Bando Nazionale del Centro per il libro e la lettura:”Leggimi 0-6″

Lettori si nasce

Anni 2020 – 2021

Progetto di Mus-e Italia Onlus, con il contributo del CEPELL e del Mibact – Bando Leggimi 0-6
Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura
Con la partecipazione degli Istituti Comprensivi di prossimità

ANNO 2020
Nel 2020 la Fondazione ha dato avvio ai lavori per dar vita ai primi due libri in editoria accessibile quali inbook: Il frutto del Paradiso e La guerra di Nina della Zefiro Edizioni di Fermo, che già facevano parte del patrimonio trasversale della Biblioteca Speciale, inseriti all’interno della sezione «Leggere Tutti».
Il primo titolo è stato tradotto ad opera della Fondazione nel corso del 2017; mentre il secondo è stato tradotto nel 2020.

Perché si è attivato il percorso di editoria accessibile? E che cos’è l’editoria accessibile?

L’inbook è un libro per tutti (IN-fanzia, IN-clusione, IN-sieme, ecc.) che permette anche alle persone con bisogni speciali, oltre agli stranieri, ai migranti, a coloro che non hanno accesso alla lettura “classica”, di poter accedere alla lettura. Inizialmente questo modello è nato all’interno dell’ambiente sanitario per poi passare a quello scolastico e bibliotecario in parallelo. Le famiglie, quindi, in biblioteca hanno potuto scoprire questo “particolare” libro prendendolo a prestito ed anche seguendo la lettura in modalità modeling a fianco della lettura del progetto nazionale NpL.
Il progetto mira alla formazione e al consolidamento delle comunità educanti, attraverso una rete che coinvolga tutti i soggetti coinvolti nella crescita e nell’educazione dei minori (scuola, famiglia, Terzo settore, privato sociale, istituzioni, ecc.), coinvolgendo soprattutto quelle che si trovano ai margini.

ANNO 2021
All’inizio del 2021 gli inbook Il frutto del Paradiso e La guerra di Nina saranno oggetto di percorsi di promozione della lettura 0-6, destinati alla scuola dell’infanzia e al primo anno della primaria al fine di innalzare il piacere della lettura non solo in testo alfabetico, ma anche in simboli.
I laboratori di promozione alla lettura dell’inbook saranno organizzati anche presso la Biblioteca Speciale che ha per le Marche il numero più elevato di tale tipologia di testo diversificati per complessità e su argomenti che spaziano dalle routine, alle prime scoperte, all’accettazione dell’altro e a momenti forti della vita.
La realizzazione dei laboratori sarà sia in presenza sia online, tenuto conto delle disposizioni dei decisori politici.

Progetto seguito da: 
Marina Ballanti, Bibliotecaria
Francesca Pongetti, Bibliotecaria, Diplomata alla Scuola di CAA, Benedetta D’Intino di Milano, Referente AIB – CNBP, Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali
Sabrina Tobia, Volontaria della Fondazione A.R.C.A. – Onlus

*I laboratori con gli Istituti Comprensivi si terranno in modalità online se le condizioni sanitarie non dovessero permettere lo svolgersi in presenza.

Scarica le brochure:
Programma sintetico
Programma analitico
Lettura e Cervello: cosa ci insegnano le neuroscienze?
Leggere Tutti

Lettori si nasce – Bando Nazionale del Centro per il libro e la lettura:”Leggimi 0-6″

Lettori si nasce

Anni 2020 – 2021

Progetto di Mus-e Italia Onlus, con il contributo del CEPELL e del Mibact – Bando Leggimi 0-6
Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura
Con la partecipazione degli Istituti Comprensivi di prossimità

Lettura e Cervello: cosa ci insegnano le neuroscienze? 
Come il cervello è importante nell’agire della  lettura per tutti, nessuno escluso  
(pillole per i 0 – 6 e per gli adulti come mediatori della “parola” )

Leggere fin dai primi mesi di vita è un goal per la futura vita del piccolo che diventerà un adulto sicuramente con una maggiore consapevolezza di cosa il medium libro gli può dare. 

Benefici si riscontrano in: 

  • maggiore sviluppo del linguaggio, quindi un’alfabetizzazione precoce;  
  • comprensione del testo più “allargata”; 
  • sviluppo di abilità ricettive e comunicative; 
  • sviluppo di abilità cognitive più articolate che porteranno il lettore ad un  apprendimento permanente con qualunque tipologia di libri (libro 2.0, libri in simboli, inbook, ecc.) 

La pratica “ordinaria” di lettura ad alta voce all’interno delle mura di casa/domestiche riveste un ruolo di primaria importanza in quanto può essere da promotrice per meglio svolgere delle attività  in ambiente familiare (es. il vasetto è mio, metto in ordine, il libro delle regole, ecc.) e quindi rappresentare un evento significativo per la relazione o meglio la vita quotidiana del “lettore”. 

Quando un adulto legge assieme al bambino, infatti, quel momento assume il carattere di un tempo squisitamente unico di condivisione, in cui il libro diventa mediatore di stati emotivi, di interazione, di costruzione di significati e, parallelamente, di fortificazione del legame di attaccamento. Dunque la creazione di un’abitudine di lettura condivisa in famiglia fa leva simultaneamente su apprendimento e condivisione: un’occasione in grado di favorire una crescita del bambino nella sua totalità. Stessa cosa accade anche per quei lettori di età 0-6 che hanno bisogni speciali.

A loro fino a pochi anni fa la lettura scientifica non aveva dedicato lo spazio opportuno in quanto si credeva non potessero cogliere l’aggancio della lettura; in effetti poi si è visto che con libri 2.0, aventi quindi delle caratteristiche diverse, anche loro possono agire con il “libro” e quindi far emergere all’esterno il loro “essere” in maniera “piena” (anche attraverso contenuti di sole immagini). 

Non imporre a nessuno, ma proporre. Confluenza e contaminazioni dove nessuno è escluso.

Progetto seguito da: 
Marina Ballanti, Bibliotecaria
Francesca Pongetti, Bibliotecaria, Diplomata alla Scuola di CAA, Benedetta D’Intino di Milano, Referente AIB – CNBP, Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali
Sabrina Tobia, Volontaria della Fondazione A.R.C.A. – Onlus

Scarica le brochure:
Lettura e Cervello: cosa ci insegnano le neuroscienze?
Leggere Tutti
Programma sintetico
Programma analitico

Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo – 2 aprile 2021

Con il patrocinio oneroso del Consiglio Regionale
Con il patrocinio non oneroso di Comune di Senigallia, Terre della Marca Senone, ATS 8, AIB, CNA, Design for All Italia
Con la collaborazione di BCC, Paladini, SapereUbik, Zona Immagine
Si ringraziano: Liber, Raffaello Editore

PROGRAMMA
2 Aprile
Giornata mondiale dell’Autismo

19.00 M’illumino di blu: Accensione del monumento con luce blu a Senigallia e in contemporanea in
altri Comuni marchigiani che hanno aderito all’iniziativa, raccontandoci il loro monumento che intendono illuminare sia in modalità alfabetica sia in sistema di comunicazione Bliss (free commons copy).

In fondo alla pagina sono riportati i Comuni aderenti e i monumenti illuminati.

30 Aprile
OPEN DAY:
Cinzia Battistel: “Lo spazio e la sua disciplina”. Vicini Diversi – Obiettivi Comuni.

9.30 – 12.45  In collegamento streaming dalla Biblioteca Speciale (per chi vorrà con la possibilità di seguirla in presenza, se le condizioni sanitarie lo permetteranno).
Alla giornata interverranno specialisti dell’ambito educativo, socio-sanitario e giuridico anche in un’ottica di sensibilizzazione della persona con disabilità e le sue necessità oltre al supporto psicologico alle famiglie.

Programma analitico

  • 9.15 – 9.30 Accettazione e collegamento streaming
    Introduce e modera Francesca Pongetti, presidente Fondazione A.R.C.A.
  • 9.30 – 10.00 Leggere in tutti i modi nella biblioteca scolastica innovativa, Donatella Lombello Soffiato, Studiosa senior dello Studium Patavinum, Professoressa associata di Letteratura per l’infanzia e di Pedagogia sulla biblioteca scolastica e per ragazzi all’Università di Padova, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata – FISPPA, Presidente sezione PD – AS.PE.I. – Associazione Pedagogica Italiana
  • 10.00 – 10.30 La diagnosi di autismo, avvio dell’esperienza scolastica, buone prassi, PEI e decreto interministeriale 182/2020, Gianfranco Vitale, Ex professore di scuola secondaria di secondo grado, genitore di un uomo autistico e amministratore della pagina facebook “Autismo: Persone, bisogni, diritti”
  • 10.30 – 11.00 Scoprire o coprire la vita, Paolo Monina, Art Director dell’Atelier delle Arti: Elogio alla disarmonia
  • 11.00 – 11.15 Coffee Break
  • 11.15 – 11.45 Autismo e Scuola: strategie educative e didattiche per l’inclusione. L’importanza delle 3 C: Collaborazione, Comunicazione e Cooperazione tra scuola, famiglia e i vari enti territoriali, Maddalena Palumbo, Psicologa, Certificata RBT, esperta nei disturbi dello spettro autistico in età evolutiva e dell’adolescenza, Volontaria della Fondazione A.R.C.A. – Onlus
  • 11.45 – 12.15 Il nuovo PEI sotto il profilo giuridico-formativo, Federica Ferro, Curatore speciale del minore, Amministratore di sostegno, da sempre impegnata nelle questioni attinenti i soggetti fragili, Avvocato esperto in diritto di famiglia e minori, Volontaria della Fondazione A.R.C.A. – Onlus
  • 12.15 – 12.30 Design for All: un processo inclusivo, Francesco Rodighiero, Design for All Italia
  • 12.30 – 12.45 Presentazione dei lavori realizzati dalle scuole con i laboratori per l’iniziativa Cinzia Battistel: “Lo spazio e la sua disciplina”. Vicini Diversi – Obiettivi Comuni, attraverso la proposta delle tecniche artistiche del Collage e della Copy Art, grazie alle opere dell’artista Cinzia Battistel. Donazione da parte della Fondazione agli Istituti Comprensivi partecipanti di albi illustrati divulgativi secondo l’approccio ST[R]EAM e un prototipo di gaming “per tutti” in modalità “print&play”: Impariamo la raccolta differenziata realizzato dallo Staff della Fondazione A.R.C.A.
    .

Comuni aderenti all’iniziativa
Dove e cosa vedere in Blu

Senigallia: Porta Lambertina
Corinaldo: Loggiato Comunale
Fano: Arco d’Augusto
Fratte Rosa: Chiesa di San Giorgio
Falerone: Chiesa di Cristo Re
Fermo: Monumento al Patrono San Savino
Mondolfo: Castello di Mondolfo
Ostra: Torre Civica
Porto San Giorgio: Fontana della Democrazia
San Benedetto del Tronto: Monumento al Pescatore
Serra De’ Conti: Torre Civica
Trecastelli: Villino Romualdo

Scarica la brochure e la locandina.

* Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità del relatore.
Per partecipare online o in presenza è possibile inviare una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 0717931107

Skip to content