Corso di Sensibilizzazione Lingua Italiana dei Segni (LIS)

I corsi di sensibilizzazione sono strutturati per soddisfare l’esigenza di informare e sensibilizzare la società in generale o particolari contesti operativi e lavorativi sulle tematiche di base inerenti l’interazione e la comunicazione con le persone sorde e ai processi d’inclusione, approcciandosi agli aspetti specifici della sordità, con particolare attenzione a quelli sociali, linguistici e culturali. Prevedono un percorso didattico che ha come obiettivo principale quello di fornire un approccio corretto al mondo della sordità, ed in particolare:

  • apprendere le nozioni basilari delle tecniche di comunicazione con le persone sorde;
  • accostarsi alla lingua, attraverso elementi di base della LIS;
  • accostarsi alla Cultura della Comunità Sorda per comprendere:
    • il significato di “sordità” come fattore socio—culturale—linguistico in un contesto più ampio rispetto al semplice percorso riabilitativo;
    • il significato di minoranza culturale e linguistica;
    • il significato di canale comunicativo diverso;
  • apprendere le basi per stimolare e sfruttare la memoria visiva;
  • approfondire un linguaggio settoriale specifico secondo la tipologia dei destinatari e/o su richiesta del committente.

Argomenti del corso:

LIS:

  • Principi fondamentali della LIS
  • “Presentarsi / scambio di informazioni personali”
  • “Il contesto sociale”
  • Lessico specifico

DISCIPLINE COMPLEMENTARI:

  • Strategie comunicative possibili e adatte alle persone sorde
  • Cenni sulla storia, comunità, cultura ed educazione dei sordi
  • L’Ente Nazionale Sordi: struttura, finalità e servizi

Il corso è costituito da un totale di 30 ore ed è riservato ad insegnanti (curriculare e/o di sostegno), dirigenti scolastici, educatori, operatori, pedagogisti, psicologi, genitori, caregiver, studenti, pedagogisti, e prevede un massimo di 24 posti.

Il corso verrà tenuto in collaborazione con ENS, Centro accreditato a livello nazionale per la formazione del personale della scuola. Centro accreditato per il rilascio dell’attestato di traduttore per operare nei centri privati e nel pubblico, in sinergia con l’attenzione mostrata dalla Regione Marche con la Legge Regionale n. 5 del 18 febbraio 2020: “Disposizioni per la promozione del riconoscimento della lingua italiana dei segni e la piena accessibilità delle persone alla vita collettiva”.
La frequenza al Corso da parte degli iscritti è obbligatoria

Docente:
ENS – Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi Onlus, Sezione Provinciale Ancona

CONCLUSO

Parent Training per genitori di bambini e adolescenti con disabilità

Il Parent Training è un metodo di intervento educativo cognitivo-comportamentale finalizzato ad incrementare le competenze e le abilità genitoriali nella gestione delle difficoltà di un figlio.

Questo percorso formativo/informativo rivolto ad un gruppo di genitori con bambini ed adolescenti con Disturbo dello Spettro dell’Autismo, mira a fornire conoscenze generali sulla patologia e sui trattamenti disponibili per supportare ed indirizzare il genitore nella propria azione educativa.

OBIETTIVI:

  • Conoscenza teorica del disturbo dello spettro autistico
  • Favorire l’accettazione della diagnosi
  • Conoscenza degli interventi riabilitativi per sostenere il percorso riabilitativo del proprio figlio
  • Conoscenza degli strumenti utili per comunicare tramite materiale visivo
  • Analizzare, comprendere e gestire i comportamenti problema
  • Incrementare le capacità di far fronte in maniera efficace agli eventi stressanti
  • Promuovere la sostenibilità del percorso educativo del proprio figlio attraverso il lavoro di rete (scuola, casa, centri riabilitativi)

METODOLOGIA ADOTTATA: lezioni frontali con slide, esercitazioni pratiche, discussioni di gruppo.

Il corso è rivolto ai genitori di bambini e adolescenti con disabilità intellettive, cognitive e comportamentali.

CONCLUSO

DAL LIBRO AL FARE: laboratori creativi che partono da storie e arrivano ad altre storie

ANAGRAMMI SPAZIALI

Dalla storia di Omar nell’Universo (PAV edizioni), alle tante storie che si possono ricavare mescolando le lettere del proprio nome, fino alla creazione di un libro che le contenga.

Docenti:
Daniela Battaglia, Metodo Montessori e Rodari, IPSE – Accademia Belle Arti e Design – Poliarte di Ancona
Marisa Melonaro, Metodo Munari, IPSE – Accademia Belle Arti e Design – Poliarte di Ancona

ON DEMAND (registrato) – Accesso sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

Skip to content