Tag Arteterapia
Sono aperte le iscrizioni per le iniziative proposte da “E…state con A.R.C.A.”. Si tratta di un pacchetto di due settimane, durante le quali ai ragazzi verranno proposte attività diverse, che spaziano nei settori più disparati, per offrire l’occasione di vivere il proprio tempo libero in modo creativo e formativo: per i genitori la certezza di
Eventi in programma: N.B.: il programma potrebbe subire delle variazioni Mercoledì 29 Marzo ore 17.00 : Convegno “L’Arte come veicolo universale di comunicazione sociale, culturale, territoriale”. Fano, Sala di Rappresentanza della Fondazione Carifano ore 19.00 : Inaugurazione della Mostra “L’Arte della Diversità”. Fano, Palazzo Bracci Pagani, Corso Matteotti 59 ore 21.15 : Proiezione del film
“Non ho mani che mi accarezzino il volto” (Mario Giacomelli) Questo il titolo di una serie di opere di Mario Giacomelli (che ha esposto al MoMa di New York e recentemente a Palazzo Braschi a Roma), che pone l’accento sulla mostra “L’ARTE DELLA DIVERSITÀ – Giacomelli, Tortelli, Bastari, Edoardo”, in programma a Palazzo Bracci Pagani
In ambito universitario sono state ad oggi elaborate e discusse diverse Tesi di laurea sulla Fondazione A.R.C.A. Onlus o che fanno riferimento alle attività svolte dalla Fondazione. In questa pagina pubblichiamo informazioni aggiornate sullo stato presente delle tesi universitarie che parlano di noi.
DESCRIZIONE E OBIETTIVI L’obiettivo è quello di creare un momento di interazione tra coetanei, dove consentire e promuovere l’espressione di sé e la comunicazione attraverso canali alternativi. L’arte è per sua natura sensoriale, corporea, ricca di percezioni visive, acustiche, tattili, olfattive, e implica emozioni e processi cognitivi, ricchi di contenuti interni alla persona. I canali
DESCRIZIONE E OBIETTIVI L’obiettivo è quello di creare un momento di interazione tra coetanei, dove consentire e promuovere l’espressione di sé e la comunicazione attraverso canali alternativi. L’arte è per sua natura sensoriale, corporea, ricca di percezioni visive, acustiche, tattili, olfattive, e implica emozioni e processi cognitivi, ricchi di contenuti interni alla persona. I canali
L’arte è un importante canale comunicativo, con cui esprimere il proprio mondo emotivo. Nel caso dei bambini e ragazzi con disabilità intellettiva o affettivo-relazionale, o con difficoltà di comunicazione e di relazione, l’arte vuole essere un “mezzo” per migliorare tali situazioni, in quanto favorisce uno scambio comunicativo con il mondo esterno, l’espressione emotiva, l’interazione con
DESCRIZIONE E OBIETTIVI Nel corso di Arteterapia il bambino/ragazzo, “speciale” e non, è guidato nella scoperta del suo mondo interiore attraverso le diverse esperienze artistiche. Il laboratorio è finalizzato alla crescita comunicativa e relazionale all’interno del gruppo, in continuo dialogo tra linguaggi diversi. La creatività, per dirla con Vygotskij, “è la capacità di rielaborare in modo originale
Arte – Disabilità Sensoriale A Madrid quadri in rilievo per non vedenti Appuntamento al buio con l’arte per ipo e non vedenti La lettura, il teatro e la disabilità visiva Musei: i tesori del Mandralisca di Cefalù diventano oggetti da “toccare” Una Venere da toccare: la democrazia dei sensi Con le vibrazioni a colori il concerto
OBIETTIVI Favorire una esperienza divertente, piacevole e stimolante, dove i colori, le forme ed i materiali divengono canali di comunicazione alternativa. Stimolare la dimensione della socialità e dell’interazione tra pari, nel rispetto delle regole sociali e di adeguate modalità di interazione. Rinforzare l’autostima, dando la possibilità ai partecipanti di creare un prodotto espressivo personale ed originale