Tag BES
Il corso avanzato in Analisi Applicata del Comportamento (A.B.A.) prevede 4 incontri a cadenza settimanale, della durata di 3 ore ciascuno, per un totale di 12 ore. In ogni incontro si svolgeranno delle simulazioni pratiche a partire dai principi teorici discussi nel Corso di Primo Livello. Ciascun partecipante si cimenterà nell’esecuzione delle procedure basilari dell’approccio
Il gioco è una dimensione fondamentale nella vita di ogni bambino: con il gioco il bambino si muove, libera le proprie energie, scopre, inventa, si relaziona, mette alla prova le proprie abilità e le sviluppa. Giocando, impara ad essere perseverante e ad avere fiducia nelle proprie capacità; diventa consapevole del proprio mondo interiore, ma anche
In ambito universitario sono state ad oggi elaborate e discusse diverse Tesi di laurea sulla Fondazione A.R.C.A. Onlus o che fanno riferimento alle attività svolte dalla Fondazione. In questa pagina pubblichiamo informazioni aggiornate sullo stato presente delle tesi universitarie che parlano di noi.
Il corso prevede la discussione di diversi argomenti attinenti alla disabilità. Saranno previsti 5 incontri, ciascuno dei quali prevederà un argomento specifico che possa sviluppare una discussione attiva e partecipe, e rimandare a riflessioni rispetto a tematiche non sempre tenute abbastanza in considerazione. Gli argomenti trattati riguarderanno: 1º incontro: Gravidanza e aspettative: il bambino immaginato
Accessibilita’, il Parlamento europeo approva la nuova direttiva (31-10-2016) Obbligo di rimozione delle barriere architettoniche dai bancomat (24-10-2016) La nuova legge sul cinema: prevede l’accessibilità dei film (13-10-2016) Università facile per i disabili (03-08-2016) Lingua dei segni: la Lombardia approva la legge (29-07-2016) Nuovi Lea, Anffas: che fine fanno le disabilita intellettive? (19-07-2016) Nuovi LEA: fare riferimento
L’arte è un importante canale comunicativo, con cui esprimere il proprio mondo emotivo. Nel caso dei bambini e ragazzi con disabilità intellettiva o affettivo-relazionale, o con difficoltà di comunicazione e di relazione, l’arte vuole essere un “mezzo” per migliorare tali situazioni, in quanto favorisce uno scambio comunicativo con il mondo esterno, l’espressione emotiva, l’interazione con
Quando si ha a che fare con bambini/ragazzi con disabilità intellettiva, è fondamentale accogliere “tutti”, lasciando l’ambiente dell’attività invariato; ciò significa creare un ambiente in grado di accogliere le tante diversità. L’ambiente non deve essere “improvvisato”; è necessario avere un programma ed un piano d’azione flessibili e modificabili in base alla situazione, ai feedback, alle
GIORNATA INFORMATIVA E START-UP SULLE TECNOLOGIE ASSISTIVE 10 MAGGIO 2016 – ORE 15:30 PRESSO L’AULA MAGNA DELLA SCUOLA FAGNANI DI SENIGALLIA Programma: 15:30 – Saluti della dirigente scolastica, Rita Bigelli. Saluti delle Autorità. 15:45 – LE TECNOLOGIE ASSISTIVE ALL’INTERNO DI UN PERCORSO CHE POSSA MIGLIORARE LE CAPACITÀ FUNZIONALI DI INDIVIDUI CON DISABILITÀ (Referenti dell’U.M.E.E. per
Le Tecnologie Assistive (TA) sono particolari soluzioni tecniche, strumentazioni o dispositivi (hardware), applicazioni o programmi (software), sistemi di ausili, che permettono alle persone con disabilità di accedere in autonomia alle informazioni ed ai servizi erogati dai sistemi informatici, superando o almeno riducendo le condizioni di svantaggio e di inaccessibilità. Le TA differiscono tra loro, anche
DESCRIZIONE E OBIETTIVI Gli apprendimenti sociali e le diverse autonomie sono le difficoltà più complesse per un bambino/ragazzo con disabilità. L’attività con l’utilizzo della L.I.M. permette la familiarizzazione degli aspetti di area educativa-sociale nei quali il bambino/ragazzo presenta difficoltà soprattutto nell’ambito della comunicazione e della relazione; nello stesso tempo si partirà dalle risorse proprie del