GAMELAB #giochieducatividigitalienonsolo

Laboratori per bambini, ragazzi adolescenti e giovani adulti
Per partecipare è necessaria la prenotazione, inviando una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org o chiamando lo 071.7931107.

Il laboratorio si terrà con un minimo di 5 iscritti.

L’iscrizione è obbligatoria e la Biblioteca Speciale fornisce la possibilità di seguirli online.

GAMELAB
#giochieducatividigitalienonsolo

Venerdì 22 gennaio:
Per il Ciclo “I luoghi del cuore”:
Un tuffo in piscina
Età: 6-10 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 29 gennaio:
Per il Ciclo “La salute vien mangiando”:
Chi mangia sano andrà lontano
Età: 3-6 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 5 febbraio:
Per il Ciclo “Un treno carico di diritti”:
Le donne che hanno cambiato il mondo
Età: 11-13 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 12 febbraio: Carnevale
La sfilata di Carnevale
Età: 3-5 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 19 febbraio:
Per il Ciclo “I luoghi del cuore”:
In città è arrivato il circo
Età: 11-13 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 26 febbraio:
Per il Ciclo “La salute vien mangiando”:
Alimentazione: impariamo a mangiare sano
Età: 16-18 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 5 marzo:
Per il Ciclo “Un treno carico di diritti”:
Maschio o femmina? Decido io
Età: 5-10 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 12 marzo:
Per il Ciclo “I luoghi del cuore”:
Una gita in montagna
Età: 3-5 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 19 marzo:
Per il Ciclo “La salute vien mangiando”:
Cosa mangio? Impariamo a classificare gli alimenti
Età: 11-13 anni
Orario: 17:00-18:00

Venerdì 26 marzo:
Per il Ciclo “Un treno carico di diritti”:
Oggi guido io: le cose da sapere per muoversi in sicurezza
Età: 5-11 anni
Orario: 17:00-18:00

Martedì 30 marzo: Pasqua
Caccia all’uovo!: decoriamo le uova di Pasqua
Età: 6-10 anni
Orario: 17:00-18:00

Biblio-ability: promuovere le abilità di tutti

Progetto Regione Marche – Servizio Cultura per la promozione della lettura, promosso dalle biblioteche del territorio marchigiano – Anno 2021

Con la partecipazione dei Comuni e delle Biblioteche della Regione Marche, Terzo Settore, Istituti Comprensivi di prossimità
Con il patrocinio non oneroso di AIB – Marche

La Biblioteca Speciale vuole fare da “ponte” tra le agenzie ludico-didattiche, culturali e sociali attraverso il suo patrimonio, pensato per i bambini, ragazzi e adolescenti affetti da autismo, con disabilità intellettive e difficoltà di comunicazione e relazione. È necessario esporre il bambino, sin dai primi anni di vita, a strumenti di sviluppo (materiale didattico), senza che l’adulto faccia richieste. Dare a loro un numero di strumenti più “articolati” possibili, trasversali, utili anche per percorsi socio-educativi non solo di chiave montessoriana, ma anche utili per l’approccio ABA e TEACCH.
Molti di loro si trovano già al seguente link: https://www.fondazionearca.org/biblioteca-speciale/

Il progetto si svolgerà da gennaio a marzo ed è rivolto ai bibliotecari che operano sul territorio regionale, insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria di ruolo, a contratto e di sostegno degli Istituti Comprensivi del Comune di Senigallia e di prossimità, educatori e volontari; e prevede sia una parte di formazione per i professionisti, attraverso webinar online (che saranno poi disponibili anche registrati) sia di laboratori per bambini, ragazzi e adolescenti.

PROGRAMMA
Gennaio 2021
Questionario informativo indirizzato a tutti i potenziali destinatari pubblici, privati e Terzo Settore
Implementazione e diffusione di materiali del patrimonio “trasversale” con la realizzazione del VRD (virtual reference desk)

Febbraio 2021
Martedì 9 febbraio, 18.00-19.30
Webinar: Vita pratica e sviluppo della motricità fine in Maria Montessori (1h e 30)

Martedì 16 febbraio, 18.00-19.30
Webinar: Neuromotricità e sviluppo cognitivo (1h e 30)

Marzo 2021
Giovedì 25 marzo, 16.00-19.00
Webinar: L’approccio montessoriano e i maestri: Bruno Munari e Hervé Tullet (3h)

Venerdì 26 marzo, 16.00-19.00
Webinar: Materiali, giochi e libri di creatività con workshop (3h)

Laboratori con i Comuni e le Biblioteche aderenti della Regione Marche, il Terzo Settore e gli Istituti Comprensivi aderenti al territorio regionale
Laboratorio di giocoleria con tutti, facendoci aiutare dai materiali montessoriani ed anche degli approcci: ABA e TEACCH.

Progetto seguito da:
Arianna Altezza, Psicologa e Psicoterapeuta
Marina Ballanti, Bibliotecaria
Raffaela Maggi, Pedagogista, Presidente Nazionale del Centro Studi Itard, Docente presso l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Macerata
Immacolata Monaco, Psicologa, BCBA (Analista del comportamento certificato), esperta nei disturbi dello spettro autistico in età evolutiva ed adolescenza,
Maddalena Palumbo, Psicologa, Certificata RBT, esperta nei disturbi dello spettro autistico in età evolutiva ed adolescenza,
Francesca Pongetti, Bibliotecaria, Referente AIB – CNBP, Consulente per i servizi dedicati alle disabilità intellettive e relazionali

Gli webinar si svolgeranno in modalità online e saranno anche registrati.
*Il programma potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità dei relatori

Per partecipare è necessario compilare il questionario, scaricabile da questo link, ed inviarlo via mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org

Scarica la brochure

Leggiamo insieme #ioleggoacasa

Videoletture: Contro la noia da Coronavirus, Fondazione A.R.C.A.
Le videoletture che presentano l’asterisco saranno visibili sul canale youtube della Fondazione fino al 07/01/2021 compreso.

Natale è arrivato!, Raffaello Editore

Le videoletture saranno visibili sul canale youtube della Fondazione fino al 14/09/2020 compreso.

La Guerra di Nina, Zefiro Editore (in CAA)
Il frutto del Paradiso, Zefiro Editore (in CAA)
Non si morde, Anna!, Clavis (in CAA)
Perchè mio nonno ha i capelli bianchi, Zoolibri (in CAA)
Ape Tina fa una gita, Fare Leggere Tutti (in CAA)
Piccola Luna, Il Castoro (in CAA)
Luca va a casa dei nonni, Clavis (in CAA)
Bobo va dal dottore (in CAA)
Il fatto è, Lapis (in CAA)
Il treno corre (in CAA)
La mia giornata, Clavis (in CAA)
La lepre e la tartaruga (in CAA)
Anna impara a sciare, Clavis (in CAA)
Il grande autobus rosso (in CAA)
La formica e la colomba (in CAA)
La volpe e la cicogna (in CAA)
Il Natale di Luca, Clavis (in CAA)
Qualcosa da dire, Zoolibri (in CAA)
Il piccolo coniglio bianco, Kalandraka (in CAA)
Come te, Bohem Press (in CAA)
Giulio Coniglio e le api, Franco Cosimo Panini (in CAA)
Orsetto e la notte buia (in CAA)
Insieme si fa festa, Lapis (in CAA)
Camminando nella foresta (in CAA)
E il lupo non passa, Lapis (in CAA)

La strada che non andava in nessun posto, Emme Edizioni (in lettoscrittura)
L’uomo che rubava il Colosseo, El Edizioni (in lettoscrittura)
Nell’erba, Babalibri (in lettoscrittura)
La Balenottera Mar, Round Robin (in lettoscrittura)
Che cosa ci vuole, Emme Edizioni (in lettoscrittura)

Testi tradotti dalla Fondazione:

Davide e la piscina in giardino
Arturo, Kalandraka
Domenica delle Palme
La Bibbia raccontata ai più piccoli: Pasqua
Oh, che uovo!, Bohem Press

Monumenti:
Porta Lambertina di Senigallia
La Fontana di Piazza del Risorgimento a Corinaldo
La Torre Civica di Ostra
Il Chiostro di San Francesco a Ostra Vetere
Il Villino Romualdo a Trecastelli
La Torre Civica di Serra De’ Conti
Il Castello di Mondolfo
Il Monumento al Pescatore a San Benedetto del Tronto
Il Monumento a San Savino a Fermo

Altre storie:
Gesù moltiplica i pani e i pesci
Il dono del Natale
Istantanee d’amore
Affamato come un lupo
Dalla chioma
Grande Gatto Piccolo Gatto
Forme in gioco
Il libro bianco
Florence
Fiabe e favole per imparare (Rai Scuola)
Alice incontra il coniglio
La povera Cenerentola
Il cane Gigetto e gli occhiali
Leggenda indiana del Ponte Arcobaleno
Il servo povero e la gattina
L’elefante dalla proboscide corta
La cosa più importante
La settimana di Bruco Bruno mai sazio
La volpe affamata
Massi va in fondo al mare
Matematica I
Moby Dick
Noemi impara a parlare
L’orchetto smemorato
Chi è Pinocchio
Storia di una lumaca
Io resto a CAAsa
Sulla collina
#Fiabesenzacorona (Audiostorie)
La giornata di Daisy
La filastrocca di primavera
La grande fabbrica delle parole (Audiostoria)
Il pentolino di Antonino (Audiostoria e CAA)
Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza (Podcast)
Formichina (lettura in CAA e attività di comprensione del testo)

Spieghiamo a tutti il Coronavirus

Comportamenti da seguire: (norme istituzionali)
Nuovo Coronavirus: 10 comportamenti da seguire
Come lavarsi le mani?
Coronavirus: i 10 comportamenti da seguire (in CAA)

Le storie per spiegare il Coronavirus:
Margherita e il Coronavirus (in lettoscrittura)
Margherita e il Coronavirus (in CAA)
Il Coronavirus spiegato ai bambini
Il piccolissimo virus (in CAA)
Lettera di un professore sul COVID-19 (in CAA)
Il Coronavirus con parole facili, Auxilia (simbolizzazione base ed estesa)
Come mai non si va a scuola?, Auxilia (simbolizzazione base ed estesa)
Perchè non posso più andare a scuola a causa del COVID-19? (Storia sociale per bambini non verbali)
Perchè non posso più andare a scuola a causa del COVID-19? (Storia sociale per bambini ad alto-funzionamento)
La Strega Sanaconda e la guerra di virulandia (in lettoscrittura)
Il Coronavirus spiegato ai bambini. Una storia di fiducia (Audiostoria)
Io resto a casa (Videostoria)
Ci vuole la mascherina!
Covid il Barbaro (Videostoria)
Il Dottor Li e il virus con in testa una corona
La Mascherina, Filastrocca di Marco Moschini, scritta per la Fondazione A.R.C.A. (in simboli e lettoscrittura)
Noi e la mascherina! – Da colorare (Storia sociale modello base e lettoscrittura)
Noi e la mascherina! – A colori (Storia sociale modello base e lettoscrittura)

Risorse Digitali

Riportiamo una selezione di portali, siti e/o app in cui poter usufruire gratuitamente di Risorse digitali quali Audiolibri, Ebook, ecc.

ReteINDACO
Mlol – Media Library Online
(nell’attuale situazione è possibile iscriversi da remoto inviando una mail a bibliotecaspeciale@fondazionearca.org e compilare il documento che la Biblioteca invierà)
AudioBooks (iOS)
iTeleBooks (iOS)
iBooks (iOS)
EBook gratis per l’emergenza, Gallucci Editore
LibriVox Audiolibri (Android)
GIDIF-RBM Associazione dei documentalisti biomedici italiani: COVID-19: la ricerca nei database e le risorse open degli editori
Ad Alta Voce (Rai Play Radio)
Seterra: quiz per esplorare e conoscere i paesi di tutto il mondo
Doodly (creazione di video)
Pablo: cartone animato sull’autismo

Impariamo giocando

La Fondazione si rende disponibile per la realizzazione, da parte dello staff della biblioteca, di strumenti in “comunicazione per tutti”. A seguire alcuni esempi di materiali, che possono essere personalizzati, o realizzati su argomenti specifici su richiesta.
Per informazioni sui materiali potete contattarci tramite la casella di posta bibliotecaspeciale@fondazionearca.org

Area Apprendimento e Didattica:

Area Cognitiva e Sensoriale:

Area CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa):

Area di Educazione Emotiva e Affettiva:

Materiali in Easy to Read:

Materiali Montessori e ispirati al Movimento di Cooperazione Educativa – MC di Mario Lodi:

Una vignetta per giocare!

Un annuncio per tutti i bambini e le bambine!
Questa nella foto qui accanto è uno degli spazi dedicati ai bambini della nostra Biblioteca Speciale.
Ma che cosa vi fa venire in mente? Cosa potreste fare venendoci a trovare?

Ognuno di voi potrà esprimere, scrivere, disegnare, nelle simpatiche vignette che troverete in questa pagina, che cos’è secondo voi la Biblioteca Speciale e perchè è speciale.
Potete scegliere la vignetta che più vi rappresenta.
Date sfogo alla vostra fantasia e inviateci le vignette via mail, riportando anche il vostro nome!

Le vignette che arriveranno verranno postate sulla pagina Fb della Fondazione.
Finita l’attuale situazione, quando potremo rivederci e potrete venirci a trovare in Biblioteca Speciale, organizzeremo una giornata in biblioteca aperta a tutti voi.
L’immagine che avrà ricevuto più click o mi piace,  vi permetterà di vincere un piccolo regalo!

Non vediamo l’ora di vedere i vostri messaggi!

Scarica le vignette

Supporto psicologico a distanza

In questa situazione di emergenza sanitaria che limita alla sola necessità gli spostamenti per tutti, la Fondazione A.R.C.A. ha pensato di attivare un servizio di supporto psicologico gratuito a distanza rivolto alle famiglie con persone disabili e con Bisogni Educativi Speciali.

Importante è dare supporto alle famiglie con persone speciali per impedire che le routine di queste ultime, alla base della prevedibilità e quindi delle certezze  non siano sconvolte.

Le famiglie possono contattare direttamente il personale specializzato tramite numero di cellulare o profilo facebook.
La Fondazione si rende disponibile per la realizzazione, da parte dello staff della biblioteca, di strumenti in “comunicazione per tutti” come atto di speranza e di umanità e citando Emily Dickinson: … “La speranza è qualcosa con le ali, che dimora nell’anima e canta la melodia senza parole, e non si ferma mai.”
Per i materiali potete contattarci tramite messanger della pagina facebook della Fondazione o tramite la casella di posta bibliotecaspeciale@fondazionearca.org
Orari di servizio per il supporto psicologico:
Dott.ssa Raffaela Maggi: Martedì dalle 10 alle 11, Giovedì dalle 17 alle 18
Dott. Lorenzo Pergolini: Martedì dalle 18 alle 19, Mercoledì dalle 12 alle 13
Contatti:
Raffaela Maggi, Pedagogista: Messenger della pagina facebook o  videochiamata su whatsapp allo 3384765311
Lorenzo Pergolini, Psicologo: Messenger della pagina facebook o videochiamata su whatsapp allo 3493861779
Maurizia Brunori, Psicologa
Informazioni per spiegare il periodo emergenziale presente:

Per stare in famiglia

Tante risorse in rete, utili alle famiglie di persone con disabilità
Tecnologie per l’inclusione
Coding in famiglia (Rai Scuola)
Gran Virtual Tour: il viaggio nel patrimonio culturale italiano (MIBACT)
Casa Natale di Raffaello, Urbino
Documentari Geo, Raiplay
The ideal exhibition con Hervè Tullet: serie web per realizzare bellissime opere d’arte
#ETRUscopri: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma

Google Heritage – 10 Musei da visitare stando a casa:
Pinacoteca di Brera, Milano (tour virtuale e collezioni online) e Resistenza Culturale
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonrdo da Vinci, Milano
Guggenheim, Venezia (tour virtuale e collezioni online)
MAMbo, Bologna
Galleria degli Uffizi, Firenze
Musei Vaticani, Roma
Museo Archeologico, Atene
Prado, Madrid
Louvre, Parigi
British Museum, Londra
Metropolitan Museum, New York
Hermitage, San Pietroburgo (tour virtuale e collezioni online)
National Gallery of Art, Washington

Google Art:
Father and son, Museo MANN di Napoli
A life in Music, Teatro Regio di Parma
Past For Future, Museo MArTa di Taranto
The Medici Game: Omicidio a Palazzo pitti, Palazzo Pitti
Beyond our lives, Regione Toscana
Sky Arte
Petra, Giordania (virtual tour 3D)

Ricettiamo insieme

Le seguenti ricette sono state estrapolate da Coltelli e Fornelli, edito dalla Erickson.
A seguire alcuni esempi di ricette realizzate.

Gli attrezzi del cuoco
Guida per educatori e famiglie
Consigli utili per cuocere la pasta
Rigatoni alla carbonara
Spaghetti aglio, olio e peperoncino

Alcuni esempi:
Sugo al tonno
Farfalle con melanzane e pomodoro
Arista di maiale con patate
Fusi di pollo con spinaci
Galletto in padella
Mele cotte
Pizza di Pasqua
Pastiera
Melanzane alla parmigiana

Ricette libere in CAA:
Pizza
Torta 7 vasetti
Salame al cioccolato
Biscotti
Frittelle di zucchine

Skip to content