La CAA nel quotidiano

Docenti:
Arianna Altezza, Psicologa clinica dello sviluppo ed esperta in CAA
Francesca Pongetti, Bibliotecaria e Diplomata presso la Scuola di CAA del Centro Benedetta D’Intino (Milano), Referente AIB – CNBP. Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali, Università di Macerata, Didattica e Pedagogia speciale, classe M-PED/03, Tutor con accordo scientifico

ON DEMAND (registrato) – Accesso sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata

Per maggiori informazioni: formazione@fondazionearca.org

Il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività: conoscere e affrontare l’ADHD

Il corso si pone come obiettivo quello di spiegare che cos’è e come gestire i comportamenti caratteristici dell’ADHD: disattenzione, iperattività e impulsività. 

Il corso fornisce un quadro generale sull’ADHD dai modelli eziopatologici ai criteri forniti dal DSM-V e ICD-10, la comorbilità con altre patologie e come interventi, attraverso quali interventi strategici.

Docente:
Raffaela Maggi, Pedagogista Clinica, Docente presso l’Università Politecnica delle Marche-Cattedra di Pedagogia e Didattica Speciale, Docente presso l’Università di Macerata

CONCLUSO

BES: normativa, classificazione e strumenti di intervento

Il corso di propone di fornire conoscenze di base, teoriche ed applicative relative alla normativa, alla classificazione degli alunni con BES e alle principali tipologie di intervento realizzabili nei contesti scolastico ed extra-scolastico.

Obiettivi:

  • identificare un BES e comprenderlo in base alla classificazione del modello ICF;
  • strutturare un PEI (Piano Educativo Individualizzato)
  • strutturare un PDP (Piano Didattico Personalizzato)

Docente:
Raffaela Maggi, Pedagogista Clinica, Docente presso l’Università Politecnica delle Marche-Cattedra di Pedagogia e Didattica Speciale, Docente presso l’Università di Macerata

CONCLUSO

Nuovo modello nazionale del PEI bio-psico-sociale ed ecologico: le misure statali e quelle regionali per il Fondo Nazionale Autismo – 2021 e come ricercare le notizie da parte di tutti anche con l’aiuto della rivista online Redattore Sociale

Docenti:
Federica Ferro, Curatore speciale del minore, Amministratore di sostegno, da sempre impegnata nelle questioni attinenti i soggetti fragili, Avvocato esperto in diritto di famiglia e minori
Francesca Pongetti, Bibliotecaria responsabile di biblioteca giuridica, Referente AIB – CNBP, Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali

CONCLUSO

CORSO ADVANCED A.B.A. (II Livello)

Il corso avanzato prevede 4 incontri a cadenza settimanale, della durata di 3 ore ciascuno, per complessive 12 ore. Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza con i contenuti. In ogni incontro si svolgeranno delle simulazioni pratiche a partire dai principi teorici discussi nel corso di primo livello. Ciascun partecipante si cimenterà nell’esecuzione delle procedure basilari dell’approccio comportamentale.

Saranno proiettati dei video esplicativi al fine di rendere più chiaro possibile l’intervento.

Argomenti del corso:

Principi di base e primi passi nell’intervento

  1. Definizione di comportamento
  2. Condizionamento classico ed operante
  3. Principi teorici: rinforzo, punizione estinzione

Sviluppare nuovi comportamenti

  1. Shaping
  2. Fading
  3. Prompting
  4. Chaining
  5. modeling

Il verbal behavior

  1. Operanti verbali: mand, tact, intraverbale ed ecoico
  2. Comunicazione Aumentativa Alternativa

Come e cosa insegnare

  1. Dtt
  2. Net

Gestione dei comportamenti problema

  1. Misurazione di un comportamento
  2. Strategie antecedenti e conseguenti

Docente:
Dott.ssa Immacolata Monaco
Psicologa, Analista del Comportamento BCBA,  esperta nei disturbi dello spettro autistico in età evolutiva ed adolescenza

CONCLUSO

Skip to content