico e si sviluppa in ambito educativo-preventivo e terapeutico.
Del resto, come ci insegna e vedremo con i primi libri, i toddlers anche; i bambini non giocano per imparare ma imparano perché giocano (B. Aucouturier) .
Quindi un breve excursus dei vari tipi di gioco ad iniziare dal gioco proto-simbolico, gioco simbolico, gioco di costruzione, gioco funzionale, gioco di ruolo e di regole; tutti presenti all’interno dell’oggetto-libro e poi libro per il 0-4 anni che aumentano, ben si sa, il linguaggio, la memoria e la capacità di immaginazione.

Esempi di letture ad alta voce (0-2 anni), conoscenza di sé e dell’altro e poi del “mondo” nel rispetto di offrire, dare in gratuità una lettura anche quando il piccolo è molto piccino.

Docente:
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico

CONCLUSO

Skip to content