Tag ABA-VB
Il corso avanzato in Analisi Applicata del Comportamento (A.B.A.) prevede 4 incontri a cadenza settimanale, della durata di 3 ore ciascuno, per un totale di 12 ore. In ogni incontro si svolgeranno delle simulazioni pratiche a partire dai principi teorici discussi nel Corso di Primo Livello. Ciascun partecipante si cimenterà nell’esecuzione delle procedure basilari dell’approccio
In ambito universitario sono state ad oggi elaborate e discusse diverse Tesi di laurea sulla Fondazione A.R.C.A. Onlus o che fanno riferimento alle attività svolte dalla Fondazione. In questa pagina pubblichiamo informazioni aggiornate sullo stato presente delle tesi universitarie che parlano di noi.
(A.B.A. → Applied Behavior Analysis → Analisi Applicata del Comportamento) Corso Avanzato di Secondo Livello Il corso avanzato in Analisi Applicata del Comportamento (A.B.A.) prevede 4 incontri a cadenza settimanale, della durata di 3 ore ciascuno, per un totale di 12 ore. In ogni incontro si svolgeranno delle simulazioni pratiche a partire dai principi teorici
Corso Base di Primo Livello Il corso base in Analisi Applicata del Comportamento (A.B.A.) prevede 5 incontri a cadenza settimanale, della durata di 4 ore ciascuno, per un totale di 20 ore. In ogni incontro verranno esposti i principi di base dell’approccio scientifico A.B.A., con particolare attenzione all’applicazione al disturbo dello spettro autistico. L’A.B.A. si
(A.B.A. → Applied Behavior Analysis → Analisi Applicata del Comportamento) Corso Base di Primo Livello Il corso base in Analisi Applicata del Comportamento (A.B.A.) prevede 5 incontri a cadenza settimanale, della durata di 4 ore ciascuno, per un totale di 20 ore. In ogni incontro verranno esposti i principi di base dell’approccio scientifico A.B.A., con
Quando si ha a che fare con bambini/ragazzi con disabilità intellettiva, è fondamentale accogliere “tutti”, lasciando l’ambiente dell’attività invariato; ciò significa creare un ambiente in grado di accogliere le tante diversità. L’ambiente non deve essere “improvvisato”; è necessario avere un programma ed un piano d’azione flessibili e modificabili in base alla situazione, ai feedback, alle
Per permettere alla Biblioteca Speciale e al Centro di Documentazione di evolvere ulteriormente attraverso l’acquisizione di materiale specifico e specialistico e la disponibilità di personale formato, la Fondazione A.R.C.A.
Le Tecnologie Assistive (TA) sono particolari soluzioni tecniche, strumentazioni o dispositivi (hardware), applicazioni o programmi (software), sistemi di ausili, che permettono alle persone con disabilità di accedere in autonomia alle informazioni ed ai servizi erogati dai sistemi informatici, superando o almeno riducendo le condizioni di svantaggio e di inaccessibilità. Le TA differiscono tra loro, anche
Conduttrice del corso: Dott.ssa Giovanna Secchiaroli, Psicologa e Psicoterapeuta con certificazione in Analisi Applicata del Comportamento. Sede del corso: Biblioteca Speciale della Fondazione A.R.C.A., via Maierini 34, Senigallia (AN).
Definizione e caratteristiche dell’autismo L’autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita. Le aree prevalentemente interessate da uno sviluppo alterato sono quelle relative alla comunicazione sociale, alla interazione sociale reciproca e al gioco funzionale e simbolico. In termini più semplici e descrittivi,